Mimmo80 Inserito: 20 ottobre 2022 Segnala Inserito: 20 ottobre 2022 Salve esperti del settore, ho acquistato singoli componenti per piccolo impianto solare per accendere un faretto dc 12 volt 4 watt acceso per 24 ore Pannello solare 20 watt Centralina Batteria 12 volt 18 Amper Collegamenti elettrici fatti a regola d'arte (positivo con positivo ecc.) Ho un piccolo problema, cioè quando il sole è debole oppure nelle giornate nuvolose o addirittura il mattino presto, la luce si accende qualche secondo per poi spegnersi; questo succede finchè il sole non è bello luminoso. Cosa può essere? Pannello troppo piccolo come watt? Come posso risolvere Grazie a tutti
Semplice 1 Inserita: 23 ottobre 2022 Segnala Inserita: 23 ottobre 2022 Ciao Mimmo80 Situazione partendo con Batteria nuova e al massimo livello di carica : Batteria : Si suppone al Piombo/Acido in esecuzione tipo GEL oppure AGM (massimo contenuto energetico utilizzabile = la metà del teorico) ; (12V x 18A) / 2 = 108 Watt. Durata accensione faretto : (bisogna tenere conto che il rendimento del sistema potrà essere intorno allo 0,80) ; (108 W x 0,80) / 4 = 21,60 ore. Richiesta Energetica Giornaliera netta del faretto : 4 W x 24 h/g = 96 Wh/giorno. ----------------------------------------------------------------- Il tuo problema attuale deriva dal fatto che, con un pannellino da 20 Watt, si possono ottenere realmente, nell'insieme della giornata solare, valori energetici complessivi molto diversi a seconda della copertura del cielo e del periodo stagionale. Nei giorni attuali (fine Ottobre) con il cielo coperto o con bruma grigia/rossastra nell'aria il pannellino produrrà pochissima energia. Per darti qualche valore di riferimento (a fine Ottobre nelle condizioni di cui sopra) : --- Produzione complessiva giornaliera di 1000 Watt di Pannelli = 1000 Wh/giornata (ossia 1 Watt di Pannello = 1 Wh/giornata). --- Per il tuo Pannellino da 20 W : 20 Wp x 1 W/g = 20 Wh/giornata. --- Nelle giornate invernali peggiori, che potrebbero essere anche da 2 a 7 tutte di seguito, sarà tanto se la produzione giornaliera riuscirà ad arrivare ai 10 Wh/giornata. --- Sempre nelle giornate invernali peggiori il Picco Massimo di Potenza produttiva del Pannellino (nel corso di un paio di ore, tra le ore 11 e 13) potrà essere intorno al valore di 1/10 dei 20 W dichiarati per il Pannellino : 20 W / 10 = 2 Watt. Nei giorni "buoni" dell'anno (da inizio Aprile a fine Agosto e con belle giornate) si potrà ottenere mediamente, e quindi con alti e bassi di giornata nell'ordine del +/- 10% : --- Produzione complessiva giornaliera di 1000 Watt di Pannelli = 6000 Wh/giornata (ossia 1 Watt di Pannello = 6 Wh/giornata) . --- Per il tuo Pannellino da 20 W : 20 Wp x 6 W/g = 120 Wh/giornata. --- I detti 120 Wh prodotti dal Pannellino però subiranno una decurtazione a causa del rendimento del Sistema di carico Batteria (0,9) per cui la carica reale accumulata nella Batteria sarà : 120 Wh x 0,9 = 108 Wh/giorno. ----------------------------------------------------------------------- Dall' insieme di tutti i dati si può dire che, da inizio Aprile a fine Agosto, in linea di massima e per il rotto della cuffia, puoi anche sperare di mantenere acceso notte e giorno (veramente da calcolo sarebbero solo 21,6 h/giorno) il tuo faretto da 4 W di assorbimento che magari potrebbe assorbire appena qualcosa di meno ... Per tutti gli altri mesi ti conviene commutare l'alimentazione utilizzando un Alimentatore collegato alla Rete di Casa e non ci pensi più. Naturalmente tu penserai di duplicare, triplicare, quadruplicare il numero dei Pannelli (sempre da 20 Wp) ma comunque, nella brutta stagione, non potrai mai farcela.
Mimmo80 Inserita: 4 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2022 Innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto Il mio problema è un altro Che il piccolo impianto solare è nel cimitero, quindi non c'è alta tensione ma bassa tensione, poi perché al confinante questo problema non succede? Eppure ha sistema fotovoltaico simile
Semplice 1 Inserita: 4 novembre 2022 Segnala Inserita: 4 novembre 2022 Ciao Mimmo80 Solo ora si scopre che il tuo faretto è in un Cimitero dove chiaramente (per le Tombe, Cappelle, Colombai) esiste solo la Bassissima Tensione (immagino 12 V) il cui uso è normalmente concesso solo per le Luci Votive di infimo assorbimento... Comunque che cosa intendi di preciso dicendo : " poi perché al confinante questo problema non succede? " Confinante di dove ? Di Tomba, di Cappella, o magari intendi dire che hai visto il "Kit Faretto" installato dal tuo vicino di casa e ne hai acquistato (o messo insieme) uno simile e, senza fare nessun particolare ragionamento, hai pensato che poteva funzionare perfettamente anche al Cimitero in una qualsiasi posizione magari anche con notevole ombreggiatura nell'arco della giornata nei periodi di brutta stagione ? Comunque le indicazioni tecniche che ti ho fornite sono sicuramente attendibili, sempreché tutti i componenti funzionino correttamente. Se poi vi fossero problemi dovuti a parti difettose la cosa non è risolvibile in questa conversazione (però se qualche altro frequentatore del Forum vuole provarci, ben venga ...).
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2022 Segnala Inserita: 5 novembre 2022 Il 20/10/2022 alle 20:42 , Mimmo80 ha scritto: Cosa può essere? Che la batteria non è carica asufficienza.
Mimmo80 Inserita: 6 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2022 Allora la prima batteria 7ah è stata cambiata pensando fosse piccola La seconda 18 ah prima caricata al max e poi installata Ma stesso difetto Ad esempio oggi che è nuvoloso non si accende proprio Cioè quello che percepisco io, non competente in materia, che il pannello non riesce a caricare la batteria
Livio Orsini Inserita: 6 novembre 2022 Segnala Inserita: 6 novembre 2022 1 ora fa, Mimmo80 ha scritto: Cioè quello che percepisco io, non competente in materia, che il pannello non riesce a caricare la batteria Questo può essere vero, anzi forse è molto probabile. Visto che oggi sei nella condiione di non riuscire ad accendere le luci, prova a bisurare la tensione sulla batteria.
laser79 Inserita: 6 novembre 2022 Segnala Inserita: 6 novembre 2022 3 ore fa, Mimmo80 ha scritto: Allora la prima batteria 7ah è stata cambiata pensando fosse piccola La seconda 18 ah prima caricata al max e poi installata Ma stesso difetto Ad esempio oggi che è nuvoloso non si accende proprio Cioè quello che percepisco io, non competente in materia, che il pannello non riesce a caricare la batteria certo che è lo stesso difetto, se la batteria non riesce a caricarsi devi aumentare la potenza del pannello non la batteria. hai fatto un calcolo dell'energia consumata? se ad esempio consumi 10 e produci 5 la batteria sarà sempre scarica e le luci si accendereanno solo di giorno e con insolazione sufficente
Mimmo80 Inserita: 8 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Quindi dovrei aggiungere un altro pannello affianco da 20 w?? Come lo collego in serie o parallelo??
Livio Orsini Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Dipende dalcarica batteria; se lo colleghi in parallelo devi mettere i diodi di disaccoppiamento.
merlino64 Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Mimmo,hai una tomba di famiglia o una lapide di quelle situate fuori nel campo?il faretto viene messo dentro a quelle fiamme di vetro o lasciato esterno?ti serve per fare quella che viene chiamata luce perpetua o ci vuoi illuminare diversamente?secondo me e'sbagliato il faretto,troppo potente,con un faretto led da 12 volt 4 watt ci illumini a giorno una lapide esterna e quasi una tomba di famiglia.calcola che in quei lumini a pila usa e getta che vendono c'e' un led con anche una resistenza ed e' alimentato da 2 stilo da 1,5 volt e durano dai 2 hai 4 mesi (in base alla qualita'delle pile che montano)
Mimmo80 Inserita: 8 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Semplicemente un faretto installato a soffitto da 4 w
Dumah Brazorf Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 Le batterie al piombo non vanno scaricate più del 50% (ma meglio anche meno) o te le giochi in pochi cicli.
merlino64 Inserita: 8 novembre 2022 Segnala Inserita: 8 novembre 2022 secondo me bisogna anche considerare che il pannello ricarica a 20 Watt quando e'nelle condizioni ideali,cioe'sole limpido e posizionato a 90 gradi dai raggi solari ,non penso che ci stia molto tempo della giornata in questa posizione,prima e dopo e anche in presenza di sole produrra' sempre meno rispetto al massimo di targa.non credo produca tutta la corrente necessaria per alimentare il faretto e ricaricare la batteria quanto basta per tenerlo acceso nelle ore di buio,poi bisogna sempre vedere a quale tensione minima si accende il faretto,in quanto la batteria andando a scaricarsi diminuisce la tensione.io ho visto dei led da 12 Volt/1,5 Watt che fanno gia'una gran luce
Adelino Rossi Inserita: 9 novembre 2022 Segnala Inserita: 9 novembre 2022 Per caricare una batteria per auto ci vogliono 15volt circa, indipendentemente dalla potenza, come fa un pannello solare da 12V nominali, (confermi il valore di tensione del pannello?), quindi in genere sempre inferiori quelli erogati, caricare una batteria da 12V carica? Non mi sembra di aver letto la tensione del pannello ma solo la potenza 20w. Se ne aggiungi uno uguale in parallelo sei al punto di partenza.
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2022 Segnala Inserita: 9 novembre 2022 (modificato) 7 ore fa, Adelino Rossi ha scritto: Non mi sembra di aver letto la tensione del pannello ma solo la potenza 20w. Adelino, nel primo messaggio si parla di una centralina; in questi casi, se è di buona qualità, ha un alimentatore step up- step down in modo da erogare sempre quei 13,8 V necessari alla crica di una batteria in tampone. Il vero problema è il bilancio tra energia drenata dal faretto ed energia fornita dal pannello solare durante tutte le 24 ore, non solo ma anche la media a lungo termine. Per fare le cose per bene la centralina dovrebbe spegnere il faretto quando il livello di carica della batteria è giunto al limite. Modificato: 9 novembre 2022 da Livio Orsini
laser79 Inserita: 9 novembre 2022 Segnala Inserita: 9 novembre 2022 21 ore fa, Mimmo80 ha scritto: Quindi dovrei aggiungere un altro pannello affianco da 20 w?? Come lo collego in serie o parallelo?? secondo me, ma dipende molto anche da come è posizonato il pannello rispetto al sole, per essere sicuro di avere luce anche durante le brevi giornate invernali, ci vorrebbero almeno 80 di watt di pannello. oppure diminuisci il carico. 2-3 led ultrabright puntati sul soffitto farebbe comunque una luce sufficiente a mio parere. PS: ma il faretto intendi tenerlo acceso solo di notte o sempre? perchè non mi sembra che hai parlato di crepuscolare.
laser79 Inserita: 9 novembre 2022 Segnala Inserita: 9 novembre 2022 3 ore fa, laser79 ha scritto: secondo me, ma dipende molto anche da come è posizonato il pannello rispetto al sole, per essere sicuro di avere luce anche durante le brevi giornate invernali, ci vorrebbero almeno 80 di watt di pannello. oppure diminuisci il carico. 2-3 led ultrabright puntati sul soffitto farebbe comunque una luce sufficiente a mio parere. PS: ma il faretto intendi tenerlo acceso solo di notte o sempre? perchè non mi sembra che hai parlato di crepuscolare. mi correggo. non so che calcolo avevo fatto.... 😅 con pannello da 40w e un paio di batterie da 7,4Ah ce la dovresti fare
Semplice 1 Inserita: 10 novembre 2022 Segnala Inserita: 10 novembre 2022 Ciao a tutti Veramente, se prima di rispondere si leggesse anche tutta la "discussione". si potrebbe vedere che i calcoli (si suppone adeguati) sono stati già fatti ..... Il 23/10/2022 alle 18:51 , Semplice 1 ha scritto: Ciao Mimmo80 Situazione partendo con Batteria nuova e al massimo livello di carica : Batteria : Si suppone al Piombo/Acido in esecuzione tipo GEL oppure AGM (massimo contenuto energetico utilizzabile = la metà del teorico) ; (12V x 18A) / 2 = 108 Watt. Durata accensione faretto : (bisogna tenere conto che il rendimento del sistema potrà essere intorno allo 0,80) ; (108 W x 0,80) / 4 = 21,60 ore. Richiesta Energetica Giornaliera netta del faretto : 4 W x 24 h/g = 96 Wh/giorno. ----------------------------------------------------------------- Il tuo problema attuale deriva dal fatto che, con un pannellino da 20 Watt, si possono ottenere realmente, nell'insieme della giornata solare, valori energetici complessivi molto diversi a seconda della copertura del cielo e del periodo stagionale. Nei giorni attuali (fine Ottobre) con il cielo coperto o con bruma grigia/rossastra nell'aria il pannellino produrrà pochissima energia. Per darti qualche valore di riferimento (a fine Ottobre nelle condizioni di cui sopra) : --- Produzione complessiva giornaliera di 1000 Watt di Pannelli = 1000 Wh/giornata (ossia 1 Watt di Pannello = 1 Wh/giornata). --- Per il tuo Pannellino da 20 W : 20 Wp x 1 W/g = 20 Wh/giornata. --- Nelle giornate invernali peggiori, che potrebbero essere anche da 2 a 7 tutte di seguito, sarà tanto se la produzione giornaliera riuscirà ad arrivare ai 10 Wh/giornata. --- Sempre nelle giornate invernali peggiori il Picco Massimo di Potenza produttiva del Pannellino (nel corso di un paio di ore, tra le ore 11 e 13) potrà essere intorno al valore di 1/10 dei 20 W dichiarati per il Pannellino : 20 W / 10 = 2 Watt. Nei giorni "buoni" dell'anno (da inizio Aprile a fine Agosto e con belle giornate) si potrà ottenere mediamente, e quindi con alti e bassi di giornata nell'ordine del +/- 10% : --- Produzione complessiva giornaliera di 1000 Watt di Pannelli = 6000 Wh/giornata (ossia 1 Watt di Pannello = 6 Wh/giornata) . --- Per il tuo Pannellino da 20 W : 20 Wp x 6 W/g = 120 Wh/giornata. --- I detti 120 Wh prodotti dal Pannellino però subiranno una decurtazione a causa del rendimento del Sistema di carico Batteria (0,9) per cui la carica reale accumulata nella Batteria sarà : 120 Wh x 0,9 = 108 Wh/giorno. ----------------------------------------------------------------------- Dall' insieme di tutti i dati si può dire che, da inizio Aprile a fine Agosto, in linea di massima e per il rotto della cuffia, puoi anche sperare di mantenere acceso notte e giorno (veramente da calcolo sarebbero solo 21,6 h/giorno) il tuo faretto da 4 W di assorbimento che magari potrebbe assorbire appena qualcosa di meno ... Per tutti gli altri mesi ti conviene commutare l'alimentazione utilizzando un Alimentatore collegato alla Rete di Casa e non ci pensi più. Naturalmente tu penserai di duplicare, triplicare, quadruplicare il numero dei Pannelli (sempre da 20 Wp) ma comunque, nella brutta stagione, non potrai mai farcela. --------------------------------------------------------------------- Naturalmente si può anche non concordare sulla attendibilità dei calcoli ma bisognerebbe almeno indicare se e dove sono sbagliati oppure se sono errati certi presupposti !
Semplice 1 Inserita: 10 novembre 2022 Segnala Inserita: 10 novembre 2022 Ciao Adelino Rossi Il 9/11/2022 alle 00:03 , Adelino Rossi ha scritto: Per caricare una batteria per auto ci vogliono 15volt circa, indipendentemente dalla potenza, come fa un pannello solare da 12V nominali, (confermi il valore di tensione del pannello?), quindi in genere sempre inferiori quelli erogati, caricare una batteria da 12V carica? Non mi sembra di aver letto la tensione del pannello ma solo la potenza 20w. Se ne aggiungi uno uguale in parallelo sei al punto di partenza. ---------------------------------------------------------------------------- I Pannelli definiti commercialmente come "da 12V" riportano la definizione convenzionale che vuole dire "adatti per Impianti che funzionano a 12 V nominali". In realtà, se si vanno a vedere i dati caratteristici di tali Pannelli, si può vedere che forniscono solitamente una Tensione Reale di Lavoro intorno ai 18 Volt. Il Dispositivo Caricabatteria & Alimentazione Utenza si incarica di abbassare la Tensione della Corrente proveniente dai Pannelli al livello richiesto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora