Stefano 5150 Inserito: 29 ottobre 2022 Segnala Inserito: 29 ottobre 2022 (modificato) Buongiorno. Ho visto in vendita queste batterie a ciclo profondo. Sono a 12v mentre il mio impianto fotovoltaico funziona a 48v. Mi sembra che mettendone 4 in serie si arrivi al voltaggio richiesto e, essendo a 100a, dovremmo arrivare a una capacità di 48x200=4800W, giusto? Ritenete che questa soluzione, piuttosto economica alla fine, possa essere praticabile? Grazie Modificato: 29 ottobre 2022 da Stefano 5150
Simone Baldini Inserita: 29 ottobre 2022 Segnala Inserita: 29 ottobre 2022 Ma il tuo inverter è predisposto per caricare le batterie?
mgaproduction Inserita: 29 ottobre 2022 Segnala Inserita: 29 ottobre 2022 Innanzitutto la capacità non è conosciuta. Gli Ampere/Ora non sono gli ampere di capacità. Qui https://hypercyber.it/cosa-indica-un-ampere-ora.html per esempio ti fai un'idea della differenza tra Ampere ed AmpereOra In secondo luogo il tuo FV non funziona a 48V ma alla tensione erogata dai pannelli. 48V forse intendi le batterie che hai già?
rob_nosfe Inserita: 29 ottobre 2022 Segnala Inserita: 29 ottobre 2022 (modificato) 3 ore fa, Stefano 5150 ha scritto: 48x200=4800W, giusto? Do per scontato che parliamo di un sistema FV in isola con regolatore di carica idoneo a queste batterie. Quel che scrivi è esatto, ma 100Ah sono in C10 al 100% di DoD. Da lì devi partire con le tue considerazioni. La corrente di scarica incide sulla capacità, il DoD incide sulla longevità. In realtà sono interdipendenti, ma semplifico. C10 significa 100A@12V in 10 ore, ovvero corrente di scarica costante da 10A (@48V=480W). 100% di DoD significa che scarichi finché la batteria non va a zero totale assoluto, e se guardi il terzo grafico vedi che in queste condizioni dopo 250 cicli è tutto da buttar via. Con le batterie VRLA in genere, ti sconsiglio di andare sotto il 50%. Ipotizziamo che imposti il 50% di DoD: se prevedi un C10 per avere 4,8 kWh devi comprare 8 batterie e cambiarle ogni anno e mezzo. Se invece prevedi correnti più elevate trovi la variazione di capacità in base alla corrente di scarica nella prima pagina. Ad es. in C3 (@48V=1600W) ti restano 3,7 kWh, che scendono a 1,86 con DoD 50%. Ti ho scritto 'sta pappardella soprattutto perché in genere ci si fa sedurre dalla dicitura "12 years life cycle" in primissima pagina, senza fare attenzione al significato di quel "float charging". Modificato: 29 ottobre 2022 da rob_nosfe
Stefano 5150 Inserita: 29 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2022 7 ore fa, rob_nosfe ha scritto: Ti ho scritto 'sta pappardella soprattutto perché in genere ci si fa sedurre dalla dicitura "12 years life cycle" in primissima pagina, senza fare attenzione al significato di quel "float charging". E cosa cambia con le batterie "dedicate" al fotovoltaico?
mgaproduction Inserita: 30 ottobre 2022 Segnala Inserita: 30 ottobre 2022 22 ore fa, Stefano 5150 ha scritto: E cosa cambia con le batterie "dedicate" al fotovoltaico? TUTTO. Le batterie da FV sono ai polimeri di litio quindi inizia a cambiare tutta la chimica interna. Tra le varie differenze, le batterie per auto sono progettate per sopportare spunti notevoli per l'avviamento, ma non per sopportare delle scariche notevoli come quelle dei FV. La % di scarica, sulle batterie da FV può arrivare al 20%, mentre le batterie da auto se arrivi a quelle % di scarica le butti per sempre. Altro non mi sovviene per il momento
rob_nosfe Inserita: 30 ottobre 2022 Segnala Inserita: 30 ottobre 2022 Il 29/10/2022 alle 19:36 , Stefano 5150 ha scritto: E cosa cambia con le batterie "dedicate" al fotovoltaico? Non ho inteso bene il significato di "dedicate al fotovoltaico": di sicuro non parli dei polimeri di litio, che col fotovoltaico c'entrano pochino. Forse ti riferisci alle batterie per impianti connessi, che sono bene o male divisi in 4 categorie: AGM per uso ciclico, quasi scomparse, ma in giro trovi ancora qualcuno con il Powerrouter di NEDAP o il SolarEclipse di P800; Litio NCM, es. LG RESU Prime; Litio NCA, es. Tesla Powerwall 2; Litio LFP, es. BYD HVM o Huawei LUNA. Non è che sono nate per il FV comunque, è solo che certe tecnologie sono meglio indicate per certi utilizzi. Ad es. su un cellulare non esiste piazzare una LFP, e pure su un'auto elettrica è un problema che solo recentemente ha cominciato a dare risultati incoraggianti (es. BYD Blade). Viceversa una LiPo per uso ciclico non ha senso perché hanno correnti stellari e tempi di scarica profonda fulminei. Quelle sono perfette per droni e jump starter. Sospetto però che tu ti riferisca a quelle batterie in AGM che sono spacciate con la dicitura "per uso fotovoltaico", che secondo me ha ben poco senso. Fotovoltaico... cosa? perché? in che senso? quanto? quando? per quanto tempo? Fotovoltaico con 3 pannelli in baita è un discorso; fotovoltaico connesso alla rete (magari con EV in carica notturna) è un altro. Pure i lampioncini segnapassi da giardino a bordo hanno una batteria "per uso fotovoltaico"... Immagino che con quella scritta abbiano sostituito "per uso ciclico".
Stefano 5150 Inserita: 1 novembre 2022 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2022 Il 30/10/2022 alle 22:35 , rob_nosfe ha scritto: Litio NCM, es. LG RESU Prime; Litio NCA, es. Tesla Powerwall 2; Litio LFP, es. BYD HVM o Huawei LUNA Per il fotovoltaico connesso alla rete quali sono le più indicate?
Simone Baldini Inserita: 2 novembre 2022 Segnala Inserita: 2 novembre 2022 Il 29/10/2022 alle 12:25 , rob_nosfe ha scritto: Do per scontato che parliamo di un sistema FV in isola con regolatore di carica idoneo a queste batterie. Io non lo darei per scontato! 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora