Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Immergas Eolo Maior: va spesso in blocco.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, da qualche giorno la caldaia sta avendo lo stesso problema: blocco per pressione insufficiente.

In un paio di occasioni l'astina del micro che attiva la combustione alla chiamata dell' acqua calda si è corrosa causa una probabile perdita interna della valvola a tre vie, tuttavia, dopo la sostituzione del micro tutto è tornato alla normalità. Ora è possibile che l'elemento mobile interno alla valvola abbia problemi di tenuta quindi in qualche modo l' acqua trafila tra le camere interne alla valvola causando la perdita di pressione quindi il blocco? Nell' eventualità posso cambiare solo la cartuccia valvola oppure è consigliabile sostituire l' intera valvola?  La caldaia sta funzionando dal 2001....

Ciao, grazie.


Inserita:

Se perde , cade acqua  , o gocciola, tu la vedi la perdita  sulla tre vie ?

Inserita:

Salve, per perdita intendo perdita interna, trafila tra le due camere, quindi una piccola quantità di acqua dei termosifoni passa nella camera dell' acqua sanitaria facendo crollare la pressione che porta in blocco la caldaia.

Ad ogni modo sotto la caldaia non c'è acqua, tolgo il mantello e verifico anche se per azzerare la pressione la perdita deve essere davvero copiosa, perciò ho pensato allo scambio anomalo tra le camere della valvola.

Salve, per perdita intendo perdita interna, trafila tra le due camere, quindi una piccola quantità di acqua dei termosifoni passa nella camera dell' acqua sanitaria facendo crollare la pressione che porta in blocco la caldaia.

Ad ogni modo sotto la caldaia non c'è acqua, tolgo il mantello e verifico anche se per azzerare la pressione la perdita deve essere davvero copiosa, perciò ho pensato allo scambio anomalo tra le camere della valvola.

Inserita:

la tre vie se si è corroso il micro va revisionata e in ogni modo se non vedi perdita dal foro del micro la devi cercare da altra parte 

1 camera combustione scambiatore primario, controlla se vedi zone scure verdastre

2 impianto, tubazioni collettore e soprattutto radiatori, su quest'ultimi se sono in alluminio controlla attentamente le riduzioni

Inserita:

Ciao, alla fine, fermo restando che la 3 vie va revisionata, probabilmente la causa è il vaso d'espansione: era sgonfio.....

Riportato a 0.8 come da specifiche Immergas.

Naturalmente ora è tutto regolare, dato che la caldaia già era in funzione quindi l'acqua riscaldamento calda ed anche col vaso sgonfio la pressione è mantenuta.

Vediamo domani dopo che durante la notte si spegne quindi la pressione cala, se torna a 0 e di conseguenza la caldaia va in blocco allora il problema potrà essere la valvola a 3 vie oppure il vaso d'espansione se questo torna ad essere sgonfio...

In quel caso l'unica scocciatura è che non ho sufficiente spazio a soffitto, dovrò smontare la caldaia e lavorare a banco.

Ci aggiorniamo.

Grazie.

Inserita:

lascia perdere la tre vie che non è lei la causa della perdita,se non vedi gocciolamento dal foro micro

poi il vaso va caricato ad 1 bar non a 0,8

se il vaso è forato e la caldaia è in un locale apposito potresti optare per un vaso esterno 

 

Inserita:

Buon giorno, il problema pare davvero essere il vado di espansione, se lo sgonfio esce acqua dalla valvola. Ho spazio, quindi mettere un vaso esterno non è un problema, devo solo raccordare ed allungare il tubo in rame che entra nel vaso di espansione. Questo tubo è fissato con un ponticello a molla, l' estremità del tubo è ribattuta per consentire la tenuta con una guarnizione quindi dovrò tagliare parte del tubo per poi mettere un raccordo con ogiva? In alternativa pensavo di togliere la valvola di sfiato aria con galleggiante ed usare la sua sede per collegare un tubo flessibile quindi il nuovo vaso esterno corredato della relativa valvola. Cosa ne pensate? Grazie.

Inserita: (modificato)

Quando ho avuto lo stesso problema , ho utilizzato una :

"Presa Staffa Ruba Acqua In Ottone 1/2"  " applicata al Ritorno del Riscaldamento 

per collegare il Vaso aggiuntivo, posizionato "a bocca in su", in modo da accumulare una

riserva di acqua per la Caldaia.

(se piazzato "a mo' di Campana " , intrappolerebbe Aria, rimettendola in circolo ai successivi

 cali di Pressione.

Buona giornata.

Modificato: da piergius
saltato riga
Inserita:

Ciao, confermo, vaso espansione bucato.

Ne metto uno in serie, esterno, collegandolo al raccordo su cui è montata la valvola di sfiato da 1/2" che sposterò sul nuovo vaso tramite un tee, il tutto fissato con staffa a parete ( il locale me lo consente come estetica e posizionamento ).

Non ho nessuna intenzione di agire sulle connessioni a muro, ora le tenuta c'è, dopo non si sa....

Buona serata a tutti

 

 

Inserita:

sulla valvola di sfiato metti un T, di fianco vaso con flessibile e sopra rimonti la valvola

di flessibili ce ne sono anche da alta pressione, sarebbe consigliabile 

Inserita:

Ciao, questa la soluzione.

 

Risolto.

P_20221203_155437.jpg

P_20221203_155441.jpg

P_20221203_155452.jpg

Inserita:

Grazie per l'aggiornamento 👍

vincenzo barberio
Inserita:

Forse come suggerito da Badpi, era meglio mettere il raccordo a T direttamente sul vaso di espansione presente in caldaia e su di esso la valvola automatica. In tal modo l'aria presente in caldaia uscirebbe in modo più agevole. Comunque se problemi di mancata espulsione aria non sussistono va bene anche così. Oltretutto vedo che hai installato anche una valvola d'arresto utile per  poter smontare il nuovo vaso senza svuotare l'impianto, oppure per sostituire la valvola automatica o il flessibile  Un bel lavoro. 

  • 10 months later...
Inserita:

Ciao, grazie a tutti per le risposte e per l'apprezzamento del lavoro.

E' stato bello ma già sapevo che sarebbe durato poco, era già in programma il cambio caldaia ma aspettavo la bella stagione.

Caldaia smontata e sostituita con Ariston GENUS ONE HYBRID NET32// 24/80

Buona giornata.

 

 

Inserita: (modificato)

grazie per averci aggiornato, per la nuova auguri, hai cambiato oro con argento.....secondo me 😏  non per i marchi intendiamo

Modificato: da BADPI59
Inserita:

Salve BADPI59, qual'è la perplessità ? Grazie 

Inserita:

Ma allo scambiatore primario/sanitario bucato interno non ci ha pensato nessuno?

Inserita: (modificato)
23 ore fa, graziano-g ha scritto:

Salve BADPI59, qual'è la perplessità ? Grazie 

si è sempre detto che quel che non c'è non si guasta mai,parlo dell'elettronica che oramai ha preso il sopravvento anche sulle caldaie

la tua ex caldaia non aveva plastiche stampate ma ottimo ottone e rame che secondo me duravano di più 

ci risentiamo su questo forum fra qualche anno con problemi alla nuova caldaia,spero di no graziano-g ma io la vedo cosi

per pablitomac il 25-11-22 io scrissi...

la tre vie se si è corroso il micro va revisionata e in ogni modo se non vedi perdita dal foro del micro la devi cercare da altra parte 

1 camera combustione scambiatore primario, controlla se vedi zone scure verdastre

2 impianto, tubazioni collettore e soprattutto radiatori, su quest'ultimi se sono in alluminio controlla attentamente le riduzioni

Modificato: da BADPI59

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...