Vai al contenuto
PLC Forum


Blocco Caldaia Ariston BS24FF


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Ho un problema con la cadaia Ariston BS24FF. Tutto si avvia regolarmente (ventol fumi, fiamma, circolatore ecc) ma dopo circa 5 secondi la temperatura va al massimo e si blocca per eccessivo surriscaldamento del circuito primario (spia 90°). Ho rilevato che il tubo di mandata è bollente mentre il ritorno è freddo. La caldaia fa un test sulla differenza di temperatura dei due rami e va in blocco qualora ci sua una certa differenza. E' come se l'acqua non circolasse nel circuito primario, ma non riesco ad individuare il blocco.

Il circolatore gira bene (ho anche sostituito il condensatore da 2uF) ed ho pulito il filtro nel circuito primario, cos'altro mi consigliate?

Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere, sono al freddo da una settimana... ma non mollo :)

caldaia ariston.png


Inserita:

Ma l'impianto di riscaldamento ha valvola di zona ?

 

Inserita:
3 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma l'impianto di riscaldamento ha valvola di zona ?

 

No, la caldaia è collegata direttamente ai termosifoni tramite collettore (5 termosifoni)

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, se in richiesta di acqua sanitaria, il problema non sussiste, il guasto potrebbe dipendere dalla valvola deviatrice nella parte idraulica, oppure nel suo attuatore elettrico. Vale a dire che essa rimane aperta solo verso lo scambiatore sanitario.

Inserita:
58 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Salve, se in richiesta di acqua sanitaria, il problema non sussiste, il guasto potrebbe dipendere dalla valvola deviatrice nella parte idraulica, oppure nel suo attuatore elettrico. Vale a dire che essa rimane aperta solo verso lo scambiatore sanitario.

Purtroppo il problema si presenta in entrambi i casi. L'attuatore funziona bene e spinge correttamente la valvola a tre vie

vincenzo barberio
Inserita:

A volte può succedere che il motore del circolatore gira regolarmente, ma la girante slitta sul suo albero  non facendo circolare l'acqua, oppure che la stessa girante sia usurata. L'unica altra cosa che mi viene in mente è che vi sia un'ostruzione nello scambiatore primario o nel tratto che da esso va alla valvola deviatrice.

Inserita:

Concordo  con Vincenzo.  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...