Vai al contenuto
PLC Forum


Rex IT561RD pompa di scarico


sowhatt

Messaggi consigliati

Dopo tanti tentativi con solita pulizia della trappola d aria e seguendo i consigli datomi dagli esperti di questo forum già 8 anni fa o rileggendo ampia discussione sull'argomento di due anni fa, poiché dopo un periodo di trascuratezza la macchina non scaricava acqua al termine del lavaggio e probabilmente non ultimava il programma con brillantante, sono riuscito a tornare al funzionamento normale.

Ma dopo un programma di ammollo sono tornato al problema di trovarmi la vasca piena d acqua.

Ho ripetuto più volte quanto sopra smontando anche restato attenzione al più volte la pompa di scarico, iniziando a pasticciare del tipo che non ho più prestato attenzione all esatto posizionamento della pompa in particolare dell' inclinazione dell' uscita al quale si attacca il tubo.

Ora mi trovo che se attivo la macchina la stessa si carica d acqua che poi fuoriesce pian piano sul pavimento. Aggiungo che il gomito del tubo di scarico mi parte un poco smollato nonostante la la presenza di molla. E di aver fatto test di resistenza ai contatti della pompa rilevando risultati instabili e di basso valore. Dopo pulizia con limetta un valore stabile attorno a 170.

Chiedo cortese suggerimento e chi avesse immagine della pompa applicata correttamente, foto che ahimè non ho fatto. Grazie.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Riaprendo il sotto della macchina mi rendo conto che una delle due linguette metalliche di tenuta della pompa non era inserita nella sua sede di tenuta e quindi penso sia causa principale della perdita d acqua.

Allego le foto che mostrano  come ho montato la pompa. Sicuramente il foro di scarico della parte nera è in posizione errata.

Stefano, grazie.

IMG_20230126_104341.jpg

IMG_20230126_104253.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa , inizio col dire che la parte motrice , grigia ,  la vedo montata che va a cavallo del raccordo del tubo di scarico . 

E quindi immagino che ti dà fastidio all'inserimento del tubo e della fascetta . Mentre quella può essere montata come meglio vedi. , Visto che ci sono diversi fori  , per mettere le tre viti .

Riguardo all'inserimento nel pozzetto , la vedo tutta storta  e  non capisco se lo è perché la staffa di tenuta non è fissata o non l'hai inserita nella sede nel modo giusto .

Quella ha un anello O-ring  che fa tenuta tra le due parti , lo hai visto se è integro o se non c'è .

Quella pompa  va sostituita ,. Quella sta all'altro mondo .

Non perdere tempo , non costa neanche 20 euro  . Sostituiscila , altrimenti non te ne esci .

E se compri solo la parte motrice la trovi a 10.    

Modificato: da Stefano Dalmo
Link al commento
Condividi su altri siti

L'anello metallico è integro e funziona .Avendo fatto foto da dispositivo che poi non mi ha consentito l invio, le ho poi rifatte semplicemente appoggiando la pompa per mostrare la posizione. Infatti lottavo per un montaggio corretto avendo ingombro nel connettere poi il tubo.

Per l acquisto ho visto che il modello identico non è disponibile. Cosa potrei acquistare? Vista la buona condizione del pezzo nero davvero potrei optare solo per il motore.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima cosa , ho parlato di anello O-Ring  e non è di metallo !!!

È di gomma e va sul pezzo cilindrico anteriore e  fa tenuta nel pozzetto per non fare perdere acqua .

La pompa , basta una pompa universale  ,  ed invece del connettore ci metti due faston singoli.

Se proprio non trovi la sua

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano, ho acquistato pompa Mainox che allego. O ring, mi scuso quello metallico in effetti non è un anello devo capire cosa intendi. Per l attacco ricordo tua indicazione di faston in altra discussione, non mi devo preoccupare di quale nel senso li attacco come voglio, giusto?

Quale è la miglior posizione del foro a cui attaccare il tubo rispetto al piano del pavimento? Verso l' alto?

IMG_20230126_150627.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

va sul pezzo cilindrico anteriore e  fa tenuta nel pozzetto per non fare perdere acqua

Scusa , ma come devo spiegartelo !

Che cosa infili della pompa nel pozzetto? Il corpo nero anteriore di che forma è sul davanti! È tondo ?

E quando hai tirato fuori la pompa vecchia è venuto via un anello di gomma ? O no ?

E se non è venuto via , guarda se sta ancora nella sede del pozzetto  ! E se non c'è , lo hai perso !

Perché altrimenti come fa a non perdere acqua ?

Vedi che la parte anteriore ha un senso obbligato ! 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

 L'anello è nella sua sede e mi pare in buone condizioni.

Vedo invece che sono tre i fili elettrici che vanno all attacco. Immagino che dovrò ripetere lo stesso collegamento ai due   faston.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se il terzo filo è giallo verde lo puoi ignorare, perché era della pompa asincrona montata in fabbrica.

o meglio, lo porti su una parte metallica, in modo che la pompa non prenda la scossa se la pompa cinese andasse in perdita verso il telaio o verso l'acqua...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/1/2023 alle 16:41 , fisica ha scritto:

perchè rischiare? costa così poco ripristinare la sicurezza che la fabbrica volle prevedere...

poi, ognuno è padrone a casa sua!

È che le vecchie pompe avevano la terra, mentre quelle magnetiche no di progetto. 🤷🏽

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

 

Bene , sostituita la pompa di carico, dopo una prova ok lo scarico .Al primo lavaggio la macchina non ha invece caricato acqua cosa mai successa e ovviamente ne sono sorpreso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cavo di terra sulla pompa magnetica non esiste  .ma pure la vecchia era magnetica .

E nel connettore non c'è ovviamente il giallo verde.

Hai collegato i cavi come erano in precedenza .

Due collegati insieme e uno da solo ?

Nella foto poco si riesce a vedere di quelli che erano accoppiati dei tre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo uguale a prima

Quote

 

Bene , sostituita la pompa di carico, dopo una prova ok lo scarico .Al primo lavaggio la macchina non ha invece caricato acqua cosa mai successa e ovviamente ne sono sorpreso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi che sulla elettrovalvola di carico è presente un polmoncino a pressione che è il sistema antiallagamento. Se si fosse attivato , non carica più acqua.

Fai una cosa stacca il tubicino da questo polmoncino , soffia  dentro questo verso il pozzetto  , per fare defluire acqua  che fosse entrata involontariamente.

Poi chiudi la fontana stacca il tubo di carico dalla elettrovalvola e fai scendere quel poco di acqua in pressione . A questo punto riattacca tutto e riprova .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Grazie Stefano,  domattina provvedo a fare quanto mi indichi.

Quote

 

 

40 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

E cosa fa  avviando un programma ?

 

Pare non faccia nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Il polmoncino è quello da cui diparte tubetto rosso?

Per scarico ricontrollo attacchi elettrici in particolare quello con due fili.

Quote

 

 

IMG_20230130_101241.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...