and.1974 Posted February 13 Report Share Posted February 13 Quanto ero ragazzino in casa avevamo una lavatrice Triplex. L’apparecchio aveva due particolarità che ancora ricordo: la prima è che non aveva la manopola per la temperatura dell’acqua, ma solo quella con in programmi (come si regolava la temperatura?). La seconda è che non aveva il cassettino per caricare detersivo che veniva inserito aprendo uno sportellino sulla parte superiore dell’apparecchio per cui se ricordo bene, occorreva aspettare che facesse gli sciacqui per mettere l’ammorbidente, cosa mai più vista in nessun altro modello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danimel Posted February 13 Report Share Posted February 13 Anche quando ero bambino io avevamo una triplex modello fortune, un modello credo del 1968 che costava il doppio della Candy. Tieni conto che allora credo quasi tutte le lavatrici non avevano la manopola delle temperature e non c'era la vaschetta dell'ammorbidente, dovevi aspettare l'ultimo risciacquo per metterlo. La nostra aveva la particolarità che alla fine del programma ( ne aveva 15) l'oblò si apriva automaticamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted February 13 Report Share Posted February 13 Il riscaldamento era a tempo, quindi la durata del lavaggio era legata di conseguenza. Tanto la roba veramente sporca era solo il bucato bianco da bollire. Erano delle "petroliere": risciacqui con abbondante acqua, quindi l'ammorbidente poteva essere superfluo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danimel Posted February 14 Report Share Posted February 14 Il lavaggio vero e proprio con cadenza veloce iniziava alla fine del riscaldamento, si spengeva la spia rossa del riscaldamento quando era arrivata alla temperatura prevista infatti i programmi duravano più o meno a seconda della temperatura dell'acqua in entrata. L'ammorbidente veniva messo e la differenza si sentiva anche perché sì i risciacqui erano 4 a livello alto ma la centrifuga era a soli 600 giri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bakasana Posted February 15 Report Share Posted February 15 Diverse lavatrici degli anni 60 non avevano la vaschetta, ad esempio le Candy A3 e A5 e la Indesit K5 con vasca di recupero. Il desersivo si metteva direttamente nel cestello e cosi' anche l'ammorbidente, fermando la macchina all'ultimo risciacquo. La Candy A5 aveva comunque un prelavaggio separato (il programma numero 1) che terminava dopo la scarico e la centrifuga, e poi si proseguiva selezionando un altro programma di lavaggio, e la Indesit K5 un interruttore posizionabile su 2 posizioni "lavaggio normale" oppure "prelavaggio o ricupero (sic)" per far fermare la macchina automaticamente dopo la fase di lavaggio e relativa centrifuga. L'acqua saponata poteva essere tenuta da parte inserendo il tubo di scarico nel serbatoio di recupero posto sopra il cestello. per poi riutilizzarla La seconda versione della K5, era senza vasca di recupero, aveva il prelavaggio selezionabile selezionabile tramite il programmatore e la vaschetta, ma senza scomparto per l'ammorbidente, che andava aggiunto manualmente quando era il momento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted February 15 Report Share Posted February 15 L'ultima Indesit ad avere due vaschette fu la 091 di fine anni '70, che aveva già la terza (per la 092), ma coperta da una piastra orizzontale in plastica. (Basta, se no vado troppo OT... 😅) Link to comment Share on other sites More sharing options...
bakasana Posted February 15 Report Share Posted February 15 ( Quote Basta, se no vado troppo OT... 😅) Si ma ogni tanto é utile citare le storiche lavatrici degli anni 60 e 70 per i giovani che si sono iscritti al Forum da poco e che non le hanno viste funzionare durante la loro infanzia 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted February 15 Report Share Posted February 15 Ciao and.1974. Ho spostato qui la discussione in quanto sottoforum più consono. Presta maggior attenzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
and.1974 Posted February 15 Author Report Share Posted February 15 1 ora fa, Fulvio Persano ha scritto: Ciao and.1974. Ho spostato qui la discussione in quanto sottoforum più consono. Presta maggior attenzione. Ok Solo io da bambino passavo intere mezzore seduto davanti alla lavatrice ad osservare il cestello girare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted February 25 Report Share Posted February 25 No, c'è più di qualcuno che lo fa. 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
UABC80 Posted February 25 Report Share Posted February 25 Avendo sempre avuto lavatrici a carica dall'alto non potevo vedere le magliette fare a pugni coi calzini, però avevo imparato lo svolgimento dei programmi e qualunque cosa stessi facendo, al momento dello scarico e della centrifuga correvo ad assistere allo spettacolo 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted February 26 Report Share Posted February 26 Lì ci vuole l'immaginazione pura. 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted February 26 Report Share Posted February 26 Il 15/2/2023 alle 22:11 , and.1974 ha scritto: Solo io da bambino passavo intere mezzore seduto davanti alla lavatrice ad osservare il cestello girare? Io anche adesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
UABC80 Posted February 26 Report Share Posted February 26 52 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Lì ci vuole l'immaginazione pura. 😁 Infatti diventato grandicello decisi di smontarle per vedere come facessero le loro magie 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 27 Posted February 26 Report Share Posted February 26 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Io anche adesso. In fondo, può essere un modo per staccare la spina. 🙃 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now