Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Vcw 240 non parte: circolatore Bloccato


Messaggi consigliati

Giuliano1969
Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti !

 

Sempre più spesso ho un problema in accensione della caldaia Vcw 240 , sia in riscaldamento che in ACS.

 

Accendendo la caldaia (risc o acs), si sente un click se riscaldamento o si vede commutare la valvola a 3 vie se acs,
MA la caldaia resta spenta
; tuttavia il circolatore, pur restando FERMO, diventa BOLLENTE (circa 70°C)

 

Se con un martello in gomma do un colpetto alla pompa, la girante si sblocca (si sente girare…) , e la centralina da il consenso alla caldaia per accendersi...

 

Mi sembra gli indizi portino a dire che la pompa sia difettosa e vada sostituita...

Sbaglio diagnosi ? Può essere altro ?

 

 

 

Il circolatore difettoso, è una pompa “maggiorata” VP6-ZE montato da circa 20 anni (messa per aumentare la prevalenza).

Avrei disponibile tuttavia in una caldaia “gemella”, ancora montata ma rimasta spenta da 6 anni, una VP5-ZE15

 

CHIEDO

  1. - il VP5 è rimasto fermo con acqua per 6 anni. Nello smontarlo, è necessaria qualche pulizia ?
  2. - Dall’esploso, vedo che il circolatore è dotato di un condensatore (n° 4 - di capacità non indicata). Può essere causa del difetto ?
  3. - Per sostituire il circolatore, basta chiudere i rubinetti di mandata e ritorno, aprire le tre ghiere sostituire il pezzo e riaprire i rubinetti ? C’è qualche operazione di sfiato da fare in caldaia (n° 20) , o qualche attenzione particolare da avere ?

 

Grazie di ogni aiuto,

Giuliano

circolatore.png

condensatore.png

Modificato: da Giuliano1969
  • Giuliano1969 changed the title to Vaillant Vcw 240 non parte: circolatore Bloccato

Inserita: (modificato)

Anzitutto sei sicuro che il circolatore (pompa) non gira? Lo hai verificato anche svitando il vitone centrale e vedendo se il rotore resta fermo?

Quando ti sembra (anzi è) fermo, hai provato a misurare la tensione ai suoi terminali?

Se è 220 V, e quindi ciò che è a monte è a posto, la colpa o è della pompa bloccata o del condensatore difettoso. Quest'ultimo come ricambio Vaillant costa  parecchio (sui 40 euro se ricordo bene) ma se sei fortunato ne puoi trovare uno adattabile, cioè di capacità e dimensioni uguali, per pochissimi euro. Un rivenditore di condensatori dovrebbe avere anche uno strumento adatto a verificare se il vecchio condensatore è buono oppure no.

La pulizia della pompa consiste esclusivamente nel togliere il calcare dal corpo retrostante (dove circola l'acqua). Non accedere assolutamente all'avvolgimento elettrico (anteriore).

La pompa si smonta  come hai già descritto.

Fai le verifiche di sopra e poi ti dico per lo sfiato.

Modificato: da adrobe
Giuliano1969
Inserita:

Grazie Adrobe,

sempre gentilissimo e disponibile.

 

La tensione si presenta correttamente quando la caldaia viene accesa.

Dando alla pompa lo spunto a mano, parte correttamente, e da il consenso alla caldaia per l’accensione. (la prima volta non avevo visto l’intaglio per il cacciavite veramente *minuscolo* ricavato sull’albero… mi sarei risparmiato il martello di gomma :-)

 

 

Smontato il corpo aggiungo porta condensatore (Sulla VP6 è un corpo separato).
Segando e aprendo l'involucro, il condensatore all'interno dichiara 3uF, ma al multimetro ha solo 180 nF.

 

Procediamo con la sostituzione e vediamo come va…

 

 

Ti tengo aggiornato, e nel frattempo ringrazio nuovamente del suggerimento.

 

Giuliano

 

 

PS

Temevo fosse il calcare... lo scambiatore (in titanio!!) si è ormai perforato, e carico l'acqua ogni settimana.... per cui penso che di calcare ce ne debba essere qualcosina...

A maggio la sostituisco ma temevo non ce la facesse ad arrivare all'appuntamento :-))

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...