stefano6767 Inserito: 8 marzo 2023 Segnala Inserito: 8 marzo 2023 Salve a tutti, sono Stefano, iscritto a questo sito dal 2016 ma fino ad ora mi sono limitato a leggere le vostre intelligenti discussioni, oggi per la prima volta mi permetto di chiedere un consiglio. Vorrei chiedere se qualcuno avesse qualche suggerimento per risolvere questo problema anomalo. La caldaia è una Argo 8/20 sem a camera stagna. Quando si accende fa un piccolo ( medio) boato, praticamente "un botto". Guardando l'accensione tramite la finestrella si vede che inizialmente la fiamma si accende dalla parte destra ( dove giustamente ci sono gli elettrodi), e poi dopo circa 1-1,5 secondi si accende completamente, facendo appunto il botto. Qualcuno ha idea su quale possa essere il modo più rapido per risolvere il problema? Sulla scheda di modulazione vedo un trimmer di regolazione siglato RLA (regolazione livello accensione), magari è sufficiente regolare quello? Grazie a tutti
vincenzo barberio Inserita: 8 marzo 2023 Segnala Inserita: 8 marzo 2023 Salve, potrebbe dipendere dagli ugelli parzialmente ostruiti oppure dalla pressione minima del gas starata e quindi da aumentare/ritarare.
Alessio Menditto Inserita: 8 marzo 2023 Segnala Inserita: 8 marzo 2023 Io direi di chiamare un tecnico…
stefano6767 Inserita: 9 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2023 5 ore fa, vincenzo barberio ha scritto: Salve, potrebbe dipendere dagli ugelli parzialmente ostruiti oppure dalla pressione minima del gas starata e quindi da aumentare/ritarare. Con la pressione ho già provato, cambia poco..agli ugelli sporchi non avevo pensato, nel week end faccio una bella pulizia poi vediamo..grazie
stefano6767 Inserita: 9 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2023 4 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Io direi di chiamare un tecnico… Ottima idea, ma ne sono già passati due e non hanno risolto nulla..Considerando che da 35 anni riparo ventilatori polmonari e apparecchiature per terapia intensiva, molto più critiche di una caldaia, ora vedo di risolvere il problema personalmente..di perdere mezze giornate ad aspettare tecnici che poi non risolvono ne ho avuto abbastanza 😀😀😀
Alessio Menditto Inserita: 9 marzo 2023 Segnala Inserita: 9 marzo 2023 Ah ma non metto in dubbio che potresti essere più bravo dei tecnici, l’unica differenza è che loro sono autorizzati a farlo e tu no, se disgraziatamente la caldaia scoppia e succedono danni, il più è convincere il giudice che il tuo diploma era sufficiente a sostituire la certificazione del tecnico caldaie, oltre che sarebbe curioso sapere che fine hanno fatto i due tecnici venuti che non hanno risolto…se io tecnico sapessi che la caldaia che pensavo di aver aggiustato continua a fare botti (e ci sta a volte non riuscire ad aggiustare al primo colpo) non ci dormirei la notte e correrei di nuovo subito a vedere perché, se salta in aria vengono a prendere me che ci ho messo le mani per ultimo.
stefano6767 Inserita: 9 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2023 11 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ah ma non metto in dubbio che potresti essere più bravo dei tecnici, l’unica differenza è che loro sono autorizzati a farlo e tu no, se disgraziatamente la caldaia scoppia e succedono danni, il più è convincere il giudice che il tuo diploma era sufficiente a sostituire la certificazione del tecnico caldaie, oltre che sarebbe curioso sapere che fine hanno fatto i due tecnici venuti che non hanno risolto…se io tecnico sapessi che la caldaia che pensavo di aver aggiustato continua a fare botti (e ci sta a volte non riuscire ad aggiustare al primo colpo) non ci dormirei la notte e correrei di nuovo subito a vedere perché, se salta in aria vengono a prendere me che ci ho messo le mani per ultimo. Hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda i tecnici, uno è passato più di un anno fa e non l'ho più ricontattato. L'altro da molto meno, ha detto che ripasserà a controllare, ma sono quasi certo non risolverà perchè c'è qualcosa che non ho detto all'inizio. Questo problema non c'è sempre, c'è solo se la caldaia è calda, ed è calda da parecchio tempo. Se viene un tecnico, fa i controlli, apre la caldaia ecc...la caldaia si raffredda.. Quando poi accenderà la caldaia il problema non si presenterà, ed anche se la spegnesse e riaccendesse 10 volte il problema non si vedrebbe( o si vedrebbe, ma in modo molto ligth). Solo se lasci la caldaia accesa per almeno 2 ore, la caldaia attacca..stacca..riattacca..e pian piano inizia a fare questi botti sempre più forti. Se spegni la caldaia per un'oretta tutto torna normale, o quasi, ed il ciclo inizia da capo.. Morale, mi sa che, o un tecnico viene ad abitare qua per due giorni, oppure difficilmente azzeccherà il problema..
xblitz Inserita: 9 marzo 2023 Segnala Inserita: 9 marzo 2023 @stefano6767 a parte dirgli del dettaglio la prima volta... aguzzare l'ingegno e fargli trovare la situazione di guasto "bella che pronta" così evitate di perdere tempo in 2?
stefano6767 Inserita: 15 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2023 Aggiornamento..Nel weekend ho pulito gli ugelli, situazione migliorata leggerissimamente ma il problema persisteva. Lunedì ho girato di circa 20 gradi in senso antiorario il trimmer RLA e la caldaia è tornata come nuova, quasi neanche ti accorgi che si accende.. Quindi, se a qualcuno dovesse capitare lo stesso problema, il trucco è quello..
anguspap Inserita: 15 marzo 2023 Segnala Inserita: 15 marzo 2023 (modificato) Trimmer rla. In italiano? Modificato: 15 marzo 2023 da anguspap
stefano6767 Inserita: 15 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2023 15 minuti fa, anguspap ha scritto: Trimmer rla. In italiano? Sulla scheda di modulazione c'è un trimmer siglato RLA.. regolazione livello accensione.. Quello di destra nella foto. Ovviamente l'interpretazione della sigla RLA non è mia interpretazione personale, ma è quello che c'è scritto sul manuale di service della caldaia
BADPI59 Inserita: 15 marzo 2023 Segnala Inserita: 15 marzo 2023 31 minuti fa, stefano6767 ha scritto: Trimmer rla. In italiano? ritardo lenta accensione ritarda l'apertura della valvola gas
Gaudio1976 Inserita: 7 aprile 2024 Segnala Inserita: 7 aprile 2024 Buongiorno a tutti, chiedo anzitutto scusa se utilizzo termini non tecnicamente corretti o se posto probabilmente all'interno di una discussione non giusta. La mia caldaia ARGO 8/20 SEM perde una goccia d'acqua non in maniera continua dal tubicino in rame evidenziato nella foto. Il tecnico mi ha detto che è da cambiare e che i pezzi non si trovano. Voi sapere se è possibile trovare quel pezzo ? Grazie molte a chiunque vorrà rispondermi
Alessio Menditto Inserita: 7 aprile 2024 Segnala Inserita: 7 aprile 2024 Gaudio per favore devi aprire una nuova discussione.
Messaggi consigliati