Vai al contenuto
PLC Forum


Power One pvi 6000 monofase, errore e023


vitoos

Messaggi consigliati

Salve a tutti, dopo 12anni di attività l'inverter si è fermato con l'errore 023, sapevo che prima o poi sarebbe successo ma speravo in un più democratico errore 031, ovviamente garanzia finita già nel 2016. Ho provato a farlo riparare aprendo un ticket nel sito Fimer ma dopo un mese abbondante tutto tace, gli ho mandato tutti idati che volevano. Ora volevo provarlo a riparare io, l'inverter si accende, fa tutti i controlli ma quando si allaccia alla rete va subito in errore. L'errore 023 corrisponde a una componente continua in uscita dall'inverter. L'ho aperto, parti visibilmente rotte o scaldate nemmeno l'ombra, ho ripassato molte saldature sulla scheda principale dove ci sono i relè dove alcune sembravano lesionate, rimontato tutto e provato ma non è cambiato niente. L'ho riaperto e provato a controllare il ponte H dato che si parla di componente continua sulla rete ma è tutto in ordine, tutti i transistor sono in ordine compresi i diodi di ricircolo interni, solo una piccola nota è che la pasta termica tra i dissipatori è un pò seccata cosa normale dopo 12anni di lavoro. Poi c'è un'altra scheda con 4 transistor e due diodi di potenza che credo fanno parte dell'MPPT che caricano di conseguenza la bancata di condensatori da dove il ponte H prende energia, ma anche quella è tutta in ordine. Possibile che sono i contatti dei relè??? a me non sembrano scaldati. metto una foto della scheda con i relè. Ogni consiglio è ben accettato, grazie.

1679585829335.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Credo che sia collegato ai precedenti problemi.

 

Quegli inverter intorno ai 10 anni di esercizio si sono guastati tutti e ora c’è solo la possibilità di riparare la scheda che mostri in foto.


Spiega meglio che cosa è stato fatto sulla scheda, ma se la riparazione non l’ha fatta una persona competente (basta una saldatura che non ricollega le due facce di una sola pista) sarà difficile recuperare!

 

Metti foto lato saldature

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro lo sto facendo da solo, come prima opzione ho ripassato le saldature che sembravano lesionate ma il problema è rimasto, dal lato delle saldature non c'è nessuna piazzola sfiammata. Ora ho dissaldato i relè grandi e li ho aperti, i primi due a sinistra hanno i contatti buoni mentre i due di destra hanno i contatti leggermente sfiammati ma credo che non danno problemi, però l'involucro di questi due a destra è più "croccante" tant'è che si sono rotti i ganci senza forzarli, la resistenza delle bobine di eccitazione è uguale per tutti. Poi ho dissaldato e misurato il condensatore di filtro prima dei relè ed è risultato fuori specifica, da che deve essere di 4,7uF è risultato di 2,2uF, ma non credo che è lui a provocare il problema. Anche i due condensatori grandi sull'ingresso dell'alternata li ho misurati senza dissaldarli è siccome sono in serie tra loro l'ho potuto fare, dovrebbero essere da 10uF e risultano da 8,5uF. Ora sto cercando di capire su questo toroide come funziona, perchè dovrebbe essere usato per leggere la corrente erogata sull'alternata, e tra i piedini di contatto del piccolo relè a fianco dal lato delle saldature sembra che c'è una piccola bruciatura ma mi sembra strano che da li passi tanta corrente.

1679670315390.jpg

1679671475576.jpg

Modificato: da vitoos
Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti spiegare cosa significa l'errore 023?

Io non conosco i dettagli di quell'inverter però conosco gli inverter e magari posso esserti d'aiuto.

Tra l'altro osservando l'ultima foto, noto che il componente rosso in alto al centro, ha una macchia nera che sembra in dice di una scarica.

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Potresti spiegare cosa significa l'errore 023?

Io non conosco i dettagli di quell'inverter però conosco gli inverter e magari posso esserti d'aiuto.

Tra l'altro osservando l'ultima foto, noto che il componente rosso in alto al centro, ha una macchia nera che sembra in dice di una scarica.

Salve signor Livio, per l'errore 023 la mando a questo link che è molto esaustivo https://www.gewservice.it/power-one/errori-warning/e023-dc-injection-error/ mentre per il componente rosso è una traccia di un pennarello

Link al commento
Condividi su altri siti

Stando a quanto descritto dal link, se l'errore è persistente, io controllerei i filtri di uscita.

L'inverter non genera direttamente una tensione sinusoidale, per ottenere questo si mette un filtro passa basso che taglia tutte le armoniche ed intiìegra gli impulsi generati dal chopper modulato in PWM.

Perchè ci sia una componebte continua ci deve essere un con densatore che rimane carico. Questo può dipendere da alcuni fattori come danneggiamento degli i nduttori del filtro o modifica della capacità del/dei condensatori per invecchiamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
Quote

Ogni consiglio è ben accettato,

Anche se trovi il guasto , ammesso che non sia software. Dopo un po si presenterà un altro . Ormai non serve spendere più tempo e soldi per quel inverter 😀

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, bypass ha scritto:

Anche se trovi il guasto , ammesso che non sia software. Dopo un po si presenterà un altro . Ormai non serve spendere più tempo e soldi per quel inverter 😀

 

Prima di spendere da 1000€ in su ci provo, sicuramente ha i suoi anni e il suo lavoro fino adesso l'ha fatto egregiamente.

 

comunque ho trovato un condensatore senza capacità, esteticamente è impeccabile ed è vicino al sensore che legge la corrente, deve essere da 10nF, è collegato tra fase e terra, non neutro. mentre quello buono è collegato tra neutro e terra. Quindi sicuramente qualcosa è andata storta questa zona e devo capire come funziona questo sensore, il suo codice è CT 0.4-P/SP4 https://media.digikey.com/pdf/Data Sheets/LEM USA PDFs/CT_0.1~0.4-P.pdf

1679671475576.jpg

1679691865665.jpg

Modificato: da vitoos
Link al commento
Condividi su altri siti

Dumah Brazorf

Mi raccomando prendi un altro condensatore Y2. Sono fatti apposta per aprirsi quando muoiono come ha fatto questo mentre gli X2 vanno in corto.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, bypass ha scritto:

Ormai non serve spendere più tempo e soldi per quel inverter 😀

 

 

Non è detto! i componenti che tendono a degradarsi negli inverter non sono poi molti. Anzi negli inverter per fotovoltaico sono ancora meno, visto che non hanno i condensatori del DC bus, che sono i più soggetti al degrado.

Il software, per definizione, non si guasta. Se il software segnala un guasto è perchè c'è un sensore che da un'informazione.

 

L'unico "guasto" software possibile....è un guasto hardware, ovvero la memoria di programma che si è corrotta, però in questo caso non c'è solo una segnalazione errata ma c'è tutto che non funziona.

 

I veri guasti software sono gli errori di programma, però dopo 10 anni è praticamenti impossibile che emerga un baco senza che in precedenza si siano verificate le medesime condizioni. Le probabilità che ciò accada sono veramente....inprobabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
Quote

L'unico "guasto" software possibile....è un guasto hardware, ovvero la memoria di programma che si è corrotta, però in questo caso non c'è solo una segnalazione errata ma c'è tutto che non funziona.

Volevo dire prorio questo .

Comunque doppo 12 anni di attività un inverter fotovoltaico è in "finevita" .

Quote

però in questo caso non c'è solo una segnalazione errata ma c'è tutto che non funziona.

 

Non è sempre così

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, bypass ha scritto:

Non è sempre così

 

Fidati, son quasi 50 anni che programmo microprocessori e so come funzionano queste cose. Se si corrompe anche un solo byte della memoria di programma, quando il programma entra in quella cella va tutto completamente fuori posto. Solo ripartendo da zero con un reset riprende a funzionare correttamente sino a quando non rientra nella cella corrotta.

Forse ti confondi con una corruzione dei dati firmware, in questo caso puoi avere false indicazioni o errori di misura, mailguasto è ben preciso e circoscritto e, soprattutto, costante.

 

11 minuti fa, bypass ha scritto:

Comunque doppo 12 anni di attività un inverter fotovoltaico è in "finevita" .

 

E in fine vita se lo si vuole rottamare. Non ci sono componenti meccanci che si usurano. Gli unici componenti che hanno una tendenza naturale al degrado sono i condensatori elettrolitici, ed i condensatori non elettrolitici sottoposti a continue, rapide ed ampie variazioni di corrente.

Ho visto inverter funzionare ancora bene do 20 anni con la sola sostituzione dei condensatori del Dc bus, sostituzione che si può programmare "a tempo" (hanno una semivita abbastanza nota).

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, bypass ha scritto:

non serve spendere più tempo e soldi per quel inverter

Se non si vuole passare a qualcosa di meglio (come già detto “ nei 10 anni di esercizio si sono gustati TUTTI” )

le mie riparazioni su modelli Aurora ….. da 4 a 6 relè a 12V, vengono effettuate da 7 anni e non ne é tornato neanche uno (ancora 🤞).

All’inizio, li riparavano in garanzia, sostituendo tutta quella scheda, poi acquistavano le schede intere (con 450€) ma poi sono finite ….


Dato che la tua é una delle ultime versioni, vediamo come aiutarti!

Divido per risponderti;

15 ore fa, vitoos ha scritto:

i relè grandi e li ho aperti, i primi due a sinistra hanno i contatti buoni mentre i due di destra hanno i contatti leggermente sfiammati ma credo che non danno problemi,……la resistenza delle bobine di eccitazione è uguale per tutti.

 

Poi ho dissaldato e misurato il condensatore di filtro prima dei relè ed è risultato fuori specifica, da che deve essere di 4,7uF è risultato di 2,2uF, ma non credo che è lui a provocare il problema

La bobina va provata, ma il problema sono i contatti, che sfiammano durante l’avvio e scaldando il contatto in chiusura, aumenta la resistenza, sfiamma, fino a bruciare (anche il circuito stampato) …..  ecco perché cominciano a diventare  “croccanti” gli involucri. Questo continuo tentativo di inserimento (che avviene con una sequenza indicata nel mio sito) spesso fa bruciare uno dei 4 Mosfet che aziona il singolo relè, ma sta sulla scheda di comando.

Perciò quando cominciano a dare (solitamente errore E031) si dissaldano e si sostituiscono tutti.

Poi metto foto dei relè Zettler da 30A sezionati, ma dovresti aver già visto qualcosa in rete ….

 

Per il condensatore che misura metà della sua capacità, sostituiscilo. 
Controlla la bobina degli altri due relè:

quello arancioarancio, che lavora a 220V

e anche quello piccolo bianco.

 

Se non risolvi, scrivimi un M.P. che ti posso dare il numero di un laboratorio (dai quali ho imparato e loro vivono di queste riparazioni).

 

CAA29D2C-FC6A-486C-8F83-F6B54863035D.jpeg

Modificato: da michpao
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042

Un inverter nuovo 6000 di buona marca , costa circa 1500 euro , con garanzia almento 5 anni , se non 10 .

Una riparazione quanto può costare ? E quanto passerà al prossimo guasto ?  Quindi un altra riparazione ?  

Dovete capire che tutti  i componenti di potenza  hanno ricevuto tanto stress in 10 anni che non vale la pena a riparare , per un fatto economico.

Tutti quei componeti cadranno uno dopo l'altro . Quando ci si rendrà conto del  prezzo finale (e la fatica)  , sarà tardi a tornare indietro .

Ti consiglio di comprare un inverter nuovo di buona marca .

Poi se vuoi riparare un inverter per hobby , tutto cambia .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, bypass ha scritto:

Una riparazione quanto può costare ?

Con 150€ lo ripari (riferito ai modelli con 4 relè Zettler), portandolo da uno capace. Se lo fai tu anche molto meno ( se non lo rovini).

Va solo staccato dal muro, smontato e rimontato.

Non bisogna fare pratiche di sostituzione….non perde dati in memoria e torna a funzionare (almeno per altri 10 anni).

 

Poi siamo in un forum per aiutarci tra di noi a non sostituire (inutilmente) quello che si può riparare 😉

Modificato: da michpao
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
Quote

Con 150€ lo ripari

Ti porto un camion pieno di inverter se mi garantisci 10 anni di garanzia dopo riparazione con massimo 150 euro . 😀

Link al commento
Condividi su altri siti

10 anni di funzionamento non di garanzia,.. la garanzia sulle riparazione si conta in mesi 😀

 

comunque il mio inverter lavora dal 2007 con un acciacco che non ne compromette il funzionamento (non va a dormire consumandomi una manciata di watt)

 

alla fine decidere se riparare o cambiare è una questione economica, 500 contro 1500? (aggiungiendo la mancata produzione dei giorni di fermo).

io ci penserei. Però va anche valutato che magari un nuovo inverter ha un miglior rendimento e quindi un po' di soldi li recupera..

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/3/2023 alle 08:15 , bypass ha scritto:

Ti porto un camion pieno di inverter se mi garantisci 10 anni di garanzia dopo riparazione con massimo 150 euro

Solo se porti le 2 schede elettroniche che ti dico, ma degli Aurora / ABB Power One, se non sono state tentate riparazioni da altri, prima si controlla / ripara per risolvere i problemi che causano E031.

 

Il 25/3/2023 alle 08:25 , reka ha scritto:

,.. la garanzia sulle riparazione si conta in mesi 😀

Infatti e si risponde per i nuovi componenti sostituiti!

Link al commento
Condividi su altri siti

******* N. d. M. ********

 

Sei un nuovo utente che, probabilmente,non ha letto il regolamento che ha accettato.

Non è permesso accodarsi ad altre discussioni, anche in casi in cui si tratti di un problema simile; bisogna sempre aprire uina nuova discussione.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

***** N. d. M. ******

 

Hai letto il messaggio precedente?

Questo è l'ultimo avvertimento.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Voglio aggiornare la discussione, alla fine ho desistito alla riparazione dell'inverter e ho ripiegato su un nuovo inverter Zucchetti Azzurro preso tramite un amico che mi ha fatto un prezzo di piacere e ho 10anni di garanzia. Magari un giorno mi riprenderà voglia a ripararlo e lo sistemo e sono convinto che il problema non risiedeva nei contatti dei relè ma nel sensore, o nella sua gestione, che legge la corrente in uscita. Purtroppo senza schemi si può solo immaginare come potrebbe funzionare il tutto ma per rincorrere le piste e componenti ci va tempo e dedizione e in questo periodo tutto questo non c'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
Quote

oglio aggiornare la discussione, alla fine ho desistito alla riparazione dell'inverter e ho ripiegato su un nuovo inverter Zucchetti Azzurro preso tramite un amico che mi ha fatto un prezzo di piacere e ho 10anni di garanzia. Magari un giorno mi riprenderà voglia a ripararlo e lo sistemo e sono convinto che il problema non risiedeva nei contatti dei relè ma nel sensore, o nella sua gestione, che legge la corrente in uscita. Purtroppo senza schemi si può solo immaginare come potrebbe funzionare il tutto ma per rincorrere le piste e componenti ci va tempo e dedizione e in questo periodo tutto questo non c'è.

Grazie per avermi dato ragione .

Quote

un nuovo inverter Zucchetti Azzurro

Buona scelta .

Modificato: da bypass
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...