Hoffman96 Posted May 15 Report Share Posted May 15 (edited) Ciao a tutti. Volevo qui sorgere un piccolo dubbio sulla cantina dove ci ho fatto una piccola palestra per comoditàà. Il dubbio che mi viene è che effettivamente le cantine possono essere un problema per l'accumulo del Radon. La stanza è questa qui allegata che è una stanzetta con una finestra (43cm*120cm) che si affaccia sul parcheggio condominiale. Come vedete è si seminterrato perchè parzialmente sotto il livello della strada, ma dal parcheggio si deve scendere di 2 gradini. Voi come la vedete la questione in oggetto? Magari nel gruppo c'è anche qualcuno del mestiere. https://tinypic.host/i/WhatsApp-Image-2023-05-15-at-18.34.19.oNihAL https://tinypic.host/i/WhatsApp-Image-2023-05-15-at-18.46.43.oNi41q https://tinypic.host/i/WhatsApp-Image-2023-05-15-at-18.34.18.oNiWH0 Edited May 15 by Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted May 15 Report Share Posted May 15 Hai comprato un contatore geiger? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: Hai comprato un contatore geiger? Non ancora. In estate pensavo di ritinteggiare il tutto e poi in inverso di misurarlo. In linea teorica cosa dici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 28 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Hai comprato un contatore geiger? Mi sono ricorda di aggiungere una cosa. Solitamente la misurazione viene effettuata sull'anno solare intero. Quindi per 365 giorni non posso stare in cantina per usarla? Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted May 15 Report Share Posted May 15 (edited) è un fenomeno naturale abbastanza noto e monitorato e le provincie hanno le mappe dei comuni "a rischio", basta cercarle nei siti delle regioni comunque se "a rischio" dovresti avere l'intercapedine isolata di "sicurezza" (piani terra e sotterranei) comunque, adibire a locale ordinario, una cantina, non potresti... Edited May 15 by click0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 2 minuti fa, click0 ha scritto: è un fenomeno naturale abbastanza noto e monitorato e le provincie hanno le mappe dei comuni "a rischio", basta cercarle nei siti delle regioni comunque se "a rischio" dovresti avere l'intercapedine isolata di "sicurezza" (piani terra e sotterranei) comunque, adibire a locale ordinario, una cantina, non potresti... Ciao, la mia intenzione non è quella di adibire la cantina per farci un prolungamento della casa. Diciamo che ho rifatto il pavimento per renderlo più stabile e ordinato. Poi la usa 3/4 ore a settimana per fare un pò di sport. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted May 15 Report Share Posted May 15 50 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Hai comprato un contatore geiger? il contatore Geiger non è adatto alla misurazione delle emissioni radon dei fabbricati. Ne parlo a ragione perchè nell'azienda in cui lavoravo ,per la legge 101/2020,eravamo costretti a misurarne l'attività negli ambietti sotterranei. Ci vogliono dei dosimetri appositi lasciati nei locali da controllare per almeno tre mesi e poi mandarli a sviluppare/misurare nei laboratori autorizzati Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted May 15 Report Share Posted May 15 (edited) Quote Diciamo che ho rifatto il pavimento per renderlo più stabile e ordinato. Poi la usa 3/4 ore a settimana per fare un pò di sport. ma a seguire "norme e ammennicoli vari" ne fai uso improprio 😂 Edited May 15 by click0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 5 minuti fa, click0 ha scritto: ma a seguire "norme e ammennicoli vari" ne fai uso improprio 😂 in che senso? 13 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: il contatore Geiger non è adatto alla misurazione delle emissioni radon dei fabbricati. Ne parlo a ragione perchè nell'azienda in cui lavoravo ,per la legge 101/2020,eravamo costretti a misurarne l'attività negli ambietti sotterranei. Ci vogliono dei dosimetri appositi lasciati nei locali da controllare per almeno tre mesi e poi mandarli a sviluppare/misurare nei laboratori autorizzati Non so se posso linkare, ma tu dici tipo una cosa così? https://www.amazon.it/RADON-TEST-KIT-casa-RIVELATORE/dp/B07LCGZNX8/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 Questi inviano questo aggeggio che poi dovrà essere rispedito al laboratorio e verrà analizzato Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted May 15 Report Share Posted May 15 nel senso che una cantina non è "posto" dove fare un qualsiasi genere di attività Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted May 15 Report Share Posted May 15 Si Riccardo hai ragione, ho visto si vendono dosimetri per il radon. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 5 minuti fa, click0 ha scritto: nel senso che una cantina non è "posto" dove fare un qualsiasi genere di attività Dipende secondo me. Una cantina di 16mq comunque areata/ illuminata/senza muffa e pavimentata la ritrovo molto comoda per quelle poche ore di svago settimanale considerando che le palestre non sono comode per dove mi trovo adesso. Considera anche che la maggior parte delle cantine sono completamente sotto terra, senza ventilazione piccole e con muffa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted May 15 Report Share Posted May 15 20 minuti fa, Hoffman96 ha scritto: ma tu dici tipo una cosa così? esatto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 7 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: esatto Grazie. Per 30 euro proverò a fare l'analisi, ma pensavo a questo punto di farla dopo l'estate anche perchè dovrò tinteggiare il locale. Tu cosa consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 15 Author Report Share Posted May 15 46 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: esatto Grazie. Per 30 euro proverò a fare l'analisi, ma pensavo a questo punto di farla dopo l'estate anche perchè dovrò tinteggiare il locale. Tu cosa consigli? In questo momento, Hoffman96 ha scritto: Grazie. Per 30 euro proverò a fare l'analisi, ma pensavo a questo punto di farla dopo l'estate anche perchè dovrò tinteggiare il locale. Tu cosa consigli? Se a qualcuno interessa questo è uno studio che ha effettuato l'ARPAE nel 1995 considerando il piano terra di abitazioni/scuole. Io sono comunque della città di Parma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 16 Report Share Posted May 16 10 ore fa, click0 ha scritto: ma a seguire "norme e ammennicoli vari" ne fai uso improprio ... ma saranno un po' fatti suoi! O no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted May 16 Report Share Posted May 16 9 ore fa, Hoffman96 ha scritto: pensavo a questo punto di farla dopo l'estate anche perchè dovrò tinteggiare il locale Non penso il radon si ferma con la tinteggiatura, in tutti i modi il ricambio di aria possibilmente forzato penso sia l’unica soluzione per evitare si accumuli questo gas in un locale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 16 Author Report Share Posted May 16 35 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Non penso il radon si ferma con la tinteggiatura, in tutti i modi il ricambio di aria possibilmente forzato penso sia l’unica soluzione per evitare si accumuli questo gas in un locale. Nono, infatti il tinteggio o comunque la chiusura delle crepe non bloccano il radon (in piccola parte però le crepe lo favoriscono). Io lo dicevo per il fatto che una volta posizionato il rilevatore deve rimanere lì e la cantina necessita di un tinteggio e un riordine generale hahah. Comunque i dati di Parma secondo me non mi sembrano molto preoccupanti ( fatti nel 95 eh) 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: ... ma saranno un po' fatti suoi! O no? Allora, ma in parte gli posso dare ragione. Cioè, io non so come sono le cantine nelle vostre città/paesi, ma io veramente le ho quasi sempre viste piccole e completamente sotto terra (quindi senza ventilazione). Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted May 16 Report Share Posted May 16 12 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: ma saranno un po' fatti suoi! certamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted May 16 Report Share Posted May 16 la concentrazione di radon è elevata nei sottosuoli contenenti principalmente tufo,nella tua regione non credo ci sia da preoccuparsi. E' sicuramente più dannoso alla salute respirare i metalli e gli altri veleni sparsi in quota dalle scie chimiche degli aerei Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 16 Author Report Share Posted May 16 27 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: la concentrazione di radon è elevata nei sottosuoli contenenti principalmente tufo,nella tua regione non credo ci sia da preoccuparsi. E' sicuramente più dannoso alla salute respirare i metalli e gli altri veleni sparsi in quota dalle scie chimiche degli aerei Nel dubbio questo inverno farò una misurazione per togliermi il dubbio. Diciamo comunque che faccio bene ad arieggiare una ventina di minuti prima di scendere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hoffman96 Posted May 18 Author Report Share Posted May 18 Il 16/5/2023 alle 20:30 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: la concentrazione di radon è elevata nei sottosuoli contenenti principalmente tufo,nella tua regione non credo ci sia da preoccuparsi. E' sicuramente più dannoso alla salute respirare i metalli e gli altri veleni sparsi in quota dalle scie chimiche degli aerei Volevo rispondere allegando qui la risposta che mi ha dato l'ARPAE in data odierna. "in merito alla richiesta sulla presenza di radon nella nostra regione, anche le misurazioni effettuate successivamente al documento citato non hanno evidenziato situazioni particolari. Le uniche segnalazioni di superamenti dei valori della normativa, rilevate nei luoghi di lavoro, derivano da misure effettuate in caveau di alcune banche. Tali locali sono infatti generalmente posizionati nei sotterranei, senza alcuna apertura verso l'esterno. La situazione invece descritta, cioè un locale posto ad appena 3 gradini sotto il livello del giardino e con ampia apertura verso lo stesso, rassicura per due aspetti: - il locale ha in pratica una sola superficie a contatto diretto con il terreno (il pavimento), quindi un'unica potenziale fonte di radon (rispetto a 4 o 5 pareti di un locale completamente interrato) - l'apertura verso l'esterno garantisce comunque un minimo ricambio di aria. Infine, considerando che il potenziale radon deriva da terreni di prevalente origine vulcanica, la nostra pianura padana risulta indenne da questo inquinante, essendo formata da rocce sedimentarie, povere di radionuclidi di origine naturale. Queste sono anche le motivazioni per cui non si effettuano quasi più misurazioni in edifici abitativi, mentre sono obbligatorie nei luoghi di lavori sotterranei. Sperando di essere stati esauriente, si rimane a disposizione per qualunque chiarimento. Cordialità." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now