viarippa11 Inserito: 3 giugno 2023 Segnala Inserito: 3 giugno 2023 (modificato) Ciao, Ho un produttore di ghiaccio come da titolo che funziona abbastanza bene a parte il carico dell'acqua. Se non riempio a meno la veschetta dove sono gli ugelli, man mano si svuota e non si riempie da sola. Non capisco se il carico dell'acqua è comandato dal timer a inizio ciclo oppure se il rabbocco viene fatto in qualsiasi fase del ciclo utilizzando magari un pressostato. Che cosa faccio? Vado sul sicuro e cambio senza pensarci la elettrovalvola di carico oppure potrebbe essere qualche altro componente? Smontandola per pulirla a fondo ho visto che sotto il coperchio frontale c'è uno schema elettrico dei componenti. Purtroppo non ho fatto una foto ma se serve lo rismonto e la carico così potete vederla. Grazie a chi mi risponderà. Modificato: 3 giugno 2023 da viarippa11
stebar1 Inserita: 3 giugno 2023 Segnala Inserita: 3 giugno 2023 19 minuti fa, viarippa11 ha scritto: il carico dell'acqua è comandato dal timer a fine ciclo, quando sbrina per espellere il ghiaccio carica anche l'acqua 20 minuti fa, viarippa11 ha scritto: Vado sul sicuro e cambio senza pensarci la elettrovalvola Se vuoi andare ancora più sul sicuro alimentala direttamente e guarda se passa acqua
viarippa11 Inserita: 1 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2024 Ciao scusate se non ho più risposto, nel frattempo avevo lasciato in sospeso questa riparazione. Ho provato ad alimentare l'elettrovalvola direttamente e l'acqua passa, quindi ritengo che il problema non sia quello. Mi sono scervellato guardando l'esploso ricambi (https://www.gastroparts.com/pliki/schemes/BREMA/58727-CB249.pdf) per cercare di capire cosa potrebbe essere ma non riesco a farmi venire idee, anche perchè non sono espertissimo con questi apparecchi. Qualcuno mi saprebbe dire come potrei proseguire con la diagnosi? Grazie infinite in anticipo!
Alessio Menditto Inserita: 1 gennaio 2024 Segnala Inserita: 1 gennaio 2024 Potrebbe essere che l’acqua nella vaschetta, quella presa dalla pompa e buttata in alto sulle formine, esca dal troppopieno che o è troppo basso o perde, anche perché non ci sono tanti posti da dove può andare, a volte passa attraverso le tendine. Hai fatto il lavaggio con acido citrico?
viarippa11 Inserita: 1 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2024 Ciao Alessio, grazie della tua risposta, anche se non sono sicuro di averla capita al 100%. La macchina l'ho smontata e pulita tutta a fondo e decalcificata (era bella piena di calcare, adesso è irriconoscibile rispetto a prima). Ma a occhio non mi sembra che perda, non capisco come potrebbe. Non vedo uscire acqua dalle tendine e il troppopieno mi sembra che facia tenuta. Se ho capito la logica di funzionamento, il tubo che parte dall'elettrovalvola scarica sopra alle formine: lì ci sono dei fori attraverso i quali l'acqua cola giu nella vaschetta in cui poi viene fatta ricircolare finchè non si formano i cubetti. Il punto è che anche lavorando a macchina "smontata", non vedo acqua uscire dal tubo. L'elettrovalvola non mi sembra sia guasta come dicevo nel messaggio precedente. Potrebbe essere quella specie di orologio che non invia il comando? Mi sembra piuttosto strano...
Alessio Menditto Inserita: 2 gennaio 2024 Segnala Inserita: 2 gennaio 2024 (modificato) Nella fase di stacco dei cubetti, si apre pure il rubinetto di acqua per reintegrare quella servita per fare appunto i cubetti: se entra acqua a sufficienza, è quella poi presa dalla pompa che viene ributtata sulle formine, non si scappa i casi sono due 1) o l’acqua è poca 2) esce dal troppopieno o da qualche altra parte. Il troppopieno è fondamentale perché non avendo un regolatore di livello, entra più acqua di quello che serve (tramite il timer che gira e che regola tutto il ciclo), e tsnto poi esce dallo scarico e rimane in vaschetta solo la quantità necessaria per essere spruzzata in alto dalla pompa, quindi ricapitolando devi vedere se quando carica acqua ne entra a sufficienza o esce dal troppopieno, non ci sono poi tante alternative. Modificato: 2 gennaio 2024 da Alessio Menditto
viarippa11 Inserita: 3 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2024 Ciao Alessio grazie della risposta. Appena riesco faccio un controllo come mi hai detto con la macchina mezza smontata cosi vedo cosa succede. Ti faccio sapere, grazie di nuovo.
Alessio Menditto Inserita: 3 gennaio 2024 Segnala Inserita: 3 gennaio 2024 Io mi fido di quello che dici che hai fatto un lavaggio approfondito, ma nel caso ti sembrasse di averlo fatto ma invece no, questa è un’altra causa del tuo problema, quando la pompa non ha la forza di buttare molto in alto l’acqua.
viarippa11 Inserita: 4 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2024 Alessio, tutto può essere, non pretendo di aver fatto la pulizia migliore possibile ma tutto quello che sono riuscito a smontare (eccetto la parte frigo, naturalmente) l'ho smontato e pulito minuziosamente. La pompa comunque funziona, perchè se carico la vaschetta manualmente con una piccola brocca, poi i cubetti si formano correttamente. Potrei anche tecnicamente fare a meno dell'elettrovalvola, a patto di rabboccare di volta in volta l'acqua che viene trasformata in cubetti. Comunque come detto appena riesco faccio le verifiche che mi hai richiesto. Un saluto,
viarippa11 Inserita: 9 giugno Autore Segnala Inserita: 9 giugno Finalmente dopo molto tempo ho risolto. Il problema era estremamente banale. Il contatto della elettrovalvola sul timer era leggermente arretrato e evidentemente non faceva bene contatto. Inserendolo a fondo adesso l’acqua viene caricata correttamente
viarippa11 Inserita: 11 giugno Autore Segnala Inserita: 11 giugno Ho parlato troppo presto: dopo un breve funzionamento ha smesso di caricare acqua di nuovo. Non riesco a capire se è un falso contatto della linea che porta la fase alla elettrovalvola o se è il timer o qualche altro componente a essere guasto. I contatti a un esame visivo sembrano integri e privi di corrosione nonostante l’età. Il timer è soggetto a usura? Ha un costo non indifferente per cui vorrei cambiarlo solo se sono sicuro che sia quella la causa… allego schema elettrico che pensavo di aver già inviato e invece non lo avevo mai caricato. grazie a chi vorrà rispondere …
Alessio Menditto Inserita: 11 giugno Segnala Inserita: 11 giugno Il 02/01/2024 alle 07:39 , Alessio Menditto ha scritto: devi vedere se quando carica acqua ne entra a sufficienza o esce dal troppopieno, non ci sono poi tante alternative. Escluso che l’acqua esce dal troppo pieno, se ne entra poca perché l’elettrovalvola chiude, devi vedere se girando a mano il timer il ciclo si compie correttamente. Se questo avviene devi seguire i fili della valvola di carico e vedere SE e cosa interrompe l’alimentazione di questa, perché non sono sicuro sia un problema di carico, l’acqua deve ad un certo punto cessare di entrare, perché l’acqua scioglie il ghiaccio, per questo ti avevo detto di verificare se l’acqua è spruzzata bene dalla pompa in alto sugli stampini dell evaporatore. Cioè l’acqua nella vaschetta arrivata ad un certo livello (e a questo ci pensa il troppopieno) deve smettere di entrare, è il timer che girando regola tutti i tempi, mi sembra strano ci sia uno “sbaglio” nel timer per cui smette prima di alimentare la valvola di carico.
viarippa11 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) Ho inserito il cercafase (lo so che dovrei usare il multimetro ma non mi fido) a entrambi i terminali della elettrovalvola e rilevo fase. Però non butta acqua. Il tubo non è ostruito. Ho poca pressione dal acquedotto? Edit: la pressione c’è e parecchia. Ho provato col multimetro e ai terminali della elettrovalvola arrivano circa 40V. Non dovrebbero essere 230? Non è che sono i contatti del timer sporchi forse? Intendo nel meccanismo interno, esternamente sono perfetti. Modificato: 12 giugno da viarippa11
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno 1 ora fa, viarippa11 ha scritto: Però non butta acqua Ma scusa, posto che sei tu davanti alla macchina e suppongo un po’ di manualità tu ce l’abbia (anche sé quella macchina per legge Fgas non la potresti toccare), io do per scontato tu vada per esclusione…cioè c’è una sequenza di cose che mi pare ovvia, forse l’ho dato per scontato e ho sbagliato, nel senso: 1) esce acqua dal muro ? 2) il tubo attaccato al rubinetto del muro, all’estremità attaccata alla valvola fa uscire acqua? 3) togliendo il tubo di uscita all elettrovalvola, alla quale è attaccato il tubo che fa uscire acqua, e alimentando con un collegamento volante la 220 appunto la valvola, esce acqua? 4) se non esce, il filtro a rete all ingresso della valvola è pulito? eccetera eccetera eccetera, insomma se dici che non butta acqua, PERCHÉ non esce ? Quello lo vedi tu che hai la macchina sotto…
viarippa11 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno Lo so che non la posso toccare infatti la parte frigo non la tocco. Mi limito a quella elettrica e idraulica. comunque si delle prove che hai fatto mi manca solo alimentare direttamente la elettrovalvola ma siccome costava 20 euro ne avevo presa una nuova pensando fosse quella e nemmeno quella nuova va. la retina e pulita e decalcificata. I tubi non sono otturati. A me sembra un problema elettrico ma non so se è il cablaggio dal timer alla elettrovalvola o il timer stesso. se con un pentolino riempio la vaschetta di acqua e a ogni ciclo reintegro quella ghiacciata, tutto il resto funziona perfettamente. l elettrovalvola ha una polarità? Dubito ma a sto punto mi viene in mente qualsiasi ragione… Comunque mi sa che a sto punto chiamo un frigorista… sto quasi per arrendermi!
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno Io però ti avevo chiesto alcune cose che non hai fatto, tipo simulare un ciclo ruotando a mano il timer di programmazione, perché se ruotandolo a mano lui fa quello che deve fare, l’indagine sarebbe diversa, e non ho ancora capito il risultato di questa prova. P.s. Giusto per completezza, non importa affatto che stai toccando la parte idraulica, per la legge Fgas non puoi manipolare la macchina che contiene gas fluorurato, perché se sbagli qualcosa nella parte idraulica che danneggia il circuito di raffreddamento, e per colpa di questo si brucia il compressore, ecco che automaticamente hai creato il rifiuto pericoloso da smaltire, proprio quella per cui la Fgas è stata creata.
viarippa11 Inserita: 13 giugno Autore Segnala Inserita: 13 giugno Scusa non lo avevo scritto ma ieri e anche nei giorni scorso ho fatto la prova muovendo a mano il timer e ad esclusione di un paio di volte in cui ero riuscito non ho mai visto la macchina caricare acqua ( naturalmente era mezza smontata mentre lo facevo). Quelle volte in cui ho visto acqua uscire ho avuto il sospetto che fosse perché i componenti erano parzialmente smontati e forse i cavi dove c’era un falso contatto erano schiacciati e facevano contatto correttamente, non saprei ( è una mia deduzione). lo so che non la dovrei proprio toccare ma insomma cerco di non fare cavolate e fare le cose con criterio, un po‘ di manualità a riparare le cose ce l’ho (oltre che le basi teoriche) poi se arriverà un controllo e riceverò delle contestazioni sono pronto ad assumermi le mie responsabilità.
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno 1 minuto fa, viarippa11 ha scritto: riceverò delle contestazioni sono pronto ad assumermi le mie responsabilità. Ma questo sicuramente, non le prendo io che ti sto aiutando, ma era solo per chiarire la inesattezza che hai scritto, detto questo i fabbricatori da ghiaccio sono una delle macchine più complesse che esistono, in questo caso o segui i fili e capisci cosa succede ai fili che comandano l’elettrovalvola, posto che statisticamente è difficile che il timer si guasti proprio nei suoi contatti) e trovi quel qualcosa che interrompe il flusso, o è difficile saltarci fuori. Con un buon tester in continuità e tantissima pazienza, è impossibile NON trovare il guasto.
viarippa11 Inserita: 13 giugno Autore Segnala Inserita: 13 giugno (modificato) in ogni caso, da quello che mi sembra di aver dedotto dallo schema elettrico e osservando il timer, il carico acqua dovrebbe avvenire nella fase di sbrinamento no? In genere è così su altre macchine o avviene anche nella fase di raffreddamento ? A logica mi verrebbe da pensare che deve avvenire durante l’inversione del ciclo ma non so come funziona in genere … edit: mi aveva già risposto stebar tempo fa 😇 domani mi metto giù di nuovo col tester… Modificato: 13 giugno da viarippa11
viarippa11 Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno Ok finalmente ho una diagnosi accurata. Col tester in continuità sono riuscito a capire che il problema era nel timer e precisamente (dopo averlo smontato) nel microswitch a tre vie che alimenta l‘elettrovalvola. Ora provo a cambiarlo e spero finalmente di essere arrivato ad una soluzione…
Alessio Menditto Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno Il 13/06/2025 alle 07:53 , Alessio Menditto ha scritto: Con un buon tester in continuità e tantissima pazienza, è impossibile NON trovare il guasto. Bene .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora