Jump to content
PLC Forum


Eeprom 93C66 con Pickit3 collegamento pin


v-giallorenzo
 Share

Recommended Posts

v-giallorenzo

Salve, ho questo programmatore Pickit 3 che ho utilizzato qualche anno fa per programmare un pic 12F629, ho utilizzato il programma MPLAB x ipe v.5.3

A distanza di anni, l'ho ritirato fuori, perche' ho necessita di "leggere" il contenuto della eeprom 93C66, effettuare una modifica sul programma e andarlo a "scrivere" su delle nuove 93C66.

Ho visto che, sia il programmatore che il programma MPLAB, accettano questa eeprom, (è nella lista) ma avendo i pin diversi,chiedo un'aiuto per capire quali pin vanno utilizzati,vista la diversa descrizione del 93C66 che non corrisponde ne a quanto indicato dal pickit3 ne ai pin del 12F629, metto alcune immagini a rendere l'idea

Grazie

 

Immagine.jpg

Link to comment
Share on other sites


giacomo56

Ciao.

Questo è quello che ho  trovato per il pickit 3,  ma non ho mai provato a programmare delle eeprom.

 

      Connections for 93LC devices
        ---------------------------------------
        PICkit 3 Pin             93LC Device Pin (DIP)
        (1) VPP                  1 CS
        (2) Vdd                   8 Vcc
        (3) GND                  5 Vss
        (4) PGD                  4 DO
        (5) PGC                  2 CLK
        (6) PGM(LVP)         3 DI
                                 7 PE - enabled (Vdd)
                                 6 'C' Device ORG
                                    Set to select word size

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini

La connessione Hw è quella.

Poi c'è la sequenza dei comandi SW, ma se Microchip scrive che può programmare queste memorie, sicuramente lo farà; Micrichip è una azienda seria che quasi mai ha problemi e, nei rari casi in cui è capitato, li emenda in brevissimo tempo.

Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo
20 ore fa, giacomo56 ha scritto:

Ciao.

Questo è quello che ho  trovato per il pickit 3,  ma non ho mai provato a programmare delle eeprom.

 

      Connections for 93LC devices
        ---------------------------------------
        PICkit 3 Pin             93LC Device Pin (DIP)
        (1) VPP                  1 CS
        (2) Vdd                   8 Vcc
        (3) GND                  5 Vss
        (4) PGD                  4 DO
        (5) PGC                  2 CLK
        (6) PGM(LVP)         3 DI
                                 7 PE - enabled (Vdd)
                                 6 'C' Device ORG
                                    Set to select word size

Grazie, questo sicuramente è il primo passo, al momento devo solo leggere la eeprom e conservarne il contenuto.Comunque Ti aggiorno sugli sviluppi

19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

La connessione Hw è quella.

Poi c'è la sequenza dei comandi SW, ma se Microchip scrive che può programmare queste memorie, sicuramente lo farà; Micrichip è una azienda seria che quasi mai ha problemi e, nei rari casi in cui è capitato, li emenda in brevissimo tempo.

Grazie del supporto Livio, appena posso lo ritiro fuori

Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo

Purtroppo non riesco ad andare oltre...non viene rilevato, ho seguito lo schema dei collegamenti hw e ho provato anche a collegare il pin 7 con il VDD gia' collegato con il pin 8 ma niente.

Non riesco a capire e/o decifrare questa parte  6 'C' Device ORG
                                                                           Set to select word size

questo è il risultato

 

mlab.jpg

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
11 ore fa, v-giallorenzo ha scritto:

Non riesco a capire e/o decifrare questa parte  6 'C' Device ORG
                                                                           Set to select word size

 

Devi selezionare la larghezza di parola del dispositivo da programmare: 8bit, 16 bit, 32 bit, etc.

 

La tua memoria è organizzata a byte o a woeìrd di 16bit?

Link to comment
Share on other sites

giacomo56

Ho provato MPLAB X IPE e  pare che purtroppo supporti la programmazione delle eeprom solo con l'MP3 Universal Device Programmer.

La tabella che ho postato si trova nel programma Pickit3 Programmer che si può scaricare dal sito della Microchip.

Ciao.

 

 

Edited by giacomo56
Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo
Il 4/7/2023 alle 06:20 , Livio Orsini ha scritto:

 

Devi selezionare la larghezza di parola del dispositivo da programmare: 8bit, 16 bit, 32 bit, etc.

 

La tua memoria è organizzata a byte o a woeìrd di 16bit?

dovrebbe essere 8 bit ,word 16

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
2 ore fa, v-giallorenzo ha scritto:

dovrebbe essere 8 bit ,word 16

 

Scusa o è 8 bit o è 16 bit, non tutte e due.😄

Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo
29 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Scusa o è 8 bit o è 16 bit, non tutte e due.😄

Hai ragione,mi sono espresso male...Nel modo Byte si aspetta 8 bit nell' altro una Word di 16 bit, o almeno credo diaver capito così

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
13 ore fa, v-giallorenzo ha scritto:

Nel modo Byte si aspetta 8 bit nell' altro una Word di 16 bit, o almeno credo diaver capito così

 

No hai capito male!

 

Questi chip possono essere organizzati a 8 o 16 bits.

Il tipo 93C66 A è organizzato a 8 bits, mentre il tipo 93C66 B è organizzato a 16 bits.

Quando il programmatore chiede

Il 3/7/2023 alle 18:55 , v-giallorenzo ha scritto:

Non riesco a capire e/o decifrare questa parte  6 'C' Device ORG
                                                                           Set to select word size

 

devi dirgli a quale larghezza di parola è organizzata la tua memoria.

 

Hai capito ora?

Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

No hai capito male!

 

Questi chip possono essere organizzati a 8 o 16 bits.

Il tipo 93C66 A è organizzato a 8 bits, mentre il tipo 93C66 B è organizzato a 16 bits.

Quando il programmatore chiede

 

devi dirgli a quale larghezza di parola è organizzata la tua memoria.

 

Hai capito ora?

Grazie per la precisione (e per la ramanzina...) il pbl però e che non ci arrivo a questa richiesta, è "bloccato" prima, come se non venisse riconosciuto il tipo di "integrato" sullo zoccolo

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
3 ore fa, v-giallorenzo ha scritto:

(e per la ramanzina...)

 

No, no, nessuna ramanzina è solo la spiegazione di quello ch e bisogna selezionare e del perchè.

 

 

3 ore fa, v-giallorenzo ha scritto:

come se non venisse riconosciuto il tipo di "integrato" sullo zoccolo

 

A questo è già stato risposto da giacomo56

 

Il 4/7/2023 alle 16:52 , giacomo56 ha scritto:

Ho provato MPLAB X IPE e  pare che purtroppo supporti la programmazione delle eeprom solo con l'MP3 Universal Device Programmer.

 

Link to comment
Share on other sites

v-giallorenzo
Il 5/7/2023 alle 16:11 , Livio Orsini ha scritto:

Considerando quello che scrive Giacomo e a seguire Livio,credo ci siano poche speranze, diversamente possiamo dire che non vale la pena proseguire oltre, considerando il costo irrisorio di un programmatore "adatto" allo scopo

Ringrazio comunque i partecipanti al post per avermi dato supporto e info

 

Hai ragione,mi sono espresso male...Nel modo Byte si aspetta 8 bit nell' altro una Word di 16 bit, o almeno credo diaver capito così

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...