Vai al contenuto
PLC Forum


Sfornatutto De'Longhi E012001 resistenza superiore che fa contatto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, tempo fa ho riparato uno sfornatutto grazie al vostro aiuto (vedi l'intera storia qui).

 

Ora la resistenza superiore ha smesso di funzionare; prima di fare altro, ho verificato l'interno, e ho notato che è entrata in contatto con lo chassis, nella zona "cielo". Credo che sia questo che impedisce il corretto funzionamento, dico bene? In caso, come si può rimediare, sostituendola, oppure?

 

Grazie a tutti!

Roberto

 

20230701_101537.jpg


Inserita:

ma non scalda più o ti salta la corrente.

non è normale che tocchi il telaio ma secondo me non è quello il problema, hai mai notato se fosse così da tempo?

 

 

Inserita: (modificato)

Ciao, no non l'avevo mai notato. La moglie riferisce che qualche giorno fa è saltata la corrente, e io non mi spiegavo come mai. Potrebbe essere stato quando la resistenza è entrata in contatto col telaio?

Adesso se accendo il forno con entrambe le resistenze accese quella sotto scalda, quella sopra no, ma la corrente non salta. (Potrebbe darsi che la resistenza si è bruciata nel contatto e ora la corrente non salta più?)

Ho aperto la parte con la circuiteria non vedo niente di anomalo... 

Modificato: da RobCorb
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

misura con un ohmetro sia la continuità (qualche decina di ohm,se aperta cambiala) sia la dispersione verso terra (se non è infinita cambiala)

Inserita:

Ciao e grazie per l'aiuto. Ho misurato e mi risultano circa 80 Ohm sia nella resistenza sopra, sia nella resistenza sotto. Non mi pare ci sia dispersione, il multimetro segna sempre 1 se collego un capo della resistenza con l'involucro o con lo chassis.

A questo punto non è lei quindi?

Stefano Dalmo
Inserita:

Se non hai fatto così , stacca magari un cavo dal capo della resistenza e vedi cosa misuri . Se e' isolata .

 

Inserita: (modificato)

Purtroppo non posso staccare un cavo della resistenza, per come è costruita la circuiteria. Le parti di collegamento con la resistenza sono saldate e tornando a ritroso non c'è un punto facile... vedi immagine:

 

image.jpeg

Modificato: da RobCorb
typo
Stefano Dalmo
Inserita:

Allora misura se viene alimentata  ,se viene alimentata e non scalda la sostituisci .

 

Inserita:

Ottima idea, come la misuro? Con il multimetro e dei morsetti? Non mi arrischierei a toccare parti in cui c'è corrente.

Inserita:

i puntali del tester sono fatti apposta per toccare parti in tensione.

Inserita:

Grazie dell'aiuto. In effetti misuro una bella 230V ai capi della resistenza, alimentandola!

Domanda: ma se viene alimentata e misurandola mi dà circa 83 Ohm, perché non scalda?

 

Comunque di trovare come ricambio si trova, ma è complicata da sostituire? Vedo che i due capi della resistenza sono saldati all'alimentazione (immagine), non è una cosa da professionisti?

 

image.thumb.jpeg.b9cbcec2957439a4902d06c81fbe0be4.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Magari sta in parallelo con l'altra e tu misuri quella di giù ,🤷

Modificato: da Stefano Dalmo
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 ora fa, RobCorb ha scritto:

ma se viene alimentata e misurandola mi dà circa 83 Ohm,

l'hai misurata senza staccarla e sente il parallelo di altre resistenze.

 

1 ora fa, RobCorb ha scritto:

Comunque di trovare come ricambio si trova

sì ,si trova facilmente

1 ora fa, RobCorb ha scritto:

Vedo che i due capi della resistenza sono saldati all'alimentazione

dovrai utilizzare altri sistemi,per esempio i cannotti interni ai mammut,una volta tolta la gomma che può sciogliersi col caloreimage.png.9dd5c925aaa5e0704683f236056acee4.pngoppure dei fast-on a seconda di come è la resistenza di ricambio

Inserita:

Naturale, il parellelo con l'altra. Perché quello che credo è che essendosi inarcata così tanto il filamento all'interno si sia tirato e quindi interrotto, da cui il malfunzionamento.

 

Ne ordino una nuova, poi la smonto e la rimisuro, credo che posterò di nuovo per avere aiuto su come montare la nuova una volta che arriva.

 

Grazie!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 ora fa, RobCorb ha scritto:

Naturale, il parellelo con l'altra.

Naturale no,poichè i fili rosso e bianco vanno al commutatore. Dipende dalla posizione di quest'ultimo se sono in parallelo o meno a seconda dell'uso (solo sotto,solo sopra,entrambe)

Inserita:
Il 4/7/2023 alle 10:15 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Naturale no,poichè i fili rosso e bianco vanno al commutatore. Dipende dalla posizione di quest'ultimo se sono in parallelo o meno a seconda dell'uso (solo sotto,solo sopra,entrambe)

Chiaro, dicevo "naturale" solo perché non avevo neanche pensato alla possibilità!

Inserita:

Resistenza nuova arrivata. Come dicevo mi serve aiuto per cablarla. Mentre per il filo bianco non dovrebbe essere complicato (lo spelo e lo inserisco a un'estremità del morsetto, inserisco nell'altra estremità un capo della resistenza), come procedo per il cavo scoperto (che suppongo di rame)?

Vedi immagini (resistenza, cablaggi, dettagli di collegamenti della resistenza sopra e sotto).

 

 

01.jpg

02.jpg

03.jpg

04.jpg

05.jpg

resistenza nuova.jpg

Inserita: (modificato)

Controllando la dotazione e guardando i cablaggi, credo che dovrei interrompere il cavo di rame in due punti, e sostituirlo con il cavetto a doppio ingresso della confezione. I due capi del cavetto li collego al cavo in rame con due morsetti, e il doppio ingresso, sempre con un morsetto, al capo della nuova resistenza. Corretto? Nell'immagine ho segnato in rosso dove tagliare.

image.jpeg

Modificato: da RobCorb
Inserita: (modificato)

Salve, ho continuato col piano di tagliare i cavi e ripristinare i collegamenti coi morsetti.

 

Nelle foto vedete il taglio, la vecchia resistenza rimossa (difficilissimo in questa vecchia versione dello sfornatutto; e in effetti era conciata male), la nuova resistenza installata e il nuovo cablaggio così come l'avevo proposto.

 

Non funziona (neanche la resistenza sotto), dove ho sbagliato? La corrente al termostato c'è perché l'ho presa toccandolo inavvertitamente... 

image.jpeg

image.jpeg

Nuova resistenza.jpg

Nuovo cablaggio.jpg

Modificato: da RobCorb
Inserita:

Funziona! Non mi capacitavo che non andasse bene quindi ho mosso un po' i cavi, stretto qualche vite... ci doveva essere un contatto mancante, ora va tutto! Vedi foto. Grazie ancora a tutti per i consigli preziosi!

 

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

Inserita:

Il motivo potrebbe essere che quel filo di rame originale sembra filo smaltato, poichè tu hai tagliato non nella parte dove lo smalto era già rimosso, ma sulla parte integra, le viti poco strette non perforavano l'isolamento.

Consiglierei di rimuovere meccanicamente lo smalto, basta un taglierino e grattare nel senso della lunghezza un piccolo tratto di filo, diciamo max 1 cm, e riposizionare il morsetto.

Infatti con le temperature che assume la resistenza i morsetti sono soggetti a dilatazione termica e le viti possono perdere contatto. Il costruttore aveva superato questo problema puntando il filo con saldatura termica.

Inserita:

Grazie del suggerimento: per ora funziona, ma se dovesse presentare di nuovo un malfunzionamento sarà la prima cosa che provo.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...