Gigi502 Inserito: 22 luglio 2023 Segnala Inserito: 22 luglio 2023 Ciao a tutti. Nei ritagli di tempo (poco) e temperature fresche (ancora meno) di questo periodo, sto cercando di mettere in piedi un paio di cabinati arcade. Come schermo, siccome provo a fare le cose per bene, ho recuperato due tv crt mivar a pochi spicci. Data l'età, credo siano di fine anni 90, non mi aspettavo che fossero perfette, quindi sto guardando se riesco a fare qualcosa (ammesso sia possibile) per migliorarne la visualizzazione. Ho contattato un paio di riparatori della mia zona, ma tra chi "non lo faccio più" o chi non ha tempo e mi rimanda all'inverno, non ho combinato niente, quindi proverei la via del fai da te. Il primo modello è un 25M3: l'immagine tutto sommato è accettabile come definizione e resa in genere, l'unica cosa è che presenta i bordi verticali ondulati e non dritti, allego immagine. In particolare presenta i due angoli superiori con quella vistosa rientranza negli ultimi 2 cm (leggendo in giro mi sembra che potrebbe avere qualcosa a che fare con la regolazione della Vb nello schedino di alimentazione, è corretto?) e nell'angolo inferiore dx una curvatura piuttosto accentuata verso l'interno. Ovviamente ho già regolato al meglio che ho potuto i trimmer delle geometrie sulla scheda. A prima vista i componenti sulle schede non sembrano in cattive condizioni, ma non ho un occhio esperto e magari potrebbero essere deteriorati dal tempo anche sembrando sani. Ho trovato anche lo schema in rete dell'elettronica (cs1032mono se non erro), ma per me purtroppo è arabo, non riuscirei a distinguere una linea di alimentazione da qualcos'altro... Avete idea se c'è modo di migliorare la situazione e dove poter intervenire? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 riporta l'immagine di un monoscopio per capire dove e se ci sono problemi di geometria e soprattutto con risoluzioni che il TV possa riprodurre senza problemi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 Verifica la Vb che deve essere 148V precisi e puliti,verifica gli 11V
Gigi502 Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 Mmm e al giorno d'oggi come si fa a fare visualizzare ad un TV con ingressi antenna e scart un monoscopio? La Rai non li trasmette più e i dispositivi di casa sono ormai tutti digitali... Riguardo la risoluzione supportata dalle TV, la PAL è 768x576 giusto? Dovrei usare l'immagine del monoscopio a quella risoluzione o più bassa? Adesso ci penso un attimo a come fare perché le cose che ho a disposizione sono PC e Raspberry con uscita VGA (con i quali posso uscire a 15Khz anziché i normali 31). Per quanto riguarda controllare i voltaggi, forse dico una bestemmia ma... posso farlo anche collegando la sola scheda di alimentazione (senza collegare la scheda dell'elettronica per capirci)? Perché non mi sentirei tanto sicuro ad andare in giro con i puntali del tester quando tutto è collegato ed in tensione...
patatino59 Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 Alcune considerazioni: Un decoder digitale con USB dove caricare una immagine può essere collegato in videocomposito all'ingresso Scart Le tensioni si misurano con tutto collegato Bisogna vedere se le ondulazioni che citi sono fisse o si muovono verticalmente
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 11 ore fa, Gigi502 ha scritto: forse dico una bestemmia ma... posso farlo anche collegando la sola scheda di alimentazione (senza collegare la scheda dell'elettronica per capirci)? la dici,deve avere il carico giusto per stabilizzare la Vb,quindi misura sotto tensione tutto collegato
Gigi502 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 ok, tutto chiaro. vedo di collegare qualcosa con uscita PAL al tv per la determinare la situazione delle geometrie. non avendo decoder, proverò con un pc entrando in RGB con la scart. tutte le ondulazioni sono fisse.
Gigi502 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 allora, ho fatto le prime prove. pc con risoluzione 768x576 interlacciata 25Hz, collegato tramite cavo autocostruito VGA a SCART al TV. caricata l'immagine a tutto schermo del monoscopio e il risultato è quello della prima foto. ho fatto la misurazione e mi dava 136 e rotti Volt. ho alzato la tensione a 148,5 circa, l'immagine si è schiacciata (non si nota dalla foto perchè avevo spento la luce) e allargata. ora... ovviamente bisognerebbe agire coi potenziometri per spostarla, almeno verso destra (la cornice esterna di rettangoli bianchi e neri va lasciata fuori dallo schermo?). le "ondulazioni" e quella rientranza superiore sono rimaste (nella parte superiore si notano le righe verticali bianche che fanno le chicane ), non sono niente di trascendentale, certo mi piacerebbe che fosse meglio ma magari chiedo la luna... se c'è qualcosa che posso fare, fino a fare qualche saldatura ci arrivo. vostre impressoni? che dite?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 (modificato) lavora con i trimmer analogici per le regolazioni di geometria est/ovest e contentati del risultato che ottieni,non puoi cavare succo da una rapa (con tutto il rispetto,ma i TV servivano a vedere la TV non i videogiochi ).Qualcosa di meglio puoi ottenere anche dalla regolazione dei magnetini sul giogo Modificato: 23 luglio 2023 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 1 ora fa, Gigi502 ha scritto: (la cornice esterna di rettangoli bianchi e neri va lasciata fuori dallo schermo?). devono essere appena visibili su tutti e 4 i lati
Gigi502 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 Ho fatto le regolazioni, il monoscopio a schermo sicuramente aiuta. Sono arrivato ad un compromesso più che accettabile e credo che terrò tutto così. Ora che ci penso però non ho controllato la 11V. Cosa potrebbe comportare se fosse sballata? Approfitto se posso per chiedere un'altra cosa: leggo a volte di cinescopio esaurito, e quindi per quello che ho letto, da buttare. Quali sono i sintomi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 1 ora fa, Gigi502 ha scritto: Cosa potrebbe comportare se fosse sballata? di sicuro è corretta perchè è in funzione della Vb (+/* 0,5V) 1 ora fa, Gigi502 ha scritto: leggo a volte di cinescopio esaurito, e quindi per quello che ho letto, da buttare. Quali sono i sintomi? sono molti,uno dei principali è che non ha più contrasto,i colori possono sbavare, o possono mancare in parte,focalizzazione insufficiente anche e solo in alcuni punti,scariche interne,ecc Però i cinescopi si possono rigenerare,i pannelli LCD no
Gigi502 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 Grazie Riccardo e patatino per il supporto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora