Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice LG direct drive errore UE dopo sostituzione cuscinetti


murdock73

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

 

lunedì ho sostituito i cuscinetti a sfera e para-acqua della mia lavatrice LG FH2U2TDN1. Fatto e rimontato il tutto, ho fatto un ciclo di prova con lavatrice vuota è andato bene.

Ieri mia moglie ha fatto un lavaggio ed è apparso l'errore UE di carico sbilanciato. La lavatrice ha provato a ribilanciare ma non c'è stato verso, quindi centrifuga abortita.

Sicuramente potrei avere commesso qualche errore nel rimontare, ma non saprei cosa verificare... Qual'è il sensore di bilanciamento e come funziona? Cosa potrei avere sbagliato?

grazie a tutti per l'aiuto.

 

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti


Stefano Dalmo

Ma a vuoto come va ? Adesso

Gli ammortizzatori ? Sono montati bene ?

Modificato: da Stefano Dalmo
Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

Ho  capito che la prima volta a vuoto e' andata bene .

 Ho chiesto  , adesso come va a vuoto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

E stato fatto un solo lavaggio dopo che hai cambiato i cuscinetti? Non é che si trattava di un carico difficile da bilanciare come asciugamani di spugna, lenzuola che si sono infagottate, carico parziale di roba pesante tipo il tappetone da bagno XXL di ciniglia che una volta intriso d'acqua pesa 20 chili,  ecc?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/7/2023 alle 23:33 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ho  capito che la prima volta a vuoto e' andata bene .

 Ho chiesto  , adesso come va a vuoto ?

Non ho ancora riprovato, nel week end eravamo via, riprovo appena possibile

 

Il 28/7/2023 alle 09:14 , bakasana ha scritto:

Ciao.

E stato fatto un solo lavaggio dopo che hai cambiato i cuscinetti? Non é che si trattava di un carico difficile da bilanciare come asciugamani di spugna, lenzuola che si sono infagottate, carico parziale di roba pesante tipo il tappetone da bagno XXL di ciniglia che una volta intriso d'acqua pesa 20 chili,  ecc?

No, abbiamo fatto più di un lavaggio con carichi normali, niente sovraccarichi

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

niente sovraccarichi

Il problema puo' essere proprio il contrario del sovraccarico: mezzo carico difficile da distribuire tipo pochi asciugamani oppure (cosa che non faccio più) asciugamani insieme alle lenzuola che li infagottano

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

Ecco se lo fa pure a vuoto , controlla il sensore di hall  se non si fosse scollegato  e se il cablaggio non ha subito lacerazioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di avere risolto l'arcano.

durante la prova a vuoto ho notato che il cestello faceva molta resistenza a girare a vuoto e ho capito che il problema fosse nei cuscinetti cambiati. Smonto di nuovo tutta la lavatrice e scopro che i cuscinetti sono ok ma il grasso che avevo messo nel e attorno al paracqua era stato slavato quasi completamente. Avevo chiesto al rivenditore se il grasso per cuscinetti andasse bene per il lavoro e mi aveva detto di si, ma evidentemente pensava che avessi un altro tipo di grasso, ignoranza e leggerezza da parte mia ho imparato qualcosa anche oggi. Sono tornato al negozio e ho recuperato il grasso per paracqua e rimontato il tutto e ora il cestello gira bene e la macchina fa la centrifuga.

Grazie per l'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

 Il cesto che gira duro non è una questione di grasso , lascia stare .

Avevi commesso qualche errore nell'inserimento in sede , magari non era andato a battuta  a fine corsa , ma va bene così , basta che hai risolto , l'unica differenza che fa quando il grasso non è adatto e che a lungo andare scioglie la gomma del paraacqua e si rompono subito i cuscinetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto... 

Fatto un lavaggio con carico ieri sera e la lavatrice si è bloccata di nuovo con errore UE e il cestello è tornato duro come in precedenza. 

Comincio a essere un po disperato, e stasera dovrò smontare di nuovo tutto quanto 😔

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore direi che è ok, il problema è a livello di cestello/vasca 

Da quello che ho visto ieri sembra che il para acqua rimanga senza grasso e quindi la gomma fa resistenza sul perno del cestello

Link al commento
Condividi su altri siti

che un para-acqua riesca a frenare un cestello da solo mi pare strano, di solito è il cuscinetto che ha uno sfrido fra le sfere che si bloccano, o le corone arrugginite se cuscinetti pessimi.

 

Parlavo del motore perchè, essendo direct drive, un motore mantenuto in frenata frena proprio tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me pare strano, però se fossero i cuscinetti non sarei riuscito a rimetterla in funzione ieri, oppure può esserci un blocco temporaneo??? 

Come farebbe il motore a rimanere in frenata? 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, murdock73 ha scritto:

Come farebbe il motore a rimanere in frenata? 

i motori multifase, ma anche quelli in DC se con l'avvolgimento/i in corto rimane frenato, solo quelli a gabbia non frenano. E' il principio della rigenerazione in frenata dei sistemi a trazione elettrica

Tuttavia se c'è una difettosità nel cuscinetto, potrebbe girare libero per molto, per poi bloccarsi. Si capisce anche dal rumore che fa girandolo a mano tenendo la corona interna fra pollice ed indice e ruotando quella esterna

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuova puntata della telenovela.

Stasera stavo per mettermi ad aprire la lavatrice, ormai potrei farlo ad occhi chiusi come i marines che rimontano il fucile, quando apro l'oblò e vedo che il cestello gira bello libero!

Faccio subito una centrifuga vuota a 1000 giri e finisce senza problemi. Apro l'oblò e il cestello è duro da girare. 

Ripensando all'ipotesi del "freno motore" stacco la spina dal muro e dopo pochi secondi gira libero come non mai.

Riattaco la spina, a lavatrice ancora spenta, ed è frenato. Dopo qualche secondo/minuto si sblocca sempre con la spina inserita. 

Altra centrifuga a vuoto e la fa senza problemi.

Ora sto facendo un lavaggio con carico e vediamo che succede

 

E' normale questo comportamento??? Se non lo è da cosa può essere causato??? Avvolgimento in corto come posso averlo provocato?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi intrometto non sara la stessa cosa. 

qualche mesetto  in là è successo che la miaLG a lavaggio finito  e dopo aver stentato non so quanto a togliere la roba dal cestello, una volta svuotata ho sempre l'abitudine di girare il cestello e bene questo era frenato, non so perché. dalla volta non me la più fatto forse perché svuoto il cestello appena finito il lavaggio non so spiegarmi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

Sta sul motore  , se non erro a sinistra , guardando da dietro. 

O e' lui o la scheda , non credo tu possa verificarlo , specialmente che funziona si e no .

Visto che hai smontato e rimontato   ,lo avrai scollegato tante volte

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Sta sul motore  , se non erro a sinistra , guardando da dietro. 

O e' lui o la scheda , non credo tu possa verificarlo , specialmente che funziona si e no .

Visto che hai smontato e rimontato   ,lo avrai scollegato tante volte

 

Ho cercato in rete come è fatto e la mia il sensore sembra non averlo, c'è solo un connettore che va nel gruppo motore. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

 Smonta il   rotore e fai qualche foto al cablaggio del motore.

Modificato: da Stefano Dalmo
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...