Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice LG direct drive errore UE dopo sostituzione cuscinetti


murdock73

Messaggi consigliati


Stefano Dalmo

Hai ragione non è presente . 

Sfrutta un nuovo sistema di controllo , a questo punto posso solo ipotizzare  che   c'è un problema di alimentazione del motore . E anche quando non dovrebbe essere alimentato , lo e' in modo pure anomalo , così da frenarlo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuova puntata della telenovela: prima ho accennato ad un lavaggio con carico in corso che non ha centrifugato. Dopo aver rimontato il gruppo motore mi sono messo a fare ulteriori prove e verifiche con il pannello posteriore aperto e ho visto che all'aumentare della velocità dei giri la vasca si muoveva sempre di più e anche parecchio. Ho provato a dimezzare il carico e mettere la centrifuga a 400 giri ed ha terminato il ciclo. 

A questo punto temo che il problema del carico sbilanciato sia reale e non dovuto a letture errate dei sensori. 

Gli indiziati a questo punto diventano gli ammortizzatori della vasca, ma possibile che siano diventati troppo molli proprio quando ho cambiato i cuscinetti?? 

Come posso verificare che siano effettivamente scarichi o meno?

Link al commento
Condividi su altri siti

"Palleggiando" da sopra la vasca. Spingendo in maniera decisa, dovrebbe opporre una certa resistenza, altrimenti sono scarichi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

una volta svuotata ho sempre l'abitudine di girare il cestello e bene questo era frenato

Ogni tanto succede anche a me con la LG da 15 kg nell'albergo dove lavoro, togliendo i panni appena la lavatrice ha finito la centrifuga finale. Pero' mai successo quendo li tolgo dopo che il programma é terminato da un po'. 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao 

succede se hai il motore a magneti permanenti

a me capita spesso con una Miele professionale e nella W1, montano infatti lo stesso motore

Solitamente è questione di pochi secondi, basta aspettare a togliere corrente

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Sfrutta un nuovo sistema di controllo

Il sistema è ormai digerito da anni, ma poco presente sugli elettrodomestici.

Il comando del motore a magneti, che è comunque a impulsi per variare la velocità, viene interrotto durante la parte OFF dell'impulso. Quando il motore è aperto, ma gira, automaticamente diventa come un generatore, ed un sofisticato sistema di misura rileva la tensione generata "campionando" il valore all'interno di quei periodi di OFF. La tensione è equivalente a quella della tachimetrica, più giri più tensione.

 

Per lo stesso motivo se il motore in qualche modo viene cortocircuitato, è libero se fermo, ma appena viene fatto girare genera una tensione che, sul cortocircuito, diventa una controelettromotrice e tende a frenare.

semplificando...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho anche io una LG DirectDrive e confermo che fin dal primo lavaggio, quindi da nuovissima, ho notato questo comportamento del cestello rispetto alle mie lavatrici precedenti: se lo si apre appena finito il lavaggio, il cestello risulta frenato.

Dopo qualche minuto, non saprei quantificare quanto ma direi sempre entro 5 minuti, il cestello gira libero. Quindi tutto normale, direi.

Interessante la spiegazione, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo capitolo della travagliata storia: ho cambiato gli ammortizzatori ma non è cambiato nulla.

Durante un lavaggio di prova con un po di carico la vasca si muove veramente tanto e si blocca subito, lo potete vedere qui 

 

Allora ho fatto una nuova centrifuga a vuoto e nonostante venga eseguita anche qui ci sono parecchie vibrazioni di fondo, che a vuoto non dovrebbero esserci, quanto meno non così tanto.... giudicate anche voi 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vista la situazione sospetto ci siano problemi o di cuscinetti fuori asse o di cesto sbilanciato, si rismonta tutto e si controlla. E' un po che non lo facevo in effetti 😜

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio morire....

ieri sera smonta e rimonta e ovviamente non ho riscontrato nulla di strano. Questa mattina riprovo la centrifuga a vuoto e, se da una parte la vasca sembra più stabile (e non so perchè) dall'altra la macchina non centrifuga più neanche da vuota!!! Appena sta salendo un po di giri si ferma, senza che la vasca faccia movimenti (da qui la sensazione che sia più stabile). 

Il rilevamento del peso e dello sbilanciamento del carico viene fatto solo leggendo i giri del motore? Perchè altri sensori in giro non ce ne sono. Se è così non mi spiego tutto quello che succede. Teoricamente avrebbe dovuto avere più problemi quando aveva il cuscinetto rotto che faceva più resistenza, non adesso che è riparato e più scorrevole. 

Non capisco veramente, e la cosa mi sta facendo impazzire.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver rimontato e fatto altri esperimenti sembra che ci sia un nuovo scenario: adesso a vuoto non centrifuga ne con un carico reale, ma con un carico medio si...

Ad esempio ieri sera test estremo con trapunta e un paio di magliette quindi peso estremo niente centrifuga. Stamattina senza avere tolto il carico, quindi con la trapunta più leggera dopo essere stata nel cestello tutta la notte ha centrifugato.... 

Insomma sembra più sensibile di un sismografo. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

trapunta e un paio di magliette

La trapunta é comunque un test veramente estremo perché intrisa é molto pesante ma si alleggerisce in fretta espellendo l'acqua, a differenza di altri capi come gli asciugamani di spugna che rimangono in proporzione più  pesanti anche strizzati.... e aggiungere altri capi anche leggeri alla trapunta spesso manda in tilt il sistema antisbilanciamento già notoriamente pignolo delle LG (anche qui parlo per esperienza con la  LG 15 kg) . Con la 15 kg, anche la trapunta gigante che entra giusta giusta nel cestello da 115 litri certe volte non viene centrifugata se inserita male nel  o se si  infagotta durante il lavaggio.... ma lasciandola li' per un po' in modo che l'acqua si depositi sul fondo della vasca per effetto della forza di gravità, facendo poi ripartire la centrifuga,  dopo 2 o 3 tentativi la centrifuga la fa

Modificato: da bakasana
Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà la nostra non è mai stata molto pignola, ha sempre centrifugato di tutto e un errore UE ce l'avrà dato un paio di volte in 7 anni di utilizzo quotidiano, è questo che non mi torna.

Ad esempio ieri sera durante le prove la macchina la tenevo con il pannello posteriore smontato e senza il pannello superiore. Ho appoggiato in sede il pannello per verificare che fosse in bolla e magicamente la centrifuga è partita! Da quel momento ho fissato il pannello ma la situazione adesso è quella che ho descritto, ci vuole una sorta di massa critica per farla partire.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...