senzatempo76 Posted September 23 Report Share Posted September 23 (edited) Ciao A tutti Mi servirebbero i vostri preziosi consigli / suggerimenti per risolvere un problema di scatti intempestivi , dati fondamentalmente da fulmini, l’obbiettivo è quello di garantire la continuità dell’erogazione anche in mia assenza. L’impianto ha circa 30Anni ma da quanto ho potuto vedere è stato realizzato con tutti i criteri del caso a parte colori invertiti su qualche scatola di derivazione. È una seconda casa di tipo indipendente in aperta campagna, in una zona dove ci sono frequenti temporali. L’impianto di terra è ottimo ed ispezionabile con paletti in terreno argilloso. Il mese scorso sono iniziate degli scatti intempestivi durante la notte in assenza di temporali , data la “vecchiaia” dei differenziali senza farmi troppe domande (che avrei dovuto farmi prima) ho acquistato e sostituito il differenziale a valle del contatore ENEL [Quadro Generale esterno) unica modifica rispetto a quello preesistente oltre il modulo aggiuntivo di riarmo automatico è stata la curva A al posto della AC del precedente. Gli scatti intempestivi sono scomparsi (non ho capito se effettivamente il differenziale precedente e guasto o il distributore stava facendo delle manovre durante le tre sere in cui sono successi). Pensavo di aver risolto definitivamente il problema, in seguito c’è stato un temporale e dopo un fulmine è scattato il differenziale del PIANO T , effettivamente non so se è scattato anche il principale perché avendo il riarmo automatico non ho fatto in tempo a verificare). Ho iniziato a studiare un po' ed ho senz’altro individuato un errore nella scelta del nuovo differenziale generale che sarebbe dovuto essere un differenziale S selettivo e non di 30ma come quelli in cascata ma da 100 ma se non 300 ma. I miei dubbi sono quale secondo voi è la soluzione migliore tra le due che sto vagliando o forse ne potete suggerire altre ? Soluzione 1 Acquisto nuovo differenziale TIPO A 25Amp. Ldn 0.3Amp S selettivo e lo sostituisco all’attuale che posso posizionare in uno dei due centralini , preferisco il piano T dove è la cucina ed il frigo/congelatore (elemento che deve essere sempre alimentato) Soluzione 2 Dall’analisi dell’impianto e della normativa vigente, correggetemi se dico baggianate non vedo la necessita di avere dei differenziali puri a cascata , dovrebbe essere più che sufficiente il differenziale a valle del contatore nel quadro generale. Quindi se non ho detto baggianate posso tranquillamente eliminare i differenziali interni o almeno quello del PIANO T. Dal contatore al quadro generale filo Gommato 2X10mm passato in corrugato da 50 interrato e protetto da cemento. SPD suppongo dimensionati correttamente. Differenziale puro TIPO A 25Amp 6000Kva ldn 0.0.3Amp Magnetotermico C16 Dal QUADRO GENERALE Partono 2 linee Piano T (gommato 3x2.5) passato in corrugato nei muri pochi metri e senza interruzioni (in realtà c’è un interruzione dal magnetotermico parte con due fili da 3mm per c.a 50 cm nella scatola generale sotto il generale parte i gommato verso piano T, Ma se posso omettere il differenziale preferisco ripassare il cavo ) Piano superiore sempre in corrugato muro la linea è di 3mm dettaglio quadro Altra domanda c’è un motivo per il quale è stato usato un gommato per la linea del piano terra secondo voi, non riesco a capirne il motivo ma forse è per mia ignoranza… Grazie a tutti per l’attenzione ed i preziosi consigli suggerimenti Senzatempo76 Edited September 23 by senzatempo76 problemi di inserimento post Link to comment Share on other sites More sharing options...
elettromega Posted September 23 Report Share Posted September 23 Ciao, il mio punto di vista: Contatore Enel,interruttore magnetotermico 32a 6000ka n.b. se ci sono più di tre metri di cavo tra contatore e m.t.va bene anche un 4500ka. Se non ci sono masse non serve il differenziale in partenza..il tipo a per esperienza risolve spesso scatti dovuti a fattori esterni, senza usare un più costoso immune. Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted September 23 Report Share Posted September 23 per il differenziale esterno ti consiglio tipo A 300mA immune ai disturbi, io su amaz ne ho trovato uno a buon prezzo. quello che hai preso mettilo all'interno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivano65 Posted September 23 Report Share Posted September 23 x elettromega: il primo magnetotermico va' installato entro 3 MT dal contatore e deve avere un potere di interruzione di 6Ka Link to comment Share on other sites More sharing options...
elettromega Posted September 24 Report Share Posted September 24 Ciao Ivano,per quello che so almeno 3 metri di cavo di adeguata sezione assorbono energia tale da permettere a un 4500ka di funzionare.Io comunque uso un 6000ka. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted September 24 Report Share Posted September 24 22 ore fa, senzatempo76 ha scritto: in seguito c’è stato un temporale e dopo un fulmine è scattato il differenziale del PIANO T ,..... dove è la cucina ed il frigo/congelatore - probabile dipenda dai Cavi che alimentano le Luci Esterne, fungono da "Antenna" captando i Disturbi Elettromagnetici . . - Anche dove abito, durante il Temporale, di 3 Differenziali AC qualche volta è scattato quello che alimenta anche le Luci Esterne . - 1) Se hai spazio nel Centralino e riesci a portare 2 fili da 1,5mmq fino a Congelatore / Frigo, aggiungi un MagnetoTermicoDifferenziale C10 /Idn30mA anche di Tipo AC, dedicato, indipendente dall' altro Differenziale.. - 2) Altrimenti potresti sostituire il Magnetotermico C10 delle Luci Interne p. T con un MagnetoTermicoDifferenziale C10 /Idn 30mA, meglio se di Tipo F, Poi collegare la Presa di Congelatore e/ o Frigo alla Dorsale Luci Interne . - 3) Meglio ancora sarebbe rifare il Centralino con un Magnetotermico Generale di Quadro e 3 o 4 MagnetoTermiciDifferenziali.. - 23 ore fa, senzatempo76 ha scritto: Acquisto nuovo differenziale TIPO A 25Amp. Ldn 0.3Amp S selettivo Per logica va messo vicino al Contatore a proteggere l' intero Impianto, compresi 100metri di Cavo . - Buona Domenica ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now