Vai al contenuto
PLC Forum


Beretta SuperKompakt 24 CSI: problema ACS


Messaggi consigliati

Inserito:

per la caldaia in questione mi descrivono il seguente difetto:

 

"l'acqua calda non si riesce a regolare, parte, diventa subito bollente e poi si ferma e finchè non si raffredda non riparte"

 

io purtroppo non ho possibilità di andare a vedere e volevo interfacciarmi con mio fratello che invece è comodo ma ci capisce meno di me.

 

quindi mi chiedevo che prove posso fargli fare o che cosa controllare direttamente per cercare di fare una diagnosi?

 

 


Inserita:

ntc sanitario?

gliela faccio comprare direttamente? hai il codice?

 

 

Inserita:

codice non saprei non conosco il modello di caldaia ma per esperienza le ntc beretta fanno pena . se é la classica in metallo avvitata prendi una bianca immergas e sei tranquillo

Inserita:

ho trovato un esploso di una simile non CSI e la chiamano NTC rossa, ho visto che costano poco..

cerco di capire quale ci va e cerco la immergas. Immagino sia solo una questione di filetto la compatibilità.

 

invece differensa tra bianca e rosaa?

 

 

Inserita:

differenze sostanziali perlomeno tra le ntc bianche/rosse/blu di baxi immer e beretta non ce ne sono a livello di lettura . in quanto a velocità probabilmente la migiore è la bianca baxi visto che veniva installata in un pozzetto asciutto con della pasta bianca termo conduttrice 

  • 3 weeks later...
Inserita:

finalmente ci ha guardato, togliendo il cappuccio ce n'è una blu.

quindi gliene faccio prendere una tra quelle disponibili e comincia a cambiarla.

Inserita:

image.png.1f4ae0485ab40ed7f9049864abdbb54e.png

IMG-20231018-WA0014.jpg

vedo che c'è il gancio rotto, potrebbe essere solo lo spinotto che non sta dentro bene?

 

in ogni caso per quello che costa la farei cambiare ma magari intanto migliora la situazione.

Inserita:

Prova a misurarla con un tester se lo puoi / sai usare. A temperatura "ambiente" cioè in questo periodo tra i 16-25 gradi dovrebbe avere una resistenza di 10 komh. Se diverso da 10 kohm (nel tuo caso dovrebbe essere di molto maggiore..) è da cambiare. Ti consiglio di sostituirle tutte e due le res ntc. Ce ne dovrebbe essere una sul circuito primario ed una sul sanitario. Dato il costo...

Inserita:

posso dare il tester a mio fratello e spiegargli come provarla, se po iè da cambiare avevo già pensato di farle arrivare entrambe anch'io

  • 1 month later...
Inserita:

finalmente mio fratello ha avuto tempo di guardarci (anche perchè il difetto è peggiorato e la morosa si lamenta) e mi ha riferito dei valori strani.

 

dice 1,7Ohm che scendono a 1,4 scaldando, è possibile?

 

in ogni caso oggi gliela faccio comprare visto che non costa molto ma son curioso..

 

altra cosa, si vede un anello d'alluminio alla base, è l'unica tenuta o andrà messo il teflon o altro?

le sonde sono annegate a contatto con l'acqua o inserite in una sede e quindi si cambiano senza svuotare nulla? 

 

 

Inserita: (modificato)

Solo la guarnizione in alluminio o una nuova , niente teflon . 
il sensore  sanitario si trova sulla uscita  calda dello scambiatore a piastre  . Per cui basta chiudere l’entrata fredda e aprire una fontana a caldo  per sfiatare la pressione . 
 diversamente per quello sul primario , bisogna scaricare la pressione in caldaia .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
  • 3 weeks later...
Inserita:

durante le feste ha cambiato il sensore, mi dice che va più regolare ma sembra non stargli dietro.. 

 

mi ha anche parlato di una spia che prima sfarfallava mentre adesso è accesa fissa (mi sembra strano perchè ricordavo che avessero solo la spia di blocco quelle caldaie)

 

potrebbe essere lo scambiatore intasato? la caldaia è vecchia e non hanno dosatore..

 

che prove posso fargli fare per individuare meglio il problema?

Stefano Dalmo
Inserita:
38 minuti fa, reka ha scritto:

ma sembra non stargli dietro.. 

 Che significa ?in pratica. 

E la spia  ? Foto 

Inserita:

nel senso che piano piano si intiepidisce.

 

secondo me semplicemente parte ma poi  gli va in blocco, ma per il sanitario il blocco da cosa può dipendere?

 

per ora gli ho detto di fare dele prove di portata.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusami , ma il blocco bisogna essere certi  che avviene ,  non secondo te . 

Diverso è se la caldaia si spegne fino al quasi raffreddamento dell'acqua e poi riparte . 

Visto che il sensore non ha risolto del tutto il problema , bisogna decalcificare il secondario , 

Ma la fiamma modula  o la fiamma passa direttamente da accesa a spenta e viceversa?

 

Inserita:

la spia secondo è verde, io credevo si accendesse solo in caso di blocco e in rosso.

come fa a capire se modula? si capisce dal rumore?

 

secondo me ha poco flusso perchè adesso ho scoperto che in cucina va bene e il problema è solo nel bagno.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Intanto fagli pulire i filtrini nei rubinetti filtro sotto agli igienici . 
e una bella decalcificazione del soffione doccia. 
 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...