Vai al contenuto
PLC Forum


Motore trifase, stella, triangolo, confusione...


Gumbo

Messaggi consigliati


  • Risposte 92
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Gumbo

    24

  • Livio Orsini

    23

  • NovellinoXX

    11

  • batta

    9

Top Posters In This Topic

Posted Images

12 ore fa, drn5 ha scritto:

Non mi sembra abbiamo mai mangiato dallo stesso piatto, per cui gradirei espressioni verbali meno colorite.

 

Leggere con più attenzione, e con meno suscettibilità, gioverebbe molto.

Vale sempre il dettto: "Chi male intende peggio risponde". 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho aperto la scatola del motore. E identico all'altro compresa la targhetta e il manualetto, dunque è inutile postare altre foto uguali a quelle presenti nel mio post di apertura.

A questo punto vorrei capire in concreto come procedere, a cominciare dalla protezione termica da installare a monte del motore.

Per quanto riguarda la pinza amperometrica al di là del fatto di comprarla, se serve subito pensavo di chiederne una in prestito.

Attendo istruzioni, possibilmente dettagliate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tratta di un 400V che devi collegare come "Y".

Poi misuri la corrente assorbita che non deve superare i 4,8A di targa.

In serie all'alimentazione, immediatamente prima del motore, inserisci una termica tarata a 4,8A

 

Sono semplicissime operazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

La corrente di 4.8 Ampere la misuro mettendo la pinza sul cavo a 4 poli che va dal pressostato al motore ? Oppure la devo rilevare su ciascuna fase ? Oppure sul cavo che va dalla presa al pressostato ?

 

La questione che il pressostato stacchi tutte le fasi... E uguale se la verifica viene fatta spegnendo il pressostato a mano oppure deve staccarsi per raggiungimento della pressione ? Perché nel primo caso posso fare la verifica anche prima di ricollegare il motore, nel secondo ovviamente no.

 

Questa termica da 4.8 Ampere la trovo nei negozi di materiale elettrico ? Puoi linkarmi una immagine ?

 

Grazie.

 

 

Modificato: da Gumbo
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Gumbo ha scritto:

Questa termica da 4.8 Ampere la trovo nei negozi di materiale elettrico ?

La trovi nei negozi di materiale elettrico industriale. Dì a che ti serve, e dovrebbero darti il dispositivo corretto.
Di solito si usano dei magnetotermici trifase comunqmente chiamati "salvamotore", perché devono avere una curva di intervento adatta all'avviamento di un motore.

 

Fatti prestare una pinza amperometrica e misura subito la corrente.
Se prendi nella pinza il cavo completo, la pinza misurerà 0 Ampere. Devi prendere un singolo filo alla volta. Fai la misura su tutti e tre i fili (fasi). Le tre misure devono essere quasi uguali. Quando il motore è spento, devi misurare zero su tutte le fasi. Per verificare che il pressostato stacchi tutte e tre le fasi, puoi misurare la tensione sui morsetti del motore che, chiaramente, deve essere zero.

 

image.png.df25d8e1de1071855accd6810a3a8fa8.png

Modificato: da batta
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gumbo ha scritto:

Questa termica da 4.8 Ampere la trovo nei negozi di materiale elettrico ?

 

Questo è un magnetotermico tarabile da 4A a 6,3A specifico per motori trifasi.

 

Puoi acquistarlo in rete, oppure puoi recarti da un grossista di materiale elettrico e chiedere qualche cosa di simile di altra marca come ABB, Schneider, Siemens etc.

L'importante è che sia specifico per motori e che l'intervento della termica sia tarabile.

 

Se il pressostato non aprisse tutte e tre le fasi, oltre a vederlo misurando la tensione in morsettiera sul motore, come ti ha scritto Batta, lo senti anche a orecchio perchè il motore "rogna" e non si muove.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Leggere con più attenzione, e con meno suscettibilità,

La apro e la chiudo subito qui, ma il quotare un post significa rivolgersi a chi lo ha scritto. Se voglio parlare a tutti o a nessuno in particolare non quoto alcun post. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Magnetotermico li ho ma nel quadro generale.

Penso che mi conviene mettere nel quadro anche questo. L'unica attrezzo trifase che ho e che non è un motore è una saldatrice a elettrodo immagino sia ben oltre 5 Ah dunque probabilmente lo fa saltare. Se no devo fare un quadretto prima della presa dove è attaccato il compressore per metterci questo magnetotermico.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Gumbo ha scritto:

L'unica attrezzo trifase che ho e che non è un motore è una saldatrice a elettrodo immagino sia ben oltre 5 Ah dunque probabilmente lo fa saltare.

No il termico (salvamotore) che protegge il compressore deve alimentare solo il compressore ...

10 ore fa, Gumbo ha scritto:

Se no devo fare un quadretto prima della presa dove è attaccato il compressore

si questa soluzione va benissimo! 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Gumbo ha scritto:

Se no devo fare un quadretto prima della presa dove è attaccato il compressore per metterci questo magnetotermico.

 

Questo magnetotermico deve alimentare solo il motore del compressore, altrimenti è inutile.

Che tu lo posizioni fisicamente nel quadro generale o in un quadretto dedicato al compressore è la stessa cosa, ma la linea che parte da questo mgt deve essere dedicata al solo compressore.

Ricorda che questo MGT deve essere del tipo per "partenza motore", meglio se è del tipo per "partenze freqeunti"

Link al commento
Condividi su altri siti

Come già detto da Livio, questo magnetotermico va tarato sulla corrente del motore e dovrà alimentare solo il motore. Non è un magnetotermico per protezione di una linea di alimentazione.

Vorrei però fare una riflessione: se tutti i compressori di questa taglia vengono venduti senza magnetotermico, perché qui dobbiamo per forza proteggere il motore?
Un compressore è una macchina che, una volta dimensionata in maniera corretta, non porterà mai a sovraccarico del motore. Casomai, con l'usura nel tempo della pompa, l'assorbimento diminuirà.
Le cause, come già discusso, possono essere di natura "elettrica" (il pressostato non stacca e/o non chiude tutte le fasi, problemi sulla linea di alimentazione, errato collegamento del motore...), o di natura "meccanica (il pressostato apre ad una pressione troppo elevata, errato accoppiamento pompante/motore...).
Qui, secondo me, più che da installare il magnetotermico, c'è da capire perché i motori si bruciano. Una volta indiviata e risolta la causa, il magnetotermico di sicuro male non fa, ma diventa quasi inutile.
Del resto, se l'assorbimento del motore è troppo elevato, il magnetotermico non farà altro che fermare il compressore. Certo, non bruci il motore (che poi, se continui a riarmare e a ripartire lo bruci lo stesso), ma non risolvi il problema di questa macchina.
 

Modificato: da batta
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, batta ha scritto:

erché qui dobbiamo per forza proteggere il motore?

 

Semplicemente perchè ha gia distrutto 5 motori.

Io non credo che sia così sfortunato da acquistare empre motori di pessima qualità, difettosi in partenza.

Il "salvamotre" è un'assicurazione in caso di mal collegamento del motore o cattivo funzionamento di qualche componente della catena come, ad esempio, il pressostato.

Altrimenti basterebbe il classico MGT alla partenza della linea, che si mette per la protezione della linea stessa, coordinato con la portata di corrente della linea.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Semplicemente perchè ha gia distrutto 5 motori.

Pienamente d'accordo, ma è perché c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe.
Va bene mettere il salvamotore, ma l'intervento principale è risolvere la causa a monte.
E, una volta risolto il problema, il salvamotore diventa quasi inutile, per questo tipo di macchina.
Comunque, sempre meglio averlo che non averlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, batta ha scritto:

Pienamente d'accordo, ma è perché c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe.

 

Sicuramente, questa è, forse, l'unica certezza.🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio metterlo comunque, anche perché è possibile che il malfunzionamento che causa la bruciatura dei motori si presenti in maniera saltuaria e dunque potrebbe essere di difficile individuazione.

Dico questo perché sembra funzioni tutto bene, niente rumori strani, il motore non scalda (al tatto scaldano più altri motori tipo quello del tornio) finché di punto in bianco lo trovo bruciato.

Quindi, dato che sono stufo di ricomprare motori, e grazie al cielo l'ultimo me lo hanno anche sostituito in garanzia (bontà loro), il magnetotermico lo metto e poi se si individua il problema tanto meglio. Penso che farò un quadretto attaccato alla presa del compressore, mi pare la cosa più semplice e pulita, magari modificando una scatola di derivazione.

 

Una domanda...credo che magnetotermico protegga solo contro assorbimento oltre quanto impostato. Cosa succede se il motore si surriscalda per uso prolungato ? Interviene lo stesso ? 

Chiedo questo perché sembra che il problema si presenti principalmente in caso di uso prolungato che tende a svuotare rapidamente il compressore (sabbiatura, verniciatura, compressore dimenticato acceso con tubo che perde...). Inoltre TUTTE le bruciature sono avvenute durante i mesi caldi. Mai d'inverno.

Modificato: da Gumbo
Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Gumbo ha scritto:

Cosa succede se il motore si surriscalda per uso prolungato ? Interviene lo stesso ? 

 

La protezione termica del tipo interruttore automatico lavora sull'immagine termica del motore.

In altri ternìmini si basa sul fatto che se il motore assorbe una determinata corrente si avrà un determinato innalzamento di temperatura.

Quindi se il motore lavora in un ambiente la cui temperaura massima è minore del valore limite ammesso salle specifiche del motore, se la circolazione d'aria attraverso la ventola di raffreddamento del motore non è bloccata o impedita, il motore non può surriscaldarsi ed eludere l'intervento del protettore.

 

Però non sempre i motori si surriscaldano solo per un assorbimento anomalo di corrente, ma anche per cause esterne.

Quando la dimensione del motore è abbastanza grande, quindi il costo del motore è significativo, il produttore provvede ad inserire tra le matasse delle sonde termiche di tipo PTC o PT100, in modo che si possa effettuare la dublice protezione: immagine termica sulla corrente e misura reale di temperatura, tramite sonda.

 

Discorso analogo per motore piccoli, di potenza <= 1kW circa. In questi casi la protezione per immagine termica sulla corrente è poco efficace. In questi casi difficilmente sono previste sonde di temperatura interne, proprio perchè il loro costo sarebbe troppo oneroso in rapporto con il costo della macchina.

Si preferisce montare un klixon, o termastato bimentallico, sulla carcassa del motore. Se ben installato e ben dimensionato è sufficientemente efficace.

 

Nel tuo caso specifico, se le condizioni ambientali sono corrette, se c'è una normale circolazione di aria di raffreddamento, la protezione termica effuttuata sull'immagine della corrente assorbita, sarà sicuramente efficace, sempre che la taratura della termica sia stata effetuata correttamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il motore gira come dovrebbe e, quindi, la ventilazione fa il suo lavoro, se l'assorbimento rimane nei limiti di targa, anche la temperatura del motore rimane nei limiti previsti dal costruttore. Un motore può lavorare in modo continuo ai valori di targa.
Ovviamente, la temperatura ambiente deve essere quello che ci si aspetta normalmente da una... temperatura ambiente. Ma non credo che il motore lavori dentro ad un forno.
Poi, come dice Livio, la miglior protezione è la pastiglia termica all'interno del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...