Vai al contenuto
PLC Forum


Blocco serale caldaia


Messaggi consigliati

Inserita:

In effetti il manuale giusto qui , che poi è quello di @depressonon riporta l'errore 2 (pag.29).

Ma quando la resetti, che non parte, scatta la scintilla di accensione? Parte la ventola fumi? Quanti secondi ci mette prima di riornare in blocco?

 


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • depresso

    22

  • reka

    7

  • Alessio Menditto

    5

  • pablitomac

    5

Alessio Menditto
Inserita:

Se succede solo di sera, potrebbe essere che sul tetto, sul camino, succeda qualcosa, tipo un uccello che ha fatto il nido e ostruisce la canna fumaria.

Ci fu un caso di un impianto frigorifero che si bloccava sempre gli stessi giorni e nelle stesse ore, succedeva che chi lavava gli ambienti, appoggiava gli stracci bagnati sui condensatori sul tetto che buttavano aria calda per farli asciugare prima, questi stracci però bloccavano il flusso di aria ed intervenivano le protezioni di alta pressione, per dire che con questi guasti periodici bisogna pensare alle cose più strane.

Inserita:
1 minuto fa, drn5 ha scritto:

In effetti il manuale giusto qui , che poi è quello di @depressonon riporta l'errore 2 (pag.29).

Ma quando la resetti, che non parte, scatta la scintilla di accensione? Parte la ventola fumi? Quanti secondi ci mette prima di riornare in blocco?

 

Perfetto. Ecco il manuale della mia caldaia, grazie drn5.

 

Quando e` in blocco e tento di resettarla premendo l`apposito pulsante, ci mette meno di un secondo a tornare in blocco. Praticamente torna immediatamente in blocco e non c`e´ possibilita´ per nessun´altra operazione (es. non scatta la scintilla di accensione).

 

 

 

Inserita:
16 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Se succede solo di sera, potrebbe essere che sul tetto, sul camino, succeda qualcosa, tipo un uccello che ha fatto il nido e ostruisce la canna fumaria.

Ci fu un caso di un impianto frigorifero che si bloccava sempre gli stessi giorni e nelle stesse ore, succedeva che chi lavava gli ambienti, appoggiava gli stracci bagnati sui condensatori sul tetto che buttavano aria calda per farli asciugare prima, questi stracci però bloccavano il flusso di aria ed intervenivano le protezioni di alta pressione, per dire che con questi guasti periodici bisogna pensare alle cose più strane.

 

Daro` senz`altro un`occhiata al tetto ed alla canna fumaria, ma quest`ultima e` condominiale e non ho notizia che altri condomini abbiano il mio stesso problema. 

 

 

 

Inserita:

Screenshot_2023-11-19-19-13-19-383.jpeg.29ceb99bd41fbcb35eab4937846c98cb.jpeg

 Non capisco se è un tre quello Avanti e perché non è illuminato tutto  e se  i codici di errore ad una cifra sono preceduti da uno zero , qui perché non c'è .

Sará codice 32 ?

Riferito al sensore sanitario . 

Dacci uno sguardo la sera .  Acqua sul connettore ??

Inserita:
14 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Screenshot_2023-11-19-19-13-19-383.jpeg.29ceb99bd41fbcb35eab4937846c98cb.jpeg

 Non capisco se è un tre quello Avanti e perché non è illuminato tutto  e se  i codici di errore ad una cifra sono preceduti da uno zero , qui perché non c'è .

Sará codice 32 ?

Riferito al sensore sanitario . 

Dacci uno sguardo la sera .  Acqua sul connettore ??

Perdonami: quale connettore devo controllare esattamente? grazie

Inserita: (modificato)

Ecco manco il manuale giusto avevo. Secondo me c'è un problema anche sul display ed è un 32.

Potrebbe essere la sonda sul sanitario (N° 42 a pag. 19) che è partita e a certe temperature che si raggiungono di sera, notte, mattina presto, manda in blocco la caldaia...

Modificato: da pablitomac
Inserita:
9 minuti fa, depresso ha scritto:

Perdonami: quale connettore devo controllare esattamente? grazie

Il connettore del sensore sanitario o lui stesso. 

Inserita:

@ Stefano Dalmo

@ pablitomac

 

Se ho ben capito dai vostri messaggi e` il sensore indicato dalla freccia gialla applicato sul tubo dell`acqua sanitaria?

Sensore.jpeg

Inserita:
20 minuti fa, depresso ha scritto:

@ Stefano Dalmo

@ pablitomac

 

Se ho ben capito dai vostri messaggi e` il sensore indicato dalla freccia gialla applicato sul tubo dell`acqua sanitaria?

Sensore.jpeg

 

mi rispondo da me: quello che credevo il sensore incriminato e` invece una resistenza antigelo.

 

domani provero` ad aprire il mantello ed a controllare il sensore in questione

Inserita:

Il sensore si trova sul tubo della sanitaria calda  quasi sul pannello di base  della caldaia a sinistra. 

Inserita:

in effetti anche a me sembra un 32 , perchè se fosse un riflesso si vedrebbe un 8 al massimo .. e il manuale riporta le due cifre.

 

certo che poteva arrivarci il tecnico.

 

fosse questo il problema io mi lamenterei con il CAT anche perchè immagino che avrai pagato per resettarti la caldaia..

Inserita:

in ogni caso il codice di errore 2 è fiamma parassita.

Inserita:

Buongiorno,

 

anche ieri sera quando sono rientrato a casa dal lavoro la caldaia era in blocco e considerato che il problema si verifica oramai ogni sera quando la temperatura dell'aria scende, ho pensato di utilizzare il phon per rialzare un poco la temperatura. Ho quindi diretto il getto del phon per pochi secondi sul sensore dell'acqua sanitaria incriminato, senza apparenti risultati (premendo il tasto reset la caldaia non è uscita dal blocco), poi subito dopo ho diretto il getto all'imboccatura di ingresso dei cavi nell'alloggiamento della scheda elettronica (che è protetta appunto da un cofano) per circa 2-3 secondi e magicamente quando ho premuto il tasto del reset la caldaia è finalmente uscita dal blocco ed ha funzionato correttamente.

 

Stamattina la caldaia era nuovamente in blocco ed ho quindi tentato esattamente la medesima procedura sopra descritta. Risultato: la caldaia è tornata a funzionare correttamente. Il mio ultimo dubbio - prima di stabilire definitivamente che il problema riguarda la scheda elettronica - è quello di utilizzare il getto del phon solo su di questa, senza prima dirigerlo anche sul sensore dell'acqua sanitaria. Stasera , quando la caldaia si bloccherà nuovamente, mi toglierò questo ultimo dubbio e potrò concentrarmi sulla risoluzione del problema, possibilmente grazie anche al Vostro supporto. Vi tengo aggiornati.

Inserita:

dovresti farlo senza la copertura per capire cosa c'è di preciso eche componente ci può essere che crea il problema..

magari si tratta solo di ripassare delle saldature..

Inserita:
8 minuti fa, reka ha scritto:

dovresti farlo senza la copertura per capire cosa c'è di preciso eche componente ci può essere che crea il problema..

magari si tratta solo di ripassare delle saldature..

 

Sarà certamente il prossimo tentativo che farò. Grazie.

Inserita:
2 ore fa, reka ha scritto:

dovresti farlo senza la copertura per capire cosa c'è di preciso eche componente ci può essere che crea il problema..

magari si tratta solo di ripassare delle saldature..

Si, escluso a questo punto il sensore, sembra una saldatura fredda sulla scheda. Se il ripasso delle delle saldature funzionerà te la cavi con poco! 

Inserita:

Non appena la caldaia è tornata in blocco ho usato il phon in particolare sulla parte sinistra della scheda elettronica e la caldaia è tornata a funzionare.

 

Allego la foto della scheda nel caso Voi riusciate a vedere qualche componente che può essere considerato come il colpevole dello strano guasto.

Scheda.jpeg

Inserita:

usando una pinzetta o qualcosa di isolato potresti toccare con decisione i vari componenti per capire se è una saldatura il problema.. oppure mentre la caldaia va potresti provare a indirizzare un getto freddo in modo localizzato ..

 

insomma qui è si tratta si indagare sul campo, difficile a distanza..

 

 

Inserita:

E' la parte delle piste sottostanti da controllare (per le saldature). Comunque la parte sinistra sembra malridotta tutta. Ci sarebbe da rivedere un po' tutto, saldature, condensatori, resistenze.. ne vedo alcune annerite (R53). Ci sono degli aloni intorno ai comp che fanno pensare male. Se non lo hai mai fatto e non hai un minimo di esperienza rischi di danneggiarla ulteriormente. Quindi il consiglio è farlo fare a qualcuno che se ne intende oppure provvedere all'acquisto di una nuova scheda (magari anche di seconda mano).

Inserita: (modificato)

C'è roba nera, non so se per la biscottatura o per la zozzeria attaccata.

Prova a cercare la scheda per modello della caldaia o per codice honeywell.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Sostituendola/riparandola ti potrebbe anche tornare a fare per bene il display...

Inserita:

Io la scheda non la toccherei. Rischi di danneggiarla, magari irrimediabilmente.

La terrei al caldo, magari con una stufetta da 100W e una presa ad orologio....

Per sostituire la scheda di una Vaillant di 15 anni ho speso 480 euro......

Inserita:

Questa si trova sui 250euro,

s4962dm1002

  • 4 weeks later...
Inserita:

Buonasera a tutti. Vi aggiorno sulla conclusione della vicenda. Ho acquistato una nuova scheda elettronica online e dopo averla installata la caldaia è tornata a funzionare perfettamente. Colgo l'occasione per augurare buone feste a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...