Volteius Inserito: 22 novembre 2023 Segnala Inserito: 22 novembre 2023 Buonasera, dovrei sostituire lo scambiatore secondario e la valvola a 3 vie della caldaia in oggetto. Qualcuno ha i codici originali junkers? (il tecnico mi dice che la valvola 3 vie non si trova facilmente e che lo scambiatore non si può pulire e quindi va sostituito. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 Ma perché entrambi i componenti? la tre vie costa quasi due centoni! e lo scambiatore ha pure il suo bel costo . che problema ha da sostituire tutto?
Volteius Inserita: 23 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2023 Lo scambiatore deve essere pieno di calcare, non arriva molta acqua calda. La tre vie anche questa dovrebbe essere sporca, perché con l’acqua calda si scaldano anche i termosifoni anche d’estate. Io sarei per lo smontaggio e la pulizia, ma da quello che vedo in giro tra i tecnici c’è questa idea di cambiare tutto senza provare a pulire. C’è qualcosa da poter usare per pulire ad esempio lo scambiatore?
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 Io ho la pompa apposita , ma vedo in giro che gli altri cambiano senza perdere tempo . se lo sai smontare lo potresti immergere in acido muriatico , ovviamente ti metti guanti in gomma e mascherina . poi ogni 10 minuti lo tiri fuori lo fai svuotare e lo rimetti dentro . Il segnale che si è pulito è che la schiuma non la si vede uscire più o quantomeno esce qualche bolla . noterai che la sezione primaria è quasi inesistente la formazione di schiuma mentre sulla sezione sanitaria sarà più evidente che è intasata . una volta finito lo risciacqui per bene anche sotto acqua corrente. la valvola va smontata e ripulita la sede interna delle tenute e della parte mobile motorizzata
Volteius Inserita: 23 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2023 Non ho mai smontato il secondario di questa, c'è un modo per chiudere tutto l'impianto senza doverlo scaricare?
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 (modificato) No , devi prima staccare la tensione , poi chiudere l'acqua in ingresso , poi scaricare l'impianto , magari attraverso lo sfiato di un radiatore , la valvola di pressione se la apri potrebbe gocciolare in seguito. Poi procedere allo smontaggio dello scambiatore . La stessa procedura per doverlo sostituire. A condizione che la caldaia è montata più in alto dei radiatori. Altrimenti vanno chiusi tutti e fatto scaricare attraverso la valvola in caldaia . Modificato: 23 novembre 2023 da Stefano Dalmo
Volteius Inserita: 24 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2023 Domanda da completo ignorante. Si può pulire lo scambiatore con una macchina ad ultrasuoni o può causare danni? Perché ne ho una acquistata l'anno scorso e vorrei provare.
pablitomac Inserita: 25 novembre 2023 Segnala Inserita: 25 novembre 2023 Non crei sicuramente danni. Ma la macchina ad ultrasuoni si usa principalmente per pulire filtri e rimuovere microparticelle che diversamente non si "sciolgono" con acidi. Per pulire lo scambiatore non credo che gli ultrasuoni riescano a staccare il calcare.
Volteius Inserita: 25 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2023 Allora provo con l'acido e vedo cosa succede. Per rimuovere la valvola a tre vie, ci sono questi innesti, per rimuoverli basta ruotarli, giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 25 novembre 2023 Segnala Inserita: 25 novembre 2023 Non credo debba togliere la tre vie . Il tuo scambiatore dovrebbe avere un innesto ad incastro centrale sul lato sinistro e a destra una vite , svitata la quale , tirando verso destra si dovrebbe sganciare dal fermo di sinistra . Quindi immagino che tu sul lato sinistro dove è situata la tre vie non debba fare niente.
Volteius Inserita: 25 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2023 In realtà volevo provare a smontare pure quella e a darci una pulita veloce se riesco.
Volteius Inserita: 6 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Perfetto, sono riuscito a pulire e a far funzionare l'acqua, unico problema che rimane è che mi segnala da alcuni giorni due errori, a volte C1 e più spesso C6, che da libretto sono entrambi legati al pressostato. Il pressostato può essere pulito o se ci sono questi problemi va solamente sostituito? Devo controllare qualcosa?
Volteius Inserita: 28 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2023 Buongiorno, dopo varie peripezie, ad oggi non sono riuscito a sistemare l'errore. Ho però notato che la caldaia non da alcun problema col riscaldamento, funziona sempre. Quando il riscaldamento è in funzione, funziona anche l'acqua sanitaria. I problemi iniziano quando il riscaldamento non è in funzione e apro l'acqua calda. Mi sono accorto che non parte proprio la fiamma, e quindi inizia a dare errori del tipo C1, C6 e dopo un po' F7 (c1 e c6 sono relativi allo scarico fumi che ho controllato, i tubi sono liberi e la ventola gira, F7 sarebbe legato a umidità nel circuito). Quello che vorrei capire è perché con riscaldamento in funzione non ci siano problemi, può essere la scheda elettronica?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora