Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire timer analogico con interuttore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

sono un vecchio iscritto al forum, che non accedeva da anni anche leggendo sempre, ho un problema a casa dei miei genitori anziani, hanno una caldaia chaffettaux , non ricordo il modello, l accensione dei termosifoni e' comandata d un timer , ora per comodita' vorrei sostituire il timer analigico con un semplice interuttore ,  mi potete dire come procedere e che tipo di interuttore utilizzare, cosi da rendere piu' semplice l accensione per loro senza orari e senza operate sul timer , grazie mille il timer e' il classico orologio con piolini 


Inserita:

Posta una foto dei collegamenti fatti nel timer

Inserita:

Se ci sono solo 2 fili dietro il timer basta un semplice interruttore per la 220V (230V lo so...). 

Inserita:

se èil classico cubotto con i cavalieri sulla ruota timer lo puoi bloccare in posizione I (hanno il selettore per accendere e spegnere ma non è comodo da usare) 

 

e inserire un interruttore su uno dei fili che escono dal contatto, sennò lo elimini proprio e metti solo l'interruttore

Inserita:

Salve, grazie delle risposte si il timer e' il classico cubolotto 

Timer orologio Grasslin  Portobello Road.jpeg.png

Inserita:

Perché non usare semplicemente il  Comando sullo stesso -   zero  uno - spostando tutti i cavalieri  verso l'esterno?

Inserita:

Perche il timer e fuori sul terrazzo e per loro anziani e' un problema uscire con il freddo..mettendo l interruttore lo metterei interno casa ed quindi piu comodo per loro l interrutore deve essere uno 0 1 bipolare o unipolare ? 

Inserita:

L'interruttore  unipolare con i simboli 0 - l   non c'è , o magari io non l'ho mai visto /usato. 

Ma trovi il bipolare  , con questi  .  Ma tu ne dovrai utilizzare solo 2 dei quattro contatti. 

Quindi   i due cavi o li colleghi ai fili che adesso sono collegati al crono , oppure li prendi direttamente in caldaia , staccando quelli collegati e collegandoci i nuovi cavi .

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

L'interruttore  unipolare con i simboli 0 - l   non c'è , o magari io non l'ho mai visto /usato. 

Ma trovi il bipolare  , con questi  .  Ma tu ne dovrai utilizzare solo 2 dei quattro contatti. 

Quindi   i due cavi o li colleghi ai fili che adesso sono collegati al crono , oppure li prendi direttamente in caldaia , staccando quelli collegati e collegandoci i nuovi cavi .

Grazie mille io non sono un tecnico ma mi diletto, ci provo 

Inserita:

Quindi attenzione ad escludere dai collegamenti i due cavi di alimentazione  del crono.  L N.  E di  allungare all’interruttore  i due cavi che ora sono su C  -  NA

Inserita:

Grazie mille Stefano,

oggi ho dato un occhiata veloce sulla fase e neutro che arriva al cronometro e' collegata alimentazione caldaia...poi ci sono i 2 contatti...preocedo cosi :

- elimino alimentazione cronometro ed lego  i 2 fili che alimentano la caldaia ...

- tolgo i contatti dal cronometro che comandano l accensione li allungo con giunture e li porto nella cassetta dove installo un interuttore zero uno  collego i 2 fili in enrrate opposte ...

i fili che arrivono all interuttore li posso allungare con una giuntura ...non voglio cimentarmi sul panello ellettronico della caldaia ....che tipo di cavo mi conviene utilizzare? 
Il Lavoro lo faro' nel fine settimana 

grazie a tutti

Inserita:

Per dove deve passare ? 

Attraverso corrugato ?   In esterno ?  In corrugato in cui passano già altri vavi ?  

Insomma , a seconda di dove passano  puoi mettere due cavi unipolari  o un cavetto  2x1 mm già basterebbe ,  oppure 1,5 mm. Quello che trovi più facilmente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...