Microchip1967 Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 Attenzione a mettere in parallelo il contatto di partenza caldaia alla testina termica su un'impianto che non prevedan una valvola di bypass. Questo perchè in condizioni ottimali il termostato comanda la testina e solo dopo che questa ha aperto il circuito idraulico attiva a sua volta la pompa di circolazione. Se la pompa parte e il circuito idraulico non è aperto o rischi di far lavorare male la pompa (se non è del tipo autoregolante) o magari l'intervetno di qualche valvola . Se proprio vuoi attuare questa soluzione usa un relè ritardato all'eccitazione al posto di un relè classico.
pdmarzio Inserita: 28 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2023 17 minuti fa, Microchip1967 ha scritto: Attenzione a mettere in parallelo il contatto di partenza caldaia alla testina termica su un'impianto che non prevedan una valvola di bypass. Questo perchè in condizioni ottimali il termostato comanda la testina e solo dopo che questa ha aperto il circuito idraulico attiva a sua volta la pompa di circolazione. Se la pompa parte e il circuito idraulico non è aperto o rischi di far lavorare male la pompa (se non è del tipo autoregolante) o magari l'intervetno di qualche valvola . Se proprio vuoi attuare questa soluzione usa un relè ritardato all'eccitazione al posto di un relè classico. Ciao, sì, il contatto del contattore è collegato in serie a quello della testina. L'attivazione della caldaia è ritardata, cambia invece lo stop, che ora è sincrono allo stop del termostato. Grazie.
NoNickName Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 6 ore fa, pdmarzio ha scritto: Sì il clak era ironico per sottolineare l'irriverenza del coso cinese 😄 La tensione commutata è quella di rete, sicuramente la corrente è bassa. No, il contatto caldaia è PULITO, cioè privo di potenziale. Quindi la tensione commutata è qualche decina o centinaio di mV. Con questa miserrima DDP è spesso impossibile perforare lo strato di ossido sui contatti di un teleruttore.
NovellinoXX Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 (modificato) 36 minuti fa, NoNickName ha scritto: Quindi la tensione commutata è qualche decina o centinaio di mV. Con questa miserrima DDP è spesso impossibile perforare lo strato di ossido sui contatti di un teleruttore. Se non c'e' contatto perchè presente uno strato di ossido la DDP e' pari a quella di alimentazione. La DDP e' di pochi millivolt quando il contatto è stabilito e l'ipotetico ossido già perforato. Modificato: 28 novembre 2023 da NovellinoXX
NoNickName Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 28 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Se non c'e' contatto perchè presente uno strato di ossido la DDP e' pari a quella di alimentazione. Appunto. La tensione di polarizzazione dell'ingresso binario, decine o centinaia di mV.
NovellinoXX Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 (modificato) 10 minuti fa, NoNickName ha scritto: Appunto. La tensione di polarizzazione dell'ingresso binario, decine o centinaia di mV. Ma non si stava parlando di testine a 230Vca ??????? ...... o mi sono perso qualche post ?!?!?!?! Modificato: 28 novembre 2023 da NovellinoXX
NoNickName Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 1 ora fa, NovellinoXX ha scritto: Ma non si stava parlando di testine a 230Vca ??????? ...... o mi sono perso qualche post ?!?!?!?! Ti sei perso l'ingresso digitale della caldaia. Il teleruttore chiude questo contatto che non è in tensione, è solo polarizzato.
NovellinoXX Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 (modificato) Il 27/11/2023 alle 14:40 , pdmarzio ha scritto: Funziona tutto, ma c'è un grosso disturbo quando il contattore apre Il problema e' questo. Disturbo generato tra contatto cronotermostato e contattore; l'ingresso digitale della caldaia e' a valle del contattore. E poi un ingresso digitale non può essere definito "contatto pulito". Modificato: 28 novembre 2023 da NovellinoXX
NoNickName Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 (modificato) 40 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Il problema e' questo. Disturbo generato tra contatto cronotermostato e contattore; l'ingresso digitale della caldaia e' a valle del contattore. E poi un ingresso digitale non può essere definito "contatto pulito". La bobina del contattore è alimentata in parallelo alle testine. Quando le testine chiamano, il contattore si eccita. I contatti di quest'ultimo vengono usati per chiudere l'ingresso digitale della caldaia che, incidentalmente, è "privo di potenziale", se proprio la parola "contatto pulito" non ti garba. Cos'è che non ti è chiaro ancora? Modificato: 28 novembre 2023 da NoNickName
pdmarzio Inserita: 28 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2023 3 ore fa, NoNickName ha scritto: No, il contatto caldaia è PULITO, cioè privo di potenziale. Quindi la tensione commutata è qualche decina o centinaio di mV. Con questa miserrima DDP è spesso impossibile perforare lo strato di ossido sui contatti di un teleruttore. Ma per contatto pulito non si intende quello del contattore e dell'attuatore valvola? Che non devono cioè interferire elettricamente con il circuito che chiudono (il consenso)? Recepito che il contattore non è adatto, questo problema dell'ossido sui contatti dovrebbe impedire eventualmente l'attivazione della caldaia, giusto? Perché questo tipo di problema non c'è (al momento).. Grazie, ciao!
pdmarzio Inserita: 28 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2023 54 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Il problema e' questo. Disturbo generato tra contatto cronotermostato e contattore; l'ingresso digitale della caldaia e' a valle del contattore. E poi un ingresso digitale non può essere definito "contatto pulito". Esattamente...il problema è "solo" il disturbo all'apertura Ciao!
NoNickName Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 3 minuti fa, pdmarzio ha scritto: Recepito che il contattore non è adatto, questo problema dell'ossido sui contatti dovrebbe impedire eventualmente l'attivazione della caldaia, giusto? Esatto 3 minuti fa, pdmarzio ha scritto: Perché questo tipo di problema non c'è (al momento).. Ci sarà.
pdmarzio Inserita: 28 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2023 19 minuti fa, NoNickName ha scritto: La bobina del contattore è alimentata in parallelo alle testine. Quando le testine chiamano, il contattore si eccita. I contatti di quest'ultimo vengono usati per chiudere l'ingresso digitale della caldaia che, incidentalmente, è "privo di potenziale", se proprio la parola "contatto pulito" non ti garba. Cos'è che non ti è chiaro ancora? Scusate non volevo farvi azzuffare 😅 Corretto, il crono attiva sia la testina per aprire la zona che il contattore per il consenso. Come accennato a Microchip1967 il contatto pulito del contattore è poi in serie a quello della testina, per mantenere il ritardo di apertura Ciao!
NovellinoXX Inserita: 28 novembre 2023 Segnala Inserita: 28 novembre 2023 (modificato) 16 minuti fa, pdmarzio ha scritto: Scusate non volevo farvi azzuffare Non e' questione di azzuffarsi, ma di usare termini corretti per non far confusione. Poi il problema e' il disturbo generato dalla interruzione dell'alimentazione sulla bobina del contattore tutte le altre argomentazioni portano solo fuori bersaglio. Modificato: 28 novembre 2023 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2023 Segnala Inserita: 29 novembre 2023 9 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Poi il problema e' il disturbo generato dalla interruzione dell'alimentazione sulla bobina del contattore tutte le altre argomentazioni portano solo fuori bersaglio. Esatto!
NoNickName Inserita: 29 novembre 2023 Segnala Inserita: 29 novembre 2023 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Esatto! Certamente. Il senso dell'intervento era quello che usando il dispositivo idoneo allo scopo, l'OP risolverebbe in un sol colpo il problema del disturbo ed eventuali futuri problemi di mancata commutazione.
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2023 Segnala Inserita: 29 novembre 2023 2 ore fa, NoNickName ha scritto: Il senso dell'intervento era quello che usando il dispositivo idoneo allo scopo.... Condivido pienamente, infatti è stato il consiglio che ho dati sin dal primo intervento. Però una buona parte degli interventi è un po'....divagante.🙂
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora