Fabius27tg Inserito: 27 gennaio 2024 Segnala Inserito: 27 gennaio 2024 (modificato) Salve, come scritto in un post di qualche giorno fa, mi è stata da poco installata una nuova caldaia a condensazione e fra una settimana mi verrà collaudata dal tecnico che la registrerà al catasto. Al momento, rispetto a quanto mi era stato spiegato dal tecnico installatore qualche giorno fa, ho notato delle anomalie: per sapere se effettivamente lo sono, ho bisogno di chiedervi dei chiarimenti: 1) Alla prima accensione la caldaia sembrava molto silenziosa, sia durante l'erogazione dell'acqua sanitaria sia durante l'erogazione dell'acqua per i radiatori. Adesso è molto più rumorosa, sembra quasi che le pareti di casa vibrino quando è in funzione. L'intensità del rumore è simile a quello della precedente caldaia tradizionale. È normale? 2) Il tecnico mi aveva chiesto di mantenere la pressione dell'acqua poco sopra 1. Alla prima accensione, con i radiatori in funzione, la pressione ha raggiunto 2,4 e a oggi raggiunge 2 durante l'erogazione dell'acqua sanitaria, partendo da 1,40. È un fenomeno anomalo? 3) Quando il tecnico installò il dosatore di polifosfati, mi disse che il contenuto bianco si sarebbe esaurito nel giro di uno-quattro mesi. Dopo poco meno di una settimana di operatività completa il contenuto bianco si è già dimezzato. Come mai così rapidamente? 4) Nonostante la temperatura dell'acqua sanitaria venga impostata digitalmente, accade che a sera inoltrata la temperatura dell'acqua sia molto più elevata rispetto a quella erogata durante il giorno. Accadeva anche con la caldaia precedente. Non accade con quella che va nei radiatori. A cosa è dovuto? La caldaia è una Viessmann 50 Boka. Modificato: 27 gennaio 2024 da Fabius27tg
reka Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 1) probabile che sia una vibrazione portata in giro dai tubi, in questo caso è più un problema di impianto che di caldaia. Magari migliori allacciando la caldaia in modo diverso. 2) partendo da 1,4 è normale che con il riscaldamento la pressione salga, non so dirti se 1bar è normale o troppo, dipende dal volume d'acqua e dalla differenza di temperatura. Quando vengono per il collaudo fallo presente, al massimo se ci sono dubbi controlleranno il vaso d'espansione. 3) strano, che tipo di dosatore è? 4) ma temperatura al rubinetto intendi?
Fabius27tg Inserita: 27 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 (modificato) @reka 3) 4) Esatto, intendo temperatura al rubinetto. Modificato: 27 gennaio 2024 da Fabius27tg
reka Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 3) ti sembra essere calato molto subito perchè l'acqua a diluito i grani compattandoli, secondo me adesso scendera molto più lentamente. 4) se lo faceva anche la vecchia è difficile da capire, riesci a quantificare la differenza di temperatura? a miscelatore tutto su caldo?
Fabius27tg Inserita: 27 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 @reka 3) Non lo sapevo. Per me le dinamiche sono completamente nuove perché è la prima volta che uso una caldaia di questo tipo. Se, per ipotesi, dovesse esaurirsi rapidamente, a cosa potrebbe essere dovuto? 4) A miscelatore tutto su caldo la temperatura rimane la stessa (al tatto) per quasi tutta la giornata. Temperatura piacevole, poco più che tiepida. Sul display digitale segna 45°. A tratti, durante la giornata, perlopiù a sera inoltrata, la temperatura è così elevata da scottarsi al tatto. Dopo aver miscelato oppure chiuso il rubetto la temperatura ritorna come prima. Accadeva anche con la caldaia precedente. Con frequenza simile.
DavideDaSerra Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Se hai le valvole termostatiche installate la rumorosità può essere dovutra al fatto che la caldaia sia accesa e le valvole in chiusura. Se questo è il caso le soluzioni possono essere: 1> togliere un paio di termostatiche (ad es quelle dei bagni) così da garantire la circolazione minima 2> aprire il by-pass automatico della caldaia (se presente) così che anche se tutte le valvole sono chiuse c'è comunque la circolazione minima necessaria 3> installare un by-pass automatico su un collettore
Fabius27tg Inserita: 27 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 @DavideDaSerra Non ho le valvole termostatiche. Due radiatori su cinque sono stati chiusi al 50%-60%.
DavideDaSerra Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Il termostato controlla una valvola di zona o direttamente la caldaia?
Fabius27tg Inserita: 27 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 @DavideDaSerra È collegato alla caldaia.
DavideDaSerra Inserita: 27 gennaio 2024 Segnala Inserita: 27 gennaio 2024 Allora il problema non è dovuto a scarsa circolazione.
Fabius27tg Inserita: 1 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 È intervenuto il tecnico del collaudo. Quasi tutti i problemi illustrati nel primo post erano dovuti a una imprecisa installazione della caldaia: era stata posizionata male, la pressione dell'acqua era stata impostata oltre la soglia di tolleranza e il livello di polifosfati si era abbassato tanto perché la valvola del dosatore era stata lasciata completamente aperta. Il tecnico del collaudo è rimasto abbastanza spiazzato da tanta imperizia.
THE CAT Inserita: 2 febbraio 2024 Segnala Inserita: 2 febbraio 2024 ancora si meraviglia il tecnico.ingenuo....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora