stefanocps Inserita: 5 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 quindi lo sostituisco e basta tanta costera pochi euroPe ri contatti da pulire non ho capito quali e perchè a me sembrano tutti uguali, puliti
stefanocps Inserita: 5 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 ho rivisto l afoto, in effetti sembrano sporchi ma si tratta di effetti di luce, a vista sono tutti puliti,
stefanocps Inserita: 5 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 (modificato) hpo trovato questo su amazon come ricambio https://www.amazon.it/CONDENSATORE-1500nF-155K-310V-275V/dp/B0CF3KTS4Y/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1EGS1Z0YDSWIR&keywords=condensatore+1%2C5uF+275v&qid=1707138420&sprefix=condensatore+1%2C5uf+275v%2Caps%2C78&sr=8-3 dovrebbe andare bene.solo che ci vogliono 10 giorni,,,forse meglio cercare un negozio Modificato: 5 febbraio 2024 da stefanocps
Stefano Dalmo Inserita: 5 febbraio 2024 Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 Quello è un condensatore elettrolitico per motore di ventilazione . tu lo hai visto come è il tuo ? Magari a vista dico ! è un condensatore il poliestere x2 . deve rispettare i dati riportati sopra.
stefanocps Inserita: 5 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2024 56 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quello è un condensatore elettrolitico per motore di ventilazione . tu lo hai visto come è il tuo ? Magari a vista dico ! è un condensatore il poliestere x2 . deve rispettare i dati riportati sopra. forse hai visto il link vecchio, guarda questo https://www.amazon.it/CONDENSATORE-1500nF-155K-310V-275V/dp/B0CF3KTS4Y/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1EGS1Z0YDSWIR&keywords=condensatore+1%2C5uF+275v&qid=1707138420&sprefix=condensatore+1%2C5uf+275v%2Caps%2C78&sr=8-3 e per i contatti invece?sei d accordo che sono ok?
stefanocps Inserita: 8 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 (modificato) aggiornamento: ho cambiato il condensatore incriminato e la lavastoviglie ha concluso un lavaggio! Quindi forse ha ripreso a funzionare Pero ho bisogno di ulteriore aiuto: come si vede nella foto c'è quel connettore bianco libero che esce dal mazzo di cavi sotto la lavastoviglie Possibile che sia scollegato e va messo da qualche parte oppure puo essere effettivamente libero cosi? Poi la vaschetta di plastica che si vede sulla plastica, ha una crepa sul fondo, devo essere stato io durante i vari tentativi di smontarla e pulirla ad aver dato una botta Infatti ora nella plastica sul fondo si accumula un po di acqua Posso usare qualche prodotto che ripara la crepa in qualche modo? Ho visato che ci sono cose del genere, stucchi colle ecc grazie per il supporto Modificato: 8 febbraio 2024 da stefanocps
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio 2024 Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 Si va beh a soasso ! sta sulla scheda sul fronte , della foto si vede
stefanocps Inserita: 8 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 (modificato) 4 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Si va beh a soasso ! sta sulla scheda sul fronte , della foto si vede intendi li dove c'è il contenitore di plastica? a me pure h dato impressione di andare la ma non vedo contatti... per quanto riguarda la riparazione della crepa?anche col classico saldatore che scoglie la plastica intorno potrebbe andare? ma a proposito a cosa serve quella vaschetta? Modificato: 8 febbraio 2024 da stefanocps
Stefano Dalmo Inserita: 8 febbraio 2024 Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 (modificato) Dove si vede quel vuoto . scusa ma quello non è il contenitore del sale? e non credo si possa riparare , ma prova se si salda Modificato: 8 febbraio 2024 da Stefano Dalmo
stefanocps Inserita: 8 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2024 (modificato) 14 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Dove si vede quel vuoto . scusa ma quello non è il contenitore del sale? e non credo si possa riparare , ma prova se si salda ah del sale, allora quel connettore deve essere per il sensore della presenza/assenza del sale! comunque si ..ha una crepa queste crepe con la plastica spesso si sistemano, poi in questo caso non deve sopportare pressioni, se non veramente minima. Devo solo capire se meglio provare un prodotto o affidarmi al classico "sciogliplastica" con un saldatore Io ho provato a toglierlo per pulirlo all'inizio ma non riuscivo proprio. Per questo l ho crepato e per questo non vorrei sostituirlo , perchè gia so che rischierei di fare altri danni Modificato: 8 febbraio 2024 da stefanocps
stefanocps Inserita: 9 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 fatti altri 2 lavaggi, tutto ok,,e no perdite! grazie veramente a tutti, stavo gia guardano i prezzi delle nuove lavastoviglie, invece con 2 euro me la sono cavata!!
michpao Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Il 2/2/2024 alle 15:11 , stefanocps ha scritto: Comunque io più di tanto non posso controllare la scheda, a vista...Comprarne una o farla riparare mi verrebbero a.costare una cifra che forse sarebbe preferibile prendera una lavastoviglie nuova La prossima volta fidati dei consigli!😜 Anche il link che ti ho indicato fin dall’inizio, diceva che bastava controllare il condensatore! Sai quando i componenti si esauriscono, prima di morire, danno quei sintomi (agonizzano).
stefanocps Inserita: 9 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 35 minuti fa, michpao ha scritto: La prossima volta fidati dei consigli!😜 Anche il link che ti ho indicato fin dall’inizio, diceva che bastava controllare il condensatore! Sai quando i componenti si esauriscono, prima di morire, danno quei sintomi (agonizzano). beh alla fine mi sono fidato senno non avrei risolto! 😃 è ce quel link era un po fuorviante riguardo i sintomi
Stefano Dalmo Inserita: 9 febbraio 2024 Segnala Inserita: 9 febbraio 2024 Perfetto !! CVD 🤷 grazie dell'aggiornamento 👍
stefanocps Inserita: 10 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2024 (modificato) Come non detto! Dopo ,4 lavaggi completi ha ricominciato Stasera si è fermato il p1 dove si fermava prima, dopo lo scarico( non so se il primo o secondo ma erano passati un 40 minuti credo). Ho riprovato subito con il p4 e si è fermato ancora dopo il 1 scarico. Sempre bip continui. In entrambi i casi quando ho aperto era calda e senza acqua dentro Che succede allora? Modificato: 10 febbraio 2024 da stefanocps
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Devi accertarti se scarica prima e poi visualizza l’errore o va in errore e scarica . per cui devi seguire un lavaggio e tenere orecchie e. Occhi fissi per vedere e sentire cosa succede in quel frangente. altrimenti devi verificare tutti i condensatori . Con capacimetro , dopo averli dissaldati.
stefanocps Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 lo so, si blocca dopo lo scarico. i condensatori da cambiare sarebbero tutti quelli elettrolitici, come quello gia cambiato, i due bianchi e il grigio giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Vanno misurati tutti , pure quello che hai sostituito . altrimenti spendi solo soldi a vuoto. ma dove stanno questi condensatori elettrolitici bianchi. , non lo so . io ne vedo due neri
stefanocps Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 (modificato) ce ne sono 3 al centro, uno bianco e 2 grigio/azzurri, sono i piu grossi Poi ci sono i 2 neri e 2 gialli Purtroppo non ho capacimetro e li cambierei tutti...al massimo saranno 5 euro. Modificato: 12 febbraio 2024 da stefanocps
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Non so tu dove li vedi , ma su questa scheda ci sono solo due elettrolitici , sono neri e si trovano a destra e a sinistra del cicalino , lato di sotto della foto , i gialli non sono elettrolitici . i grigi sono in poliestere Stop . riguardo al problema , una cosa è stare sul posto , dove uno oltre a vedere sente ! e na cosa è stare a interpretare da lontano ! e se fosse la pompa a dare problemi ? Tu mi rispondi , ma quella scarica ! no mio caro , non significa niente , se è sboccolata e fa rumore , va sostituita , perché potrebbe dare false indicazioni alla scheda , ecc . Però sono delle responsabilità che io da lontano non mi posso prendere . e più di questo non dico e non so dirti .
stefanocps Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 guarda che non sono stato io a dire che il problema era la scheda...anzi mi hanno pure redarguito perchè non mi fidavo! certo il fatto che appena sosituiti un condensatore abbia funzionato mi fa pensare che magari c'è un altro condensatore, o altri che essendo anche loro difettosi finjiscono per danneggiare quello che ho sositito è una supposizione non sono io a sapere quale puo esser eil problema sono venuto apposta qua per cercare qualche aiuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora