frank8282 Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 Buondì, in studio mi sono accorto di avere dietro la porta una vecchia / vecchissima presa telefonica (foto in allegato). si può sostituire senza dover per forza sfondare il muro o fare troppi danni con una presa elettrica tedesca come quella in foto? è operazione complicata?
reka Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 dipende tutto dal percorso che fa il tubo che ci arriva, se prima o poi passa per una scatola di derivazione dell'impianto elettrico allora si può fare.
frank8282 Posted February 1, 2024 Author Report Posted February 1, 2024 Quindi, devo smontarla e capire se il suo corrugato passa per una scatola di derivazione ... dopodiché nel caso porto fase e neutro, giusto? insomma è fattibile senza rompere troppo il muro?
frank8282 Posted February 1, 2024 Author Report Posted February 1, 2024 Ecco l'attuale situazione una volta smontato...ora quindi devo impegnarmi a portare fase e neutro + comprare presa.
reka Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 è passante quindi non puoi eliminare quei fili ma devi togleire la presa e collegarli. devi individuare il giro che fanno i due tubi, e scegliere quello più comodo che passa vicino o direttamente dentro una cassetta elettrica. poi devi infilare un cavo o tre fili per la presa. sarebbe meglio sosituire anche il doppino con uno con isolamento adeguato (se si può eliminare meglio ancora)
click0 Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 quella presa telefonica, è montata su una scatola telefonica quindi non c'è la possibilità di installare prese elettriche (a patto di non montarla esterna o inventarsi sistemi di adattamento vari) anche le tubazioni seguiranno (quasi sicuramente) un percorso dedicato senza mai congiungersi all'impianto elettrico
frank8282 Posted February 1, 2024 Author Report Posted February 1, 2024 57 minuti fa, reka ha scritto: è passante quindi non puoi eliminare quei fili ma devi togleire la presa e collegarli. devi individuare il giro che fanno i due tubi, e scegliere quello più comodo che passa vicino o direttamente dentro una cassetta elettrica. poi devi infilare un cavo o tre fili per la presa. sarebbe meglio sosituire anche il doppino con uno con isolamento adeguato (se si può eliminare meglio ancora) come si può capire se posso eliminare il doppino o isolarlo adeguatamente?? quindi ora: 1- togliere la presa e isolare i due fili telefonici 2- individuare da dove prendere fase e neutro.. procedere ai collegamenti e installare la presa tedesca.
ilsolitario Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 La presa del telefono è funzionante? Se si il doppino sarà collegato ad un altra presa o nella peggiore delle ipotesi arrivare direttamente dalla strada o armadietto condominiale
frank8282 Posted February 1, 2024 Author Report Posted February 1, 2024 30 minuti fa, ilsolitario ha scritto: La presa del telefono è funzionante? Se si il doppino sarà collegato ad un altra presa o nella peggiore delle ipotesi arrivare direttamente dalla strada o armadietto condominiale Secondo me è inutilizzata da almeno 5/7 anni… poi si sarà collegata ad altra presa quindi x forza devo scollegarlo o comunque isolare il tutto… ma appunto x isolare?? Poi una delle due canaline è totalmente vuota quindi penso che da lì possano passare i fili della 220
reka Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 comincia a mappare il percorso, a seconda di quello che trovi di devide come continuare.
frank8282 Posted February 1, 2024 Author Report Posted February 1, 2024 3 ore fa, reka ha scritto: è passante quindi non puoi eliminare quei fili ma devi togleire la presa e collegarli. devi individuare il giro che fanno i due tubi, e scegliere quello più comodo che passa vicino o direttamente dentro una cassetta elettrica. poi devi infilare un cavo o tre fili per la presa. sarebbe meglio sosituire anche il doppino con uno con isolamento adeguato (se si può eliminare meglio ancora) Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione...
mrgianfranco Posted February 1, 2024 Report Posted February 1, 2024 In teoria quei fili son di proprietà Telecom ...io eviterei di passarci nulla..anche perché non sai se quel doppino fisicamente è a penzoloni staccato in armadio oppure è collegato fino al permutatore..poi tanto in quella scatola per farci stare quella presa sempre Pastrocchi devi fare...tanto vale farli altrove!...ma questa è solo una mia filosofia
frank8282 Posted February 5, 2024 Author Report Posted February 5, 2024 (edited) Il 1/2/2024 alle 15:58 , frank8282 ha scritto: Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione... fatto!! sono entrato con la sonda nel corrugato voce e... Magia!! sono arrivato nella cassetta di derivazione della stanza...ho già portato un primo filo senza problemi ... quindi la domanda ora è..come isolare bene i doppini del telefono?? metto due bei cappellotti?? poi basta portare fase, neutro e terra prendendoli da cappelletti presenti nella cassetta di derivazione?? Edited February 5, 2024 by frank8282
patatino59 Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 12 ore fa, frank8282 ha scritto: sono arrivato nella cassetta di derivazione della stanza Evidentemente quella presa telefonica NON è stata installata da Telecom, che non passa cavi nelle cassette elettriche, e quindi non è la prima. Segui ancore il percorso sei fili telefonici e sfila quelli che non servono. Arriverai alla prima cassetta Telecom, probabilmente vicina alla porta di ingresso di casa. Sarebbe utile sapere se usi quella linea telefonica o no. Se è in uso deve andare diretta al Modem o al telefono, anche giuntata con cappellotti.
reka Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 se è una presa intermedia e quindi non puoi eliminare il doppino è meglio sostituirlo con uno con isolante. nella cassetta di derivazione a parte il gialloverde, fase e neutro dovrai distinguerli tra quelli della linea luci e quelli della linea prese probabilmente.
frank8282 Posted February 6, 2024 Author Report Posted February 6, 2024 Il 1/2/2024 alle 15:58 , frank8282 ha scritto: Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione... Buondì, grazie mille per le lucidi spiegazioni. essendo una tripolare della vecchia Telecom/sip secondo me è in disuso da almeno 7-10-15-18 anni, prima in questa stanza ci stava una ragazzina, quindi è evidente che non avesse il modem o il telefono in stanza... io ad esempio, ho il modem collegato in ingresso con la classica presa moderna... quindi consiglio è di staccare la corrente e mappare i cavi per poi o toglierli (se si può) o isolarli... una volta fatto procedere all'installazione della nuova presa. Rifacendomi a reka, in casa ci sono 3 cassette di derivazione, come posso capire qual'è quelli della linea luci e quelli della linea prese? anche se grazie alla storia della tapparella, so già qual'è la fase ad esempio di una luce ed eventualmente di una presa e da lì quindi capire ... poi se nel cappellotto neutro, terra non ci stanno nel cappellotto presumo si possano tagliare due fili, metterli in un cappellotto e rifare tutto collegamento. Non so se vi ricordate, inoltre, oggi spero di riuscire di mappare pure il punto luce del led nuovo funzionante (GU10) e rifare il collegamento...
reka Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 si sceglie la scatola di derivazione più vicina, di solito si trovano due linee di diversa sezione per luci e prese quindi devi individuare il Blu (neutro) e il colore di fase che fanno capo al magnetotermico C16 della linea prese. (questo in caso di impianto standard) in pratica se trovi due mazzi di blu la situazione è quella che ho descritto, se ne trovi solo uno devi vedere se è della linea prese.
frank8282 Posted February 6, 2024 Author Report Posted February 6, 2024 Il 1/2/2024 alle 15:58 , frank8282 ha scritto: Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione... mi è + o - tutto chiaro, intanto + tardi mappo i doppini del telefono... riprendendo invece vecchia discussione, ecco "scavando" cosa ho trovato e forse per questo la GU10 non funzionava.. possibile che si sia rotto il trasformatore e per questo vecchio e nuovo faretto, non Gu10 non sono mai andati??? inizialmente il vecchio iniziò a sfarfalle x poi non funzionare +...
Maurizio Colombi Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 Le lampade GU10 non hanno bisogno di trasformatore.
mrgianfranco Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 Stai facendo un mischione da una parte all altra!...di 10 consigli ne leggi 3 poi.. Stai facendo un mischione da una parte all altra!...di 10 consigli ne leggi 3 poi..
Livio Migliaresi Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 la discussione è: Sostituzione presa telefonica con presa elettrica? Se hai altri quesiti apri discussione dedicata perché crei solo inutile confusione.
frank8282 Posted February 6, 2024 Author Report Posted February 6, 2024 Il 1/2/2024 alle 15:58 , frank8282 ha scritto: Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione... ho tutto sotto controllo... 1 per creare la presa sulla vecchia tripolare telefonica, mi sono reso conto di avere il problema che non riesco a mappare i doppini del telefono, corrugati infimi, quindi dovrò isolarli tramite cappellotto e poi portare fase, neutro, terra (sto notando però che le cassette di derivazione sono mischiate tra interruttori e prese, per cui dovrò fare molta attenzione).. idea è mappare una presa e poi portare il tutto). 2- problema in salone ho capito che derivava probabilmente dall'adattatore 220 - 12v .. ho connesso una classica lampada e ovviamente, va quindi il problema era solo l'adattatore, ora ne ho acquistato uno e a breve vado a vedere se posso prendere un faretto con le stesse dimensioni ma più moderno poichè questo che ho mi Sa che avrò minimo 20-25 anni e non mi va più di dover rifare tutto..
Darlington Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 (edited) 9 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Le lampade GU10 non hanno bisogno di trasformatore. GU10 è solo un tipo di innesto, che può essere usato sia per lampade in alta che in bassa tensione; trovi moltissime lampade GU10 che vanno a 12V quindi il trasformatore lo richiedono... mi viene in mente una mia parente che comprò uno specchio con lampada G6.35 a 230V, nel frattempo quelle lampade divennero quasi introvabili e la lampadina originale non riportava scritte utili per identificarla, quindi quando si bruciò lei andò in ferramenta e il commesso le diede sempre una G6.35 ma a 12V, cosa successe dopo è immaginabile... Edited February 6, 2024 by Darlington
Maurizio Colombi Posted February 6, 2024 Report Posted February 6, 2024 12 minuti fa, Darlington ha scritto: GU10 è solo un tipo di innesto, che può essere usato sia per lampade in alta che in bassa tensione; trovi moltissime lampade GU10 che vanno a 12V Giuralo con la mano destra sul catalogo di qualsiasi produttore di lampade!
frank8282 Posted February 7, 2024 Author Report Posted February 7, 2024 Il 1/2/2024 alle 15:58 , frank8282 ha scritto: Domani arriva la sonda (spero) quindi inizierò a mappare domani... ovviamente parto dalla canarina vuota così so se arriva ad una cassetta di derivazione... una totale ****...mesi persi a pensare di dover rifare tutto quando andava solo cambiato adattatore e quindi faretto... adesso ho messo inspire extraflat e funziona perfettamente, certo muro andrà stuccato, ma tanto bisogna ancora dipingerlo... anzi sto pure pensando di sostituire quelli vecchi in ingresso che sono parecchio bruttarelli (foto in allegato) e penso di fine anni '90..... ci sarà un risparmio? Nel pomeriggio - sera procedo con la presa elettrica e poi vi chiedo dei condizionatori e saldatura....
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now