Vai al contenuto
PLC Forum


Indicazioni su impianto mini riscaldamento a pavimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno, vorrei chiedervi alcune informazioni

Il mio progetto che vorrei realizzare è un mini impianto a pavimento dentro un mezzo ricreazionale 2 metri per 5 metri 

I tubi li voglio incassare in un pavimento in legno (Compensato forse...ma devo decidere ancora) (Incassare intendo creare un asola per tutto il percorso 5 mt x 2 mt)

Poi sopra verrà posato un pavimento in listoni ad incastro  da pochi millimetri

Mi potreste dire le dimensioni e i modelli di tubo che potrei usare ?vorrei avere una distanza di 15/20 cm tra la stesura del tubo..quindi dovrei curvare il tubo di 180° per una lunghezza totale +o- di 12 Mt 

Grazie

Kid..


Alessio Menditto
Inserita:

Mah coprire i tubi con il legno che è un ottimo isolante termico non è mai una bella idea.

Certo se è un camper non puoi usare piastrelle, piuttosto fai un pavimento in alluminio.

Inserita:
22 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Mah coprire i tubi con il legno che è un ottimo isolante termico non è mai una bella idea.

Certo se è un camper non puoi usare piastrelle, piuttosto fai un pavimento in alluminio.

Bhe! confido sul fatto che: usero' uno scambiatore di calore 60 piastre con provenienza dal motore (Al quale verrà innestato/installato un termo top c "Gasolio detto anche pre-riscaldatore motore") considerando che lavora con un massimo di 80°---i tubi mandata saranno al massimo un paio di metri...anche se  l'acqua o glicole sara di 50° (Considerando la perdita di calora) potrei sopperire al pavimento in legno (Che poi sara' un laminato).. se mi circola acqua a 50 grandi (Credo sia piu' che sufficiente 2credo")  Ovviamente ci sara una pompa acqua che servira' soltanto il circuito del pavimento

Alessio Menditto
Inserita:

Sì sì la mia era solo una constatazione, che vale anche negli impianti di casa, poi se uno non può fare altro è un altro discorso.

Inserita:
33 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Sì sì la mia era solo una constatazione, che vale anche negli impianti di casa, poi se uno non può fare altro è un altro discorso.

Che dimensione mi consiglieresti e quale marche ..considerando quello che ho scritto? Grazie mille

Alessio Menditto
Inserita:

Aspetta pure consigli.

Inserita:

Viste le temperature in gioco Io userei del tubo in rame non ricoperto da 10 mm. Avrai il problema  delle vibrazioni e delle flessioni del pianale cellula che potrebbero forse danneggiarlo. Comunque a quelle temperature andrai incontro a temperature dannose per i piedi ed a inutili consumi per l'isolamento in legno. In un camper il riscaldamento più adatto è quello a circolazione di aria calda. Forse ti converrebbe costruirti, visto che sei per il fai da te, delle serpentine con un ventilatore... È vantaggioso anche perché toglie l'umidità..

Inserita:
12 ore fa, drn5 ha scritto:

Viste le temperature in gioco Io userei del tubo in rame non ricoperto da 10 mm. Avrai il problema  delle vibrazioni e delle flessioni del pianale cellula che potrebbero forse danneggiarlo. Comunque a quelle temperature andrai incontro a temperature dannose per i piedi ed a inutili consumi per l'isolamento in legno. In un camper il riscaldamento più adatto è quello a circolazione di aria calda. Forse ti converrebbe costruirti, visto che sei per il fai da te, delle serpentine con un ventilatore... È vantaggioso anche perché toglie l'umidità..

Grazie mille Rr...10 mm in rame..(10 mm interno giusto?) avevo pensato al rame ..ma preferivo qualcosa di piu semplice ..il rame dovrei fare le saldature per le curve e altro  ..il che prevede esperienza che dovrei prima acquisire ..mentre per il tubo "normale"la vedo piu' semplice...esisto tubi che supportano quelle temperature?(Comunque posso gestire le temp..con il suo termostato)  Grazie mille

Inserita:
13 ore fa, drn5 ha scritto:

Viste le temperature in gioco Io userei del tubo in rame non ricoperto da 10 mm. Avrai il problema  delle vibrazioni e delle flessioni del pianale cellula che potrebbero forse danneggiarlo. Comunque a quelle temperature andrai incontro a temperature dannose per i piedi ed a inutili consumi per l'isolamento in legno. In un camper il riscaldamento più adatto è quello a circolazione di aria calda. Forse ti converrebbe costruirti, visto che sei per il fai da te, delle serpentine con un ventilatore... È vantaggioso anche perché toglie l'umidità..

Si scusa..mi ero dimenticato...si ho due tipi di riscaldamento ..anche un "Cinebasto diesel" aria..ma il progetto prevede temp. esterne anche sotto i 20° quindi devo necessariamente avere un "pre-riscaldatore motore"il quale lo vorrei usare sia per il riscald..a pavimento e anche per avere acqua calda sanitaria (Con un altro piccolo scambiatore sotto lavello) Grazie

Inserita:
8 ore fa, kidysy ha scritto:

dovrei fare le saldature per le curve e

Ti prendi una curvatubi da 30€ e la raccorderia con le ogive a stringere per i terminali...saldare non serve specialmente in un sistema non statico e soggetto a vibrazioni. Il rame perché è un ottimo conduttore termico, altre tubazioni magari in plastica , per quello, ti remano contro.

Alessio Menditto
Inserita:

Si effettivamente il pavimento deve essere a bassa temperatura perché altrimenti la circolazione venosa delle gambe se ne va a putt, il pavimento deve cedere CALORE, non TEMPERATURA, che non sono affatto la stessa cosa, anzi, nonostante li usiamo come sinonimi. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...