Marco Bobba Inserito: 25 febbraio 2024 Segnala Inserito: 25 febbraio 2024 Ciao a tutti. Come scritto ho la lavastoviglie che di collo non scalda più l'acqua. Ho smontato la scheda di controllo ma avrei bisogno un vostro parere, perché non sono esperto. Inserisco alcune immagini.
UABC80 Inserita: 25 febbraio 2024 Segnala Inserita: 25 febbraio 2024 Senz'altro c'è un condensatore gonfio che andrebbe sostituito, ma andrebbero verificati anche gli altri, e quei due relè hanno perlomeno lavorato molto… Se non hai dimestichezza con queste cose cercherei qualcuno in grado di riparare la scheda, ma prima per scrupolo controllerei col tester se la resistenza e il suo cablaggio sono sani, perché ho idea che quella macchina abbia fatto molto
Marco Bobba Inserita: 25 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2024 Grazie. In effetti negli ultimi 10 anni ha fatto almeno 2 lavaggi al giorno, siamo in 5 a casa. Mi descriveresti come verificare resistenza con tester e cablaggio: piego la lavastoviglie su un lato in modo da vedere il sotto e: ..... Devo lavorare con la spina inserita nella presa? Grazie ancora
UABC80 Inserita: 25 febbraio 2024 Segnala Inserita: 25 febbraio 2024 2 ore fa, Marco Bobba ha scritto: Devo lavorare con la spina inserita nella presa? Assolutamente no! Partiamo col dire che la scheda è senz'altro guasta e va riparata o sostituita (e in quest'ultimo caso, a seconda di quello che si trova potrebbe avere bisogno di essere riprogrammata) e la verifica della resistenza è un "di più", ma male non fa. Dopo aver staccato la spina, dovresti verificare se la resistenza, che se non è visibile nella vasca si trova dove c'è il motore, dà continuità e già che ci siamo che non vada in dispersione. Per farlo bisogna scollegare il connettore, impostare il tester su Ω e misurare tra i due capi: se è sana dovrebbe restituire una misura (grossomodo sui 20 Ω), altrimenti è guasta. Per vedere se è in dispersione si misura tra un capo della resistenza e la massa, dove è collegato il filo di terra. In questo caso non deve misurare nulla (circuito aperto) Cogli l'occasione per guardare se ci sono connettori con segni di "cottura"
Marco Bobba Inserita: 25 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2024 4 ore fa, UABC80 ha scritto: Assolutamente no! Partiamo col dire che la scheda è senz'altro guasta e va riparata o sostituita (e in quest'ultimo caso, a seconda di quello che si trova potrebbe avere bisogno di essere riprogrammata) e la verifica della resistenza è un "di più", ma male non fa. Dopo aver staccato la spina, dovresti verificare se la resistenza, che se non è visibile nella vasca si trova dove c'è il motore, dà continuità e già che ci siamo che non vada in dispersione. Per farlo bisogna scollegare il connettore, impostare il tester su Ω e misurare tra i due capi: se è sana dovrebbe restituire una misura (grossomodo sui 20 Ω), altrimenti è guasta. Per vedere se è in dispersione si misura tra un capo della resistenza e la massa, dove è collegato il filo di terra. In questo caso non deve misurare nulla (circuito aperto) Cogli l'occasione per guardare se ci sono connettori con segni di "cottura" Farò i test che mi hai suggerito sulla restistenza e sui cablaggi. Per riparare la scheda dovrei dissaldare e sostituire almeno i tre componenti che hai cerchiato in rosso, corretto? Volevo sottolineare che la lavastoviglie porta a termine tutti i programmi senza nessun tipo di errore, potrebbe essere utile a capire da dove arriva il rpoblema? Grazie
UABC80 Inserita: 25 febbraio 2024 Segnala Inserita: 25 febbraio 2024 2 ore fa, Marco Bobba ha scritto: Per riparare la scheda dovrei dissaldare e sostituire almeno i tre componenti che hai cerchiato in rosso, corretto? Come minimo, ma controllerei anche gli altri condensatori 2 ore fa, Marco Bobba ha scritto: la lavastoviglie porta a termine tutti i programmi senza nessun tipo di errore Potrebbe darsi che la scheda memorizzi l'errore ma che un utente normale non lo possa visualizzare… Purtroppo non so dirti di più
Marco Bobba Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 14 ore fa, UABC80 ha scritto: Come minimo, ma controllerei anche gli altri condensatori Mi puoi suggerire un buon sito, tra i vari, dove acquistare i componenti elettronici di ricambio della scheda? Grazie
UABC80 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Purtroppo non saprei cosa consigliarti, ma a naso starei lontano da chi fa prezzi troppo diversi dalla media e se potessi andrei in un negozio fisico
Marco Bobba Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Il 25/2/2024 alle 12:45 , UABC80 ha scritto: Assolutamente no! Partiamo col dire che la scheda è senz'altro guasta e va riparata o sostituita (e in quest'ultimo caso, a seconda di quello che si trova potrebbe avere bisogno di essere riprogrammata) e la verifica della resistenza è un "di più", ma male non fa. Dopo aver staccato la spina, dovresti verificare se la resistenza, che se non è visibile nella vasca si trova dove c'è il motore, dà continuità e già che ci siamo che non vada in dispersione. Per farlo bisogna scollegare il connettore, impostare il tester su Ω e misurare tra i due capi: se è sana dovrebbe restituire una misura (grossomodo sui 20 Ω), altrimenti è guasta. Per vedere se è in dispersione si misura tra un capo della resistenza e la massa, dove è collegato il filo di terra. In questo caso non deve misurare nulla (circuito aperto) Cogli l'occasione per guardare se ci sono connettori con segni di "cottura" Ciao, scusa ancora. Se la resistenza della mia lavastoviglie è questa in foto, dove faccio esattamente la misura della conitnuità e della dispersione?
Stefano Dalmo Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 La resistenza va controllata sui due faston che sono nello spinotto , in alto a destra , dopo aver scollegato il cablaggio. Dovrebbe dare dai 20ai 27 ohm
Marco Bobba Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: La resistenza va controllata sui due faston che sono nello spinotto , in alto a destra , dopo aver scollegato il cablaggio. Dovrebbe dare dai 20ai 27 ohm La resistenza misura 25 ohm mentre la misura di dispersione segna 0.45 v.
UABC80 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 9 minuti fa, Marco Bobba ha scritto: mentre la misura di dispersione segna 0.45 v. Intendi dire Ω? Se imposti il tester sulla portata Ωx1000 ti misura qualcosa?
Stefano Dalmo Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 La resistenza è buona , mi dedicherei più ai relè e condensatori elettrolitici.
Marco Bobba Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: La resistenza è buona , mi dedicherei più ai relè e condensatori elettrolitici. Ok, grazie. Per testare i condensatori elettrolitici li devo dissaldare dalla scheda, giusto? I relè come potrei testarli? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Con capacimetro e dissaldati sarebbe ottimo
Marco Bobba Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Ma secondo voi potrebbe essere un problema della sonda di temperatura? Dove la trovo in questa lavastoviglie, non riesco a localizzarla? Intanto sto testando i componenti...
UABC80 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Quella scheda ha problemi evidenti. Prima sistemerei quella, poi in caso passerei al resto 😉
Marco Bobba Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 21 minuti fa, UABC80 ha scritto: Quella scheda ha problemi evidenti. Prima sistemerei quella, poi in caso passerei al resto 😉 Allora, ho trovato un relè che non funziona mentre gli altri tre funzionano. Cambierei i due "bruciacchiati". Il condensatore gonfio credo abbia perso elettrolita perchè appena dissaldato (a fatica rispetto ai relè) la sua base di appoggio era incrostata. Gli altri condensatori hanno la capacità corretta, anche se l'ho misurata da saldati. Ora diventa complicato trovare un negozio di compenenti elettronici fisico...
Stefano Dalmo Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Magari li compri on line!
Marco Bobba Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 52 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Magari li compri on line! E' una possibilità ma sui condesatori vado abbastanza sicuro perchè sopra ci sono tutte le caratteristiche. Ma sui relè non sono molto ferrato, ne esistono davvero tanti (mi sembra). Per esempio allego la foto di quello che dovrò sostituire, come posso trovare un equivalente? Hai un consglio su qualcosa che vada bene? Grazie
NovellinoXX Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 (modificato) 42 minuti fa, Marco Bobba ha scritto: come posso trovare un equivalente? Hai un consglio su qualcosa che vada bene? Equivalente Amazon Equivalente Aliexpress Quello Amazon e' anch'esso proveniente Cina. Modificato: 28 febbraio 2024 da NovellinoXX
Marco Bobba Inserita: 1 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2024 (modificato) Ultimo aggiornamento. Ho comprato il condensatore da 4,7 microF (0,9 euro) e 2 relè da 12V a 4 pin (4,5 euro l'uno), li ho saldati alla scheda di controllo e rimontato il tutto. La lavastoviglie, per ora, sembra funzionare infatti l'acqua è tornata a scaldarsi. Il tempo dirà se ho fatto un buon lavoro. L'unica cosa è che sento un leggero ronzio sulla scheda che prima non mi sembrava di sentire...forse è colpa delle mie saldature da inesperto. Grazie a tutti per i consigli!!! Modificato: 1 marzo 2024 da Marco Bobba
UABC80 Inserita: 1 marzo 2024 Segnala Inserita: 1 marzo 2024 Se lo stagno ha aderito bene alle piazzole e ai componenti, e il più delle volte questo si nota ad occhio, non hai nulla da temere 👍
Marco Bobba Inserita: 1 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2024 31 minuti fa, UABC80 ha scritto: Se lo stagno ha aderito bene alle piazzole e ai componenti, e il più delle volte questo si nota ad occhio, non hai nulla da temere 👍 E se così non fosse, curiosità mia scientifica?
UABC80 Inserita: 1 marzo 2024 Segnala Inserita: 1 marzo 2024 Se così non fosse la macchina si guasterà di nuovo. Se adesso funziona tutto bene non mi dannerei l'anima, ma se hai dei dubbi fa' delle foto dettagliate alle saldature e postale qui
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora