sam79 Inserito: 26 febbraio 2024 Segnala Inserito: 26 febbraio 2024 Buongiorno, possiedo una sangiorgio sens812d di 4 anni di età. Purtroppo non sapendolo abbiamo sempre utilizzato saponi liquidi e avvolte fatto lavaggi con pochi indumenti. Premetto che non ho esperienza nelle riparazioni delle lavatrici, ma mi piace imparare a aggiustare le cose.. Un paio di giorni fa la lavatrice mentre era in centrifuga e ha iniziato a fare un rumore fortissimo proveniente dal cestello. Preoccupato, ho aperto la lavatrice guardando dei video online, non notando niente di anomalo. Ho levato la cingia e mosso a mano la puleggia continuando a sentire un rumore tipo di ferraglia proveniente dal cestello.La cosa strana era che tranne il rumore di ferraglia il cesto in acciaio non presenta il tipico movimento basculante che si osserva quando i cuscinetti sono.rotti Non essendo il cestello apribile mi sono limitato a spruzzare un pò di svitol in prossimità dei cuscinetti sotto la puleggia (senza smontarla) e ho rimontato tutto senza però risolvere il problema. Oggi ho provato a fare un paio di lavaggi a carico pieno e magicamente il rumore è scomparso. Ho aperto la lavatrice e ho notato solo una piccola perdita di acqua appena sotto il motore, ma mia sorella mi ha detto che la lavatrice ha sempre avuto questa piccola perdita, perchè a volte trovava una piccola pozza di acqua proveniente dalll'angolo anteriore sinistro della lavatrice. Vorrei sapere da voi esperti del forum cosa potrebbe essere? i cuscinetti forse si stanno rompendo? e la perdita di acqua da dove potrebbe venire ? forse dal tubo vasca -vaschetta? infatti, subito dopo il lavaggio toccandolo ho sentito leggermente bagnato in prossimità dell'attacco alla vasca. Questo tubo si inserisce semplicemente a innesto?
Stefano Dalmo Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Il rumore potrebbe essere il tipico ferretto di reggiseno che si incastra tra cesto e vasca e magari si è messo poggiato sulla vasca e non striscia più sotto al cesto. . la perdita va vista , se perde nella giunzione con la vasca , va messo del collante , dopo aver pulito il terminale . bostick super chiaro
sam79 Inserita: 26 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 grazie per la risposta. confermo che molto probabilmente è proprio il classico ferretto di un reggiseno , infatti, mia sorella ha controllato e a un reggiseno, che ha lavato quando si è verificato il problema, manca un ferretto. A questo punto vorrei cercare di levarlo,esiste qualche "trucchetto" per poterlo trovare e rimuovere? Ho letto che potrebbe essersi depositato sulla resistenza, filtro e scarico. Ci sono altri punti dove dovrei guardare? Nel caso non riuscissi a rimuoverlo, cosa rischio se continuo a utilizzare la lavatrice? Riguardo la perdita, il tubo vasca- vaschetta di sicuro non perde dalla parte della vaschetta porta sapone, ma forse dal lato in cui si attacca alla vasca.,Infatti, toccandolo subito dopo il lavaggio, l'ho sentito un pò bagnato nei punti in cui s'innesta alla vasca porta cestello. Come faccio a pulirlo e a metterci il collante? è innestato? basta solo sfilarlo?
Stefano Dalmo Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 Se lo porta sul fronte vasca , Dovresti smontare la guarnizione sulla parte esterna , dopo aver tolto l’anello di tenuta , ripiegarla verso l’interno della vasca e sfruttare lo spazio tra telaio e vasca per lavorare . Devi accertarti se il tubo perde perché si è bucato in qualche anello del suo soffietto o si è allentato nell’attacco sulla vasca e agire di conseguenza. sul terminale ha una doppia circonferenza in cui entra lo spessore della vasca . basta stringerlo e tirare in fuori
UABC80 Inserita: 26 febbraio 2024 Segnala Inserita: 26 febbraio 2024 35 minuti fa, sam79 ha scritto: Nel caso non riuscissi a rimuoverlo, cosa rischio se continuo a utilizzare la lavatrice? Se si dovesse agganciare tra un foro del cesto e la resistenza potrebbe anche riuscire a strapparla. È da eliminare
sam79 Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 vi ringrazio per le risposte, proverò a fare come mi avete scritto. Spero che sia facile trovarlo e non abbia fatto danni che oggi non ho visto. Però mi sembrava tutto ok tranne quella perdita di acqua e un leggero rumore tipo ticchettio quando ho provato a muovere il cestello vuoto a mano.
UABC80 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Se infili la testa nell'oblò insieme a una luce e guardi tra i fori del cesto muovendolo piano piano dovresti riuscire a individuare il ferretto
Stefano Dalmo Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Ma sempre la resistenza deve togliere per avere una visuale e modo di poterlo togliere.
UABC80 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 A meno che non si sia infilato nel manicotto della vasca. Ma lì dipende dalla sua forma e comunque sarebbe come azzeccare un 6 al SuperEnalotto 😂
Stefano Dalmo Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Qualche volta ho avuto C...o e con la lampada sotto la vasca e un cacciavite a croce di quelli sottili , rimuovendolo si infilato in un buco del cesto e l'ho tirato in men che non so dica . Ma come detto ,ci vuole ...
UABC80 Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Io di "fattore C" ne ho sempre avuto poco… 😅
sam79 Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 sono riuscito a rimuoverlo,😄 il maledetto feretto si era incastrato nella resistenza! Siete dei grandi, grazie per il supporto! 👍Adesso mi concentro su quella perdita di acqua..
Stefano Dalmo Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 Hai pure tu il fattore C?
sam79 Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 mi sa che è la fortuna del principiante 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora