90auron Inserito: 27 febbraio 2024 Segnala Inserito: 27 febbraio 2024 Buongiorno, scrivo in quanto ho un problema con una vaillant vcw 180 che spesso e volentieri non fa arrivare l’acqua calda. Se accendo il riscaldamento, a volte parte subito, a volte ci mette circa 3/4 minuti ad accendersi, poi successivamente se a riscaldamento acceso apro l’acqua calda questa funziona. Premetto che, sia all’apertura dell’acqua calda (con relativo micro premuto) sia con accensione riscaldamento da termostato, non si muove il la servovalvola (quella di destra con i microswitch). Se premo manualmente il micro superiore (quello che viene premuto dalla valvola quando si sposta in modalità riscaldamento) dopo circa 3 secondi sento le scintille ma non esce gas. Ho notato che mentre la caldaia non parte, la vite centrale della pompa si scalda leggermente finché poi non inizia a girare e allora parte il tutto..potrebbe essere questa che mi sta abbandonando? Poi a caldaia “calda” per un po’ funziona regolarmente. Grazie mille
adrobe Inserita: 27 febbraio 2024 Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 (modificato) Da quel che scrivi mi sembra di capire che hai un problema sulla pompa di circolazione. Devi stabilire con certezza se la pompa gira o no quando riscontri il problema. Se non gira la caldaia non si avvierà mai; in quel momento devi controllare se arriva la tensione di 220V ai suoi terminali. Fai queste verifiche e poi ne riparliamo. Modificato: 27 febbraio 2024 da adrobe
90auron Inserita: 27 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2024 (modificato) Grazie mille, gentile come sempre! I terminali sono quelli posti a sinistra? comunque la pompa non si sente girare quando non funziona, però si scalda la vitona che c’è al centro, come se avesse bisogno di un po’ di incoraggiamento.. Domani mi doto di multimetro e testo i terminali Modificato: 27 febbraio 2024 da 90auron
adrobe Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 (modificato) Quote I terminali sono quelli posti a sinistra? se hai una pompa Grundfos devi aprire la scatoletta di plastica nera posta di fianco in basso...se mandi una foto è meglio. Comunque se si scalda la vitona credo che la tensione arrivi... Modificato: 28 febbraio 2024 da adrobe
90auron Inserita: 23 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2024 Eccomi, allora, la pompa è questa qui..sembrava aver ripreso a funzionare quindi non potevo far la prova sulla tensione. Oggi è tutto il giorno che non funziona. Attualmente il termostato ha provato ad accendere il riscaldamento da circa mezz'ora e la vitona è bollente...
Dumah Brazorf Inserita: 23 marzo 2024 Segnala Inserita: 23 marzo 2024 (modificato) Svita la vitona possibilmente con uno scalpello che è molto largo così rovini meno l'intaglio, metti sotto un ascigamano perchè uscirà un pochino di acqua ma non un geyser e sarà un'operazione veloce, pochi secondi. Tolta la vite dovresti vedere l'albero della girante... girare. Se non gira potrebbe essere incastrata per cui dalle una mano e con un cacciavite ruotala in senso antiorario come segnato dalle frecce. Se era incastrata dovrebbe subito scapparti da sotto il cacciavite e iniziare a girare. Dovesse continuare a non partire se non a spinta potrebbe essere il condensatore da 2,5uF da sostituire. Modificato: 23 marzo 2024 da Dumah Brazorf
adrobe Inserita: 24 marzo 2024 Segnala Inserita: 24 marzo 2024 Assodato che il problema sta nella pompa di circolazione, sarebbe il caso di smontarla, disincrostarla internamente e verificare la bontà del condensatore (se fuori uso, sostituirlo). Fatte queste manutenzioni/verifiche, se ancora riscontri bloccaggi, devi sostituirla.
90auron Inserita: 25 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2024 Grazie ad entrambi, per smontarla devo proprio staccarla dai tubi o mi basta svitare le brugole che si intravedono dietro e sfilarla? Il condensatore dov'è collocato?
adrobe Inserita: 25 marzo 2024 Segnala Inserita: 25 marzo 2024 (modificato) Quote svitare le brugole che si intravedono così separi l'avvolgimento elettrico dalla zona di passaggio dell'acqua (che è quella da disincrostare), ma questa operazione puoi farla solo al banco. Quote devo proprio staccarla dai tubi sono da staccare solo tre raccordi (prima ovviamente devi scollegare i fili che arrivano alla scatoletta di plastica nera laterale) Quote Il condensatore dov'è collocato? Nella parte inferiore della scatoletta nera di plastica Buon lavoro! Modificato: 25 marzo 2024 da adrobe
90auron Inserita: 25 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2024 Questa è di una caldaia che avevo recuperato, eventualmente sarebbe compatibile?
adrobe Inserita: 25 marzo 2024 Segnala Inserita: 25 marzo 2024 Sono le pompe Wilo, più rumorose e meno efficienti rispetto alle Grundfos. Si, si può mettere, ma prima comunque ci darei una bella pulita internamente. Pulita per pulita, meglio la Grundfos! P.S. A questo punto testa o fai testare entrambi i condensatori...
90auron Inserita: 28 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Eccomi! allora ho testato i condensatori e funzionano entrambi. Comunque dopo averla pulita internamente ha iniziato a girare di nuovo (speriamo che duri). Grazie mille per la disponibilità, riaprirò il thread se il problema dovesse ripresentarsi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora