Alberto Lisanti Inserito: 8 marzo 2024 Segnala Inserito: 8 marzo 2024 Buongiorno a tutti, stamattina, dopo un lavaggio come molti altri, la mia lavatrice non ha più dato segni di vita. Impreca di qua, bestemmia di là, ho provato a controllare con il tester come sotto. La corrente arriva regolarmente al punto 5, dove entra nel condensatore La corrente arriva anche al punto 3: 230 volt alternata, tutto bene Dal punto 2 (connettore in basso) al punto 4 (pressostato, credo) arriva una corrente alternata di 110 (questo non me lo spiego, ma tanto il guaio è che non si accende nemmeno una lucina piccina picciò, il pressostato suppongo sia oltre il problema... Poi si passa alla scheda. Vedo che ha dato problemi a molti, all'epoca del boom di queste lavatrici (circa 10-12 anni fa). Mi rincuoro. Svito le viti e trovo questo signore qui: Tolgo l'involucro di plastica e... vado nel panico: troppo complessa per me! La scheda quantomeno sembra in buona salute, non vedo bruciature o segni di corto circuito. Ho predisposto i connettori per essere tolti, così da poter "liberare" la scheda dalla sua gabbia di plastica. Prima di procedere (e rischiare di fare pasticci) qualcuno di buon cuore può dirmi che controlli fare per capire dov'è il problema? Grazie a tutti e complimenti per la pazienza e la passione necessarie per portare avanti un forum come questo! Alberto
Stefano Dalmo Inserita: 8 marzo 2024 Segnala Inserita: 8 marzo 2024 (modificato) Devi controllare la scheda dalla parte dei componenti , credo che devi porre attenzione al cip oscillatore , resistenza fusibile e induttanza . Modificato: 8 marzo 2024 da Stefano Dalmo
Ciccio 27 Inserita: 9 marzo 2024 Segnala Inserita: 9 marzo 2024 Ricordo solo che spessissimo vanno cambiati tre componenti e riparte. Forse sono proprio quelli citati da Stefano. Roba di pochi centesimi/euro, mi pare che su Ebay vendano il kit completo.
Alberto Lisanti Inserita: 9 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2024 Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le risposte! La scheda dentro è così. Come individuo i componenti suggeriti da Stefano Dalmo? Grazie! Alberto
UABC80 Inserita: 9 marzo 2024 Segnala Inserita: 9 marzo 2024 Per cominciare io vedo qualcosa qui, ma attendi pareri più dettagliati del mio:
michpao Inserita: 9 marzo 2024 Segnala Inserita: 9 marzo 2024 (modificato) LNK305.. è fuso, la resistenza fusibile andrà sostituita (R020 sarà interrotta) e controlla gli altri componenti vicini.. prima di riprovarla! Modificato: 9 marzo 2024 da michpao
Alberto Lisanti Inserita: 9 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2024 Il mio integrato si chiama LNK304PN anziché 305. Non ho assolutamente la capacità di sostituirlo, ha 7 piedini annegati nello stagno e già se riuscissi a staccarli sarebbe un miracolo. Vi chiedo un'ultima domanda, in base alla vostra esperienza: se sostituisco o faccio riparare la scheda, secondo voi è facile che risolva il problema del tutto oppure è probabile ci sia una causa terza che ha provocato il bruciarsi dei componenti? Grazie ancora!
michpao Inserita: 10 marzo 2024 Segnala Inserita: 10 marzo 2024 (modificato) Si guastano molto spesso e puoi sostituire LNK304.. con 305 e fino al 306 (sopportano un po’ di più). Come conferma puoi controllare la resistenza (che ti ho già indicato) e la troverai interrotta. Ne ho sostituito diversi, trova qualcuno che ripara schede di elettrodomestici nella tua zona e vai tranquillo 😉 Modificato: 10 marzo 2024 da michpao
Alberto Lisanti Inserita: 10 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2024 Do una risposta un po’ imbarazzante… come si controlla se una resistenza è interrotta senza dare tensione? Grazie sempre! P.S.: domani mi metto alla ricerca di un negozio che possa farmi la riparazione
Stefano Dalmo Inserita: 10 marzo 2024 Segnala Inserita: 10 marzo 2024 Si deve staccare magari un capo dalla piastra e con il tester in ohm controllare se da un valore resistivo o illimitato / interrotto
Lockeid Inserita: 10 marzo 2024 Segnala Inserita: 10 marzo 2024 4 ore fa, Alberto Lisanti ha scritto: Do una risposta un po’ imbarazzante… come si controlla se una resistenza è interrotta senza dare tensione? Grazie sempre! P.S.: domani mi metto alla ricerca di un negozio che possa farmi la riparazione
Alberto Lisanti Inserita: 16 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2024 Ciao a tutti, volevo innanzitutto ringraziarvi. In effetti i componenti rotti erano proprio quelli: circuito integrato, induttanza (credo: L003) e resistenza. Alla fine ho fatto fare il lavoro a un amico che accede a un laboratorio, col saldatore sottile giusto, etc. Volevo mandarvi il risultato finito (corredato anche di lavoro di scrostamento ruggine e rivestimento con vinile adesivo). Grazie a tutti!
UABC80 Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 Perfetto! 👍 20 ore fa, Alberto Lisanti ha scritto: scrostamento ruggine e rivestimento con vinile adesivo Io per non saper né leggere né scrivere smontai la lamiera del coperchio, poi la carteggiai, verniciai anche sul lato non visibile con della vernice spray che avevo lì (verde!🤣) e alla fine rivestii tutto il coperchio, sempre con materiale che avevo già a disposizione: Se prenderai l'abitudine di asciugare bene la parte interna del coperchio alla fine di ogni lavaggio eviterai che marcisca di nuovo 👍
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2024 Segnala Inserita: 17 marzo 2024 Perfetto , 👌 grazie per l’aggiornamento
Alberto Lisanti Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Il 17/3/2024 alle 12:10 , UABC80 ha scritto: Perfetto! 👍 Io per non saper né leggere né scrivere smontai la lamiera del coperchio, poi la carteggiai, verniciai anche sul lato non visibile con della vernice spray che avevo lì (verde!🤣) e alla fine rivestii tutto il coperchio, sempre con materiale che avevo già a disposizione: Se prenderai l'abitudine di asciugare bene la parte interna del coperchio alla fine di ogni lavaggio eviterai che marcisca di nuovo 👍 Mamma mia che lavoro da professionista!! Io non sarei stato così bravo! Il problema di quella parte è che, avendo il carico dall'alto, il coperchio finisce per restare aperto e quindi quel lato a contatto con l'umido. Fatalmente lo smalto si stacca...
UABC80 Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Per rivestire con la pellicola basta molta pazienza, mentre per la verniciatura ho abbondato in perfetta ignoranza (non ho passato il fondo ed è andata bene 😅…) Ricordati di asciugare la parte interna del coperchio dopo ogni lavaggio e vedrai che di ruggine non ne vedrai più 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora