vita.v83 Inserito: 19 marzo 2024 Segnala Inserito: 19 marzo 2024 Salve ragazzi come da titolo ho un problema con la lavastoviglie Whirlpool in pratica quando la metto in funzione scarica l'acqua poi la prende dopo un poco la riscarca suonando un bip intermittente e poi continuo, lho smontata tutta e controllata su banco, la pompa scarico la pompa lavaggio elettrovalvola il dosatore sale il conta litri e la sonda temperatura tutto funzionante, che cavolo di problema a?
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 E quanta ne prende e in quanto tempo ?
vita.v83 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 17 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: E quanta ne prende e in quanto tempo ? Questo è il video che ho fatto un paio d'anni fa, avevo lo stesso problema di oggi, poi si e sistemato da sola, adesso non rimane il problema e non si toglie piu
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Scusa , ma cosa c’entra questo video con la domanda che ti ho fatto
vita.v83 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma cosa c’entra questo video con la domanda che ti ho fatto Il video e il mio della mia lavastoviglie, il quantitativo d'acqua secondo me e abbastanza, poi come faccio a vedere quanto acqua prende? Devo raccoglierla?
Stefano Dalmo Inserita: 19 marzo 2024 Segnala Inserita: 19 marzo 2024 6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: E quanta ne prende e in quanto tempo ? Se devo capire il problema dove si trova , dobbiamo iniziare da un punto , e mi servono questi dati . ciò nonostante non è detto che lo troviamo . ma sono dati molto importanti. Tu dici che è abbastanza l’acqua , su che base ? lo puoi sapere solo se conosci i dati che ti ho chiesto . Ma non credo tu li sappia . Certo che la devi misurare , metti il tubo di scarico in un secchio e visto che la scarica , la recuperi direttamente . mentre devi cronometrare quando inizia il carico a quando smette e va in scarico .
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 (modificato) Ok farò questa prova Modificato: 20 marzo 2024 da Alessio Menditto Eliminato quote
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 (modificato) Fatta la prova con lo sportello aperto, Inizia cosi scarico di 40 secondi, Pausa di 6 secondi, Prelievo d'acqua 1 minuto, Tentativo di lavaggio 5 secondi, Pausa di 6 secondi, Scarico un minuto e 70 secondi Litri d'acqua raccolta 4,290ml Ho anche fatto un video https://youtu.be/o2nZuLQ6GqA?si=giJI-8MhQSUH4YHc Modificato: 20 marzo 2024 da Alessio Menditto Eliminato quote
michpao Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Quando si blocca fa bip o lampeggi spia, bisogna contarli per interpretare codice errore. Sarebbe più utile un video (a porta chiusa) di quello che si vede e sente (quando va in allarme)!
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 (modificato) Ce anche a porta chiusa il video Modificato: 20 marzo 2024 da Alessio Menditto Eliminato quote
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Apri la parete laterale dove si trova la tasca laterale , e vedi se quando va in blocco sta ancora caricando , se sta ancora caricando , nel senso che smette il carico in contemporanea al blocco e non perché ha smesso il carico e avviato il motore di lavaggio e dopo cinque secondi va in blocco , devi controllare il flussimetro /contalitri . se manda meno di 10 impulsi in 10 secondi alla scheda , ha un problema .
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Apri la parete laterale dove si trova la tasca laterale , e vedi se quando va in blocco sta ancora caricando , se sta ancora caricando , nel senso che smette il carico in contemporanea al blocco e non perché ha smesso il carico e avviato il motore di lavaggio e dopo cinque secondi va in blocco , devi controllare il flussimetro /contalitri . se manda meno di 10 impulsi in 10 secondi alla scheda , ha un problema . Nel primo video si sente benissimo Parte scarica l'acqua pausa poi comincia a prendere l'acqua dopo qualche secondo inizia il bip per poi scaricare l'acqua e emette il bip finale del lavaggio
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Nel video che hai postato , al minuto 1, 45 mentre parte il motore , che poi è un attimo , il rumore dell’acqua messa in circolazione è forte da non far sentire cosa sta succedendo al carico , poi si ferma tutto e va in scarico . e allora mi ripeto , se la lavastoviglie sta ancora caricando quando parte il motore , devi controllare il flussimetro.
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 22 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Nel video che hai postato , al minuto 1, 45 mentre parte il motore , che poi è un attimo , il rumore dell’acqua messa in circolazione è forte da non far sentire cosa sta succedendo al carico , poi si ferma tutto e va in scarico . e allora mi ripeto , se la lavastoviglie sta ancora caricando quando parte il motore , devi controllare il flussimetro. Questo video
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 25 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Nel video che hai postato , al minuto 1, 45 mentre parte il motore , che poi è un attimo , il rumore dell’acqua messa in circolazione è forte da non far sentire cosa sta succedendo al carico , poi si ferma tutto e va in scarico . e allora mi ripeto , se la lavastoviglie sta ancora caricando quando parte il motore , devi controllare il flussimetro. Ho anche controllato il contatore del flussometro e funziona
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 1 ora fa, vita.v83 ha scritto: Ho anche controllato il contatore del flussometro e funziona Nel senso che fa più di dieci impulsi in dieci secondi?
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 49 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Nel senso che fa più di dieci impulsi in dieci questo questo non lo so non si riesce neanche a vedere quando gira il meccanismo interno l'ho testato con una calamita e un tester
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 E non è affidabile come prova . È il sistema totale che va verificato. Bisogna mettere un tester analogico o elettronico con cicalino , collegato sul flussometro , poi mentre sta caricando , bisogna aprire piano piano il flusso del rubinetto in modo da consentire al flussometro di dare magari un impulso al secondo per dieci o piu volte . Se fa magari questo , già è positivo. Poi aprire tutto il rubinetto e si va oltre . Nel senso che questo segnale lo devi visionare pure sul connettore sulla scheda . O al limite lo fai già direttamente . Purtroppo questo è ,
Alessio Menditto Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 Vita per caso hai notato che ti ho tolto un sacco di “quote” inutili? Forse no, se invece l’hai notato secondo te perché ho perso il mio tempo per farlo?
vita.v83 Inserita: 20 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2024 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: E non è affidabile come prova . È il sistema totale che va verificato. Bisogna mettere un tester analogico o elettronico con cicalino , collegato sul flussometro , poi mentre sta caricando , bisogna aprire piano piano il flusso del rubinetto in modo da consentire al flussometro di dare magari un impulso al secondo per dieci o piu volte . Se fa magari questo , già è positivo. Poi aprire tutto il rubinetto e si va oltre . Nel senso che questo segnale lo devi visionare pure sul connettore sulla scheda . O al limite lo fai già direttamente . Purtroppo questo è , Ok faccio anche questa prova
Alessio Menditto Inserita: 20 marzo 2024 Segnala Inserita: 20 marzo 2024 (modificato) Vita ancora un quote inutile e CHIUDO la discussione, visto che ignori quello che ho scritto. Modificato: 20 marzo 2024 da Alessio Menditto
vita.v83 Inserita: 24 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2024 Salve Alessio non so chi sei! Il tuo post lo visto solo oggi io non sto 24 ore su 24 con il telefono in mano per leggere continuamente i messaggi. Sei un moderatore? I moderatori devono essere più flessibili con le persone e non dare ultimati. Il tasto quota dalle mie parti serve per dare una continuità alle discussioni altrimenti non a senso di esistere.
vita.v83 Inserita: 24 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2024 Ciao Stefano Ho effettuato il test mi sono accorto che il contatore del flussometro si era rotto, cambiato con un ricambio usato adesso funziona grazie per i consigli
Alessio Menditto Inserita: 24 marzo 2024 Segnala Inserita: 24 marzo 2024 Sono un moderatore, sono flessibilissimo fino al punto però che quando capisco di essere ignorato di proposito divento molto rigido. Tu qui sei un ospite, hai aiuto gratuitamente come tutti e noi moderatori siamo qui per mettere ordine, se fingi di non leggere quello che un moderatore scrive, e nel caso non sai chi sono c’è scritto, basta leggere, automaticamente diventi una persona maleducata. Detto questo il quote è INDISPENSABILE per far risaltare una parte del messaggio, o per chiarire bene a chi si sta rispondendo se ci sono più persone che intervengono, ma se tu quoti tutto il messaggio di chi ti ha appena risposto a che serve?
vita.v83 Inserita: 24 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2024 Punto 1 il tuo post non lho proprio visto. Punto 2 il tuo collega non dava per niente fastidio i quote altrimenti lo diceva. Punto 3 i quote sono solo 3 eliminati. Detto questo se vuoi puoi anche togliere tutto così togli l'opportunità a qualcuno che visiterà il forum per trovare una soluzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora