Vai al contenuto
PLC Forum


Estrazione manovella, cuscinetto e paraolio, compressore FIAC


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti.

Premetto che non sono certo di avere scelto bene la sezione del forum, perché è un problema che riguarda un compressore, ma anche di meccanica pura.

In ogni caso..sto restaurando il mio compressore comprato nel 1994, con motore FIAC GM 190,

Il compressore era perfettamente funzionante prima che ci mettessi mano (e spero che lo sia anche dopo!)  però gli voglio dare nuova vita, e ci sto sostituendo le parti soggette ad usura (anche se non erano particolarmente compromesse).

Volevo sostituire i due cuscinetti sull' albero del rotore, ma sono riuscito a sostituire solo quello lato ventola, perché quello lato "manovellismo" e serbatoio olio, con paraolio, ha una struttura che non sono riuscito a comprendere.

Premetto che la manovella (quella che fa girare biella e pistone) non ha viti o brugole di smontaggio, come accade nei compressori moderni, soprattutto nelle cd. "cinesate".

Per smontare il motore mi sono aiutato con degli "esplosi" di due serie FIAC simili alla mia, la GMS 100 e la GM 192 (quella mia GM190 non l' ho trovata!), e porto di seguito il particolare in questione, indicato nelle foto con freccia:

gms-100-1copia.thumb.jpg.889a37725c582e7ae638b9a437399a43.jpg

 

 

GM-192.jpg.e3f105b96d727cec06adc1742f097e6b.jpg

 

Nella prima figura, la serie GMS 100, quella piu' simile alla mia, la manovella sembra essere un tuttuno con l' albero del rotore, ma mi è difficile immaginare che sia stata creata in questo modo. Accoppiamento meccanico?

 

Nella seconda figura, la serie GMS 192, la manovella è indicata come pezzo separato dall' albero, e c' è una specie di filettatura, che lascerebbe quasi immaginare che la manovella sia "avvitata" sull albero.

 

Ora la foto della situazione reale del mio compressore:

1.thumb.jpg.f47bc8c01aa7b42190827c4120fbe7aa.jpg

 

Da quello che si può vedere, non esiste un foro di "avvitamento" per l' albero motore, quindi la situazione sembra piu' simile  a quella della prima figura, GMS 100, dove nell' esploso manovella e albero sono indicati come un pezzo unico.

Ma come sono accoppiati?

C' è quel foro di invito al centro della manovella, che lascerebbe pensare che sia stato fatto per lavorare il pezzo alla pressa idraulica.

In questo caso, come si potrebbe fare per "disaccoppiare" i due pezzi?

 

Dal lato posteriore ho invece questa situazione:

 

3.thumb.jpg.93bb5578e85045c0639dcb3f93c3ecd4.jpg

 

 

4.thumb.jpg.8d1e1866f966a22c013c3841ba8b1cfe.jpg

 

Altra domanda: si potrebbe estrarre il rotore dall' albero per tirare via manovella e albero dall' altro lato?

Se si, sarebbe difficile reinstallare il rotore senza pressa?

 

RIngrazio in anticipo chi mi aiuterà, un saluto a tutti.

Modificato: da FrancescoN
correzione testo
  • 1 year later...

Inserita:

Buongiorno,ho lo stesso problema...sostituzione cuscinetto interno albero su compressore by Fini modello lkm 250 bicilindrico 50 litri

ringrazio anticipatamente chi sapra' darmi notizie in merito...Saluti

Inserita:
4 ore fa, Robykar ha scritto:

,ho lo stesso problema.

 

Forse non hai letto il regolamento quando loha accettato liberamente.

Gli accodamenti sono sempre vietati!

Bisogna sempre aprire una nuova discussione, anche per problemi simili.

Inoltre ti sei accodato ad una discussione inattiva da oltre un anno ed a cui nessuno ha risposto.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...