Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 14M3 con righe RGB in alto


biasini

Messaggi consigliati

Salve a tutti. Proseguo con i "tagliandi" dei miei vecchi Mivar ed ora è stata la volta di un 20" M1 ed un 14" M3.

 

Il primo è un televisore che ho personalmente utilizzato molto in passato e che poi lasciai a mia mamma che lo usava regolarmente con decoder digitale. Ha lavorato parecchio ed avevo notato come primo difetto, una certa difficoltà di accensione, oltre che la presenza, sempre più insistente, di alcune righe orizzontali verdi, rosse e blu.

Ho smontato il telaio e dopo una pulita, ho proceduto direttamente ad un recap, che sulla scheda di alimentazione erano messi piuttosto male (il C9 da 68uF385v aveva perso liquido da sotto), oltre ad averne cambiati più di un'altra metà sullo chassis vero e proprio, in particolare sulla zona del circuito verticale, dove ce n'erano almeno un paio in netta perdita.

Dove aver sistemato tutto, la TV si accende prontamente ed ho riscontrato anche un discreto miglioramento del difetto delle righe RGB in alto, che però sono ancora presenti. Ho provato ad agire sul trimmer di regolazione, ma non si riesce a farle sparire.

 

Sulla seconda TV, il 14" M3, ho sostituito il TDA3653 del verticale guasto (ho visto che è lo stesso montato sul 20"M1), oltre a diversi condensatori danneggiati o in perdita. Ho cambiato anche il diodo lì accanto (il D8 che è un 1N4001). Ho rivisto anche la zona di alimentazione, dove ho poi verificato le giuste tensioni, i soliti 105 e 13v, regolarmente presenti.

Tutto sembrava andato per il meglio, ma in alto ecco le solite righe RGB, qui ancor più presenti rispetto all'altra TV. Sono andato a controllare le tensioni sui piedini 5 e 9 del TDA3653, dove leggo rispettivamente 12,7 e 22,3v.

 

Devo rassegnarmi a tenerle (ho cercato discussioni in merito qui sul forum ma non ho trovato nulla di risolutivo), oppure c'è qualcosa che si può fare in merito? 

Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Link al commento
Condividi su altri siti


Riccardo Ottaviucci

posta una foto del difetto. Se hai cambiato gli elettrolitici sul verticale,può essere lo stesso IC a difettare

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

Buonasera Riccardo.

Ecco la foto del difetto, qui siamo su AV senza alcun input, sul 14" M3, dove risulta più evidente.

Tra l'altro su questa TV, ho cambiato anche finale verticale, appunto il TDA3653 dove ai PIN 5 e 9 misuro le tensioni previste (pochissimo sopra).

Mivar righe in alto.jpg

Modificato: da biasini
Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

immagine.png.0bf7b013ca599db1697b52fe3799c75d.png   hai cambiato gli elettrolitici attorno all'IC,C49C47,C52 e D8?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si possono separare le discussioni?

Nel 14 M3 attenzione soprattutto a C49 e D8 che tra l'altro hai sostituito.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

questa la lascio per il 14,per l'altra TV dovrai riaprirne una nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Riccardo Ottaviucci changed the title to Mivar 14M3 con righe RGB in alto
Inserita: (modificato)

Perdonate il thread "doppio", ne aprirò un altro per il 20M1 a tempo debito.

Ho provato a ricontrollare tutti i condensatori in questione, che avevo comunque appena sostituito e sono tutti in ordine. Per scrupolo, ho sostituito il C49 che risultava a 95uF anziché 100, ma non mi aspettavo cambiamenti, che infatti non ci sono stati.

Potrebbe essere difettoso il TDA3653b, anche da nuovo, o magari c'è da guardare altrove?

In merito ai TDA3653 che si trovano in giro, che differenza c'è fra quelli philips che credo siano un pò tutte rimanenze e quelli di nuova (ed ignota fabbricazione)?

Metto foto per maggiore chiarezza.

 

Il classico Philips:

 

 

TDA3653BPhilips.jpg.6aab6eda125a960703952fb915613533.jpg

 

P.S. quello da me montato è un Philips acquistato su ebay

 

 

...e la controparte credo made in china, che talvolta viene anche indicata come "amplificatore di potenza audio":

 

TDA3653BAliexpress.jpeg.7a0116146ab2db45e9b1c9b57488e3bf.jpeg

Modificato: da biasini
Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

ricordo che ebbi problemi con qualcuno di quegli integrati,io proverei a ricambiarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto proverei, visto anche che nell'altra TV non l'ho cambiato. Magari stavolta provo uno di quelli di nuova fabbricazione, vediamo che effetto fanno.

Grazie, vi aggiorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non lo prenderei dalla Cina. Affidati ad un rivenditore italiano anche on line ma affidabile che già quella dicitura amplificatore audio insospettisce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie @mistertv, in effetti poi non ho ceduto alla componentistica cinese priva di ogni riferimento, ma ho preferito prendere nuovamente i Philips, da un altro venditore on line. Ne ho ordinati 4, vediamo come va. 

Link al commento
Condividi su altri siti

UomoInAmmollo

Le 3 righe si stringono completamente andando a posto se metti una sorgente a 50hz ma a 60hz restano?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, ci sono a prescindere come da foto sopra, come metto su AV, senza alcuna sorgente. Cambiano leggermente di posizione, quello sì a seconda di cosa si va a collegare in scart.

Sono in attesa degli integrati di ricambio e vediamo un pò se a questo punto quello preso poteva essere effettivamente difettoso... 

Link al commento
Condividi su altri siti

UomoInAmmollo
12 ore fa, biasini ha scritto:

No, ci sono a prescindere come da foto sopra, come metto su AV, senza alcuna sorgente. Cambiano leggermente di posizione, quello sì a seconda di cosa si va a collegare in scart.

Sono in attesa degli integrati di ricambio e vediamo un pò se a questo punto quello preso poteva essere effettivamente difettoso... 

Speriamo che il ricambio risolva ma per mia esperienza da possessore di sia del 14m3 che del 20m1 mi pare proprio che senza sorgente AV su quel telaio è "normale", forse perché, a mio modo di vedere, i 22v che arrivano dall' eat sono pochini (basta che alzi  di un paio di volt la VB e vedrai il "miracolo" che purtroppo non va bene per altri motivi).  Dovresti, secondo me, in prima battuta collegare qualcosa come una vecchia console o un videoregistratore via antenna in mancanza di altro come un generatore di barre e provare ad agire sul trimmer dell' ampiezza per vedere se hai il quadro con la corretta ampiezza e linearità. Il mio è solo un consiglio da neofita, non ho certo l'esperienza di un tecnico. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20M1 però c'è l'ho da quando era nuovo ed inizialmente non lo faceva.

L'M3 (dove la situazione è più grave) non saprei com'era in origine, ma provando in lungo ed in largo a regolare l'ampiezza, l'unica situazione dove le tre righe sono più o meno allineate all'estremità superiore dell'immagine, è quando il trimmer chiude il quadro al massimo, ma ció avviene chiaramente ad un paio di cm sotto i bordi, in completo underscan.

Il TDA3653 secondo il datasheet accetta fino a 40v sul PIN 9. Se non si dovesse risolvere con il cambio dell'integrato, credo che alzando di un tot di volt in luogo dei 22 previsti, la situazione potrebbe cambiare? Perché un modo per fornire un po' di tensione in più si può trovare ed anche per raffreddare adeguatamente, però non ho idea del risultato, così come delle conseguenze 

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci
3 ore fa, biasini ha scritto:

redo che alzando di un tot di volt in luogo dei 22 previsti, la situazione potrebbe cambiare?

se da schema sono previsti 22V lascia stare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Finalmente in settimana è arrivato quest'altro benedetto TDA3653, oggi montato per verificare se la questione potesse cambiare.

Nulla da fare! 

 

Le righe colorate se ne stanno sempre lì in alto, non appena.si va in AV, a prescindere che sia attaccato qualcosa o meno, ce ne sono solo una per ogni colore RGB se sì è in progressivo, due per ognuno se interlacciato (o senza niente inserito in Scart).

 

Uniche prove fatte, ma senza particolare successo, aumentare un po' l'ampiezza verticale ed aumentare un po' la tensione VB (ma pur restando nei limiti, poi allarga l'orizzontale). Possibile che ci sia un'altra soluzione da qualche altra parte?

 

Grazie e buon fine settimana.

 

IMG_20240525_125452.jpg

Modificato: da biasini
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, biasini ha scritto:

Possibile che ci sia un'altra soluzione da qualche altra parte?

Dalla mia esperienza, che risale a qualche decennio fa, il mancato spegnimento della ritraccia in oggetto dipende dalla mancanza di una piccola parte del complesso impulso "Super Sand Castle", che è il risultato della somma di vari segnali, presi dai circuiti di deflessione orizzontale e verticale, e inviato all' IC RGB.
Mi ricordo che la ricerca era abbastanza impegnativa e la soluzione variava con la marca e la topologia del circuito.
La sua alterazione poteva portare, oltre alla ritraccia, macchie nere, video buio, lampi, eccetera, eccetera.
La ritraccia poteva dipendere, in generale, da un diodo, una resistenza alterata, quasi mai dall'IC dell' RGB, e raramente dall'integrato finale verticale.
Sarebbe a questo punto indispensabile analizzare chirurgicamente l'impulso con l'oscilloscopio, verificandone la correttezza con lo schema originale.
Ricordo che bisogna sincronizzare la traccia sia con la frequenza orizzontale che con la frequenza verticale, ottenendo due oscillogrammi distinti, ciascuno con impulsi ben precisi.
Ogni altro tentativo di risolvere a caso o senza strumentazione è lungo e porta  difficilmente alla soluzione definitiva.

Spero di non aver annoiato nessuno con questa mia analisi oggettiva.

Modificato: da patatino59
Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

intanto puoi fare questa prova, dopo aver sostituito il diodo D13  aumenta a 2200mF la capacità del condensatore di filtro e facci sapere.Se non ci sono miglioramenti rimetti le cose a posto

 

immagine.png.4da8da6f43486e443db5d392ca342d3e.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ad entrambi per le pronte risposte.

Al momento non ho un oscilloscopio, da molto tempo avrei voluto imparare ad usarne uno, eventualmente quale tipologia dovrei avere? C'è qualcosa di economico e digitale in giro, che può essere utile alla causa? 

 

Nel frattempo procederò appena possibile con la "sperimentazione" proposta da Riccardo.

Buona giornata 

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci
1 ora fa, biasini ha scritto:

C'è qualcosa di economico e digitale in giro, che può essere utile alla causa? 

infiniti,basta cercare in rete anche d'occasione

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/05/2024 alle 10:08 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

intanto puoi fare questa prova, dopo aver sostituito il diodo D13  aumenta a 2200mF la capacità del condensatore di filtro e facci sapere.Se non ci sono miglioramenti rimetti le cose a posto

 

Il D13 lo sostituisco a prescindere?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Il multimetro in modalità provadiodi dice che il D13 è a posto, da un lato chiude e dall'altra restituisce un valore poco oltre 480, se ho letto giusto.

Sostituendo il C68 da 1000uF con uno da 2200, la situazione è grosso modo invariata: le righe sembrano addirittura un filo più marcate, ma la posizione di "collasso" a schermo è esattamente la stessa.

Sul Pin 9 del TDA3653b leggo solo 2,4V, 20 in meno del normale (con il C68 da 1000uF). Immagino che siano trattenuti tutti dal condensatore di test da 2200 e quindi faccio una domanda da scemo: con una situazione inversa invece, come si comporterebbe? (intendo in caso di riduzione di capacità, ad esempio un 820uF).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...