LaRana Inserito: 23 aprile 2024 Segnala Inserito: 23 aprile 2024 Salve, spero qualcuno possa aiutarmi con un consiglio o un suggerimento. Ho una caldaia Ferroli Divatech F24 D, ha sempre funzionato bene ma da circa una settimana quando accendo i riscaldamenti la pressione sembra non aumentare. Per esempio, se prima a freddo il manometro indicava 1bar con il riscaldamento a regime arrivava anche a circa 1,5bar (sen non ricordo male), oppure se a freddo era 1,5bar quando accendevo i riscaldamenti arrivava a 2bar dopo un po di tempo. Adesso invece rimane la stessa pressione, non c'è variazione di pressione da riscaldamenti accesi o spenti e i termosifoni sembrano funzionare non bene come prima, alcuni risultano quasi tiepidi altri invece sono abbastanza caldi. Il barometro di questo modello è analogico, a lancetta, quindi credo funzioni bene, se aggiungo acqua all'impianto sale all'istante. La temperatura impostata della caldaia è 68 gradi. L'accensione dei riscaldamenti avviene tramite un interruttore ON,OFF non c'è alcun crono termostato, l'acqua calda sanitaria funziona bene. Potrebbe essere un problema di qualche componente usurato? per esempio una sonda per la rivelazione della temperatura o altro? Scusate se ho spiegato male, non ho nessuna esperienza in queste cose. Spero possiate aiutarmi, grazie mille.
LaRana Inserita: 24 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Potrebbe essere secondo voi un problema con la Sonda temperatura Caldaia modello: FERROLI DIVATECH F24 D oppure il circolatore o altro? Navigo nel buio.
Mariuz Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 No...molto più probabile un problema alla pompa di circolazione
Stefano Dalmo Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Inizia a far funzionare bene tutti i termosifoni , nel senso che siano caldi nel modo giusto , da sotto a sopra , poi magari vediamo altro . La temperatura impostata viene raggiunta dalla caldaia e dai termosifoni?
Livio Orsini Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Questa caldaia haun vaso di espansione? Se c'è un vaso di espansione funzionante, ed installato correttamente, le differenze di pressione dovute all'espansione di volume dell'acqua calda, vengono compensate dal vaso di espansione, quindi è corretto non notare aumenti di pressione man mano che aumenta la temperatura dell'acqua del circuito di riscaldamento.
LaRana Inserita: 24 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Grazie @Mariuz La pompa circolatore è posizionata su III (3 - potenza massima), spostarla a 2 o a 1 potrebbe essere un modo per vedere se funziona correttamente? L'impianto è piuttosto vecchio, i termosifoni sono in ghisa e quando pulisco il filtro (opzionale) della caldaia è pieno di polvere e frammenti neri. Ho dovuto far installare il filtro proprio perché lo scambiatore si rompeva spesso, il filtro lo pulisco regolarmente ed è sempre bello sporco. Potrebbe essere un problema di accumulo di polvere nera (credo si chiami ferrite) nella pompa? Se tolgo la vite posta davanti alla pompa si potrebbe pulire facendo scorrere dell'acqua dentro? Il filtro è posizionato prima della pompa. Ho notato anche un'altra cosa, quando i riscaldamenti funzionavano bene, vedevo che la temperatura arrivava a circa 70 gradi (la caldaia l'ho settata a 68 gradi) poi andava in attesa D2. Adesso invece arriva a circa 84 gradi (sebbene sia settata sempre a 68 gradi) e poi va in attesa D2 ed quando finisce l'attesa riporta una temperatura di circa 36 gradi e ricomincia il ciclo. Potrebbe essere un indizio valido?
LaRana Inserita: 24 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2024 (modificato) 21 minutes ago, Stefano Dalmo said: Inizia a far funzionare bene tutti i termosifoni , nel senso che siano caldi nel modo giusto , da sotto a sopra , poi magari vediamo altro . La temperatura impostata viene raggiunta dalla caldaia e dai termosifoni? Grazie per il consiglio prezioso, i miei termosifoni funzionano tutti dall'alto verso il basso. Cioè l'acqua calda entra da sopra ed esce da sotto. è il contrario? devo invertire i tubi? 16 minutes ago, Livio Orsini said: Questa caldaia haun vaso di espansione? Se c'è un vaso di espansione funzionante, ed installato correttamente, le differenze di pressione dovute all'espansione di volume dell'acqua calda, vengono compensate dal vaso di espansione, quindi è corretto non notare aumenti di pressione man mano che aumenta la temperatura dell'acqua del circuito di riscaldamento. Grazie Livio Orsini, non saprei se la caldaia ha un vaso di spansione è una FERROLI DIVATECH F24 D Poco prima che inziasse ad avere dei problemi era normale l'aumento della pressione quando accendevo i riscaldamenti, passava da 1bar a freddo a 1,5 bar dopo circa 20 minuti con i riscaldamenti accesi. Modificato: 24 aprile 2024 da LaRana
Mariuz Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Il fatto che la temperatura ora raggiunga 84°C è preoccupante e a mio avviso indica appunto un problema nel circolatore. A questo punto è pericoloso e illegale tentare il fai da te...chiama un tecnico specializzato e lascia fare a lui. Il fatto che la temperatura ora raggiunga 84°C è preoccupante e a mio avviso indica appunto un problema nel circolatore. A questo punto è pericoloso e illegale tentare il fai da te...chiama un tecnico specializzato e lascia fare a lui.
LaRana Inserita: 24 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2024 (modificato) OK @Mariuz accetto il consiglio, avevo comuqnue preventivato di chiamare l'assistenza autorizzata che peraltro è molto professionale e neanche troppo costosa, volevo solo farmi un'idea. Nei radiatori l'acqua calda deve entrare da sopra o da sotto? Al momento entra da sopra ed esce da sotto. Modificato: 24 aprile 2024 da LaRana
Stefano Dalmo Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Non ho detto da sotto a sopra per indicare il verso dell’acqua , ma pet indicare che il radiatore deve esse tutto caldo. se invece è caldo solo sopra o a metà , c’è aria nei termosifoni o nelle condotte e ci potrebbe essere una cattiva circolazione , questa porta ad una cattiva lettura dei sensori in mandata e in ritorno e la scheda gestisce tutto in modo anomalo . tutte le caldaie hanno un vaso di espansione , ma se il volume d’acqua riscaldato è piccolo , l’espansione è poca e non riesce a far salire la pressione oltre il limite da rendere il suo innalzamento visibile in barometro. . non so se è chiaro .
Stefano Dalmo Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 19 ore fa, LaRana ha scritto: ermosifoni sembrano funzionare non bene come prima, alcuni risultano quasi tiepidi altri invece sono abbastanza caldi. Mi riferivo a questo che hai riportato.
LaRana Inserita: 24 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2024 (modificato) 2 hours ago, Stefano Dalmo said: Non ho detto da sotto a sopra per indicare il verso dell’acqua , ma pet indicare che il radiatore deve esse tutto caldo. se invece è caldo solo sopra o a metà , c’è aria nei termosifoni o nelle condotte e ci potrebbe essere una cattiva circolazione , questa porta ad una cattiva lettura dei sensori in mandata e in ritorno e la scheda gestisce tutto in modo anomalo . @Stefano Dalmo adesso ho capito, avevo frainteso, i radiatori ricevono l'acqua calda dalla parte alta, come dovrebbe essere di norma. 2 hours ago, Stefano Dalmo said: tutte le caldaie hanno un vaso di espansione , ma se il volume d’acqua riscaldato è piccolo , l’espansione è poca e non riesce a far salire la pressione oltre il limite da rendere il suo innalzamento visibile in barometro. ottimo suggerimento, non avevo calcolato che avendo chiuso la mandata dei termosifoni del piano superiore (mansarda) il volume dell'acqua è diminuito e quindi anche la differenza di espansione. Ho fatto una nuova prova e adesso passa da 1,3bar a freddo a circa 1,6bar con i riscaldamenti accesi, penso sia normale. @Mariuz Penso di aver risolto anche il problema della temperatura che arrivava a 84 gradi pur avendo settato la temperatura della caldaia a 68 gradi. Adesso non supera i 71 gradi quando esce dal periodo di attesa (che nella mia caldaia è indicato con il codice D2). Come suggerivi il problema era quasi sicuramente la pompa circolatore, ho tolto la vite frontale e fatto uscire l'acqua della caldaia (non di tutto l'impianto, ho 2 rubinetti che all'occorrenza possono essere chiusi), quindi ho fatto entrare acqua nuova nella pompa dal rubinetto di immissione, con la vite aperta è uscita un bel po di robaccia nera, prima il getto era fioco poi è diventato bello potente. Evidentemente si era riempita di impurità, credo sia ferrite, sono piccoli pezzi metallici neri, i radiatori sono molto vecchi e in ghisa. Comunque chiamo il tecnico per un controllo di sicurezza, anche se adesso sembra funzionare tutto bene, i radiatori sono bollenti, qui purtroppo sono molto fuori mano e con la festa del 25 aprile, weekend e primo maggio di mezzo penso non verrà prima del due maggio. Modificato: 24 aprile 2024 da LaRana
Stefano Dalmo Inserita: 24 aprile 2024 Segnala Inserita: 24 aprile 2024 Il problema è che c’era aria nell’impianto , aprendo la vite posteriore è uscita aria e il ciclo si è ripreso , altrimenti con pompa bloccata va in allarme per circolazione mancante . O addirittura in ebollizione facendo aprire la valvola di pressione , in caso fosse priva di sensore di circolazione.
LaRana Inserita: 25 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2024 22 hours ago, Stefano Dalmo said: Il problema è che c’era aria nell’impianto , aprendo la vite posteriore è uscita aria e il ciclo si è ripreso , altrimenti con pompa bloccata va in allarme per circolazione mancante . O addirittura in ebollizione facendo aprire la valvola di pressione , in caso fosse priva di sensore di circolazione. Penso sia andata proprio così, grazie mille @Stefano Dalmo @Mariuz @Livio Orsini per i preziosi consigli, incrocio le dita e spero di rimanere al calduccio a lungo. Un buon 25 Aprile a tutti voi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora