Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia condominiale e consumi abnormi


saveconi

Messaggi consigliati

27 minuti fa, robertice ha scritto:

Quelli sono i contatori, sui radiatori in casa ci sono delle scatoline rettangolari bianche (ripartitori)

Screenshot_2024-05-05-21-12-40-37_680d03679600f7af0b4c700c6b270fe7.jpg

No, non ci sono

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • saveconi

    26

  • NoNickName

    10

  • click0

    9

  • Alessio Menditto

    9

21 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Dai si è chiarito, continuiamo con la ricerca della soluzione, che per me non può prescindere da una visita in ufficio dall amministratore di condominio, a me ad esempio sembra assurdo non ci sei ancora andato, ma capisco che letto sotto altra angolazione potrebbe essere un po’ offensivo anche questo.

Alessio non ci sono andato perchè non abito ancora in quell'appartamento che in questo momento è un cantiere aperto. Ci trasferiremo a Settembre. Non conosco nessuno. Sicuramente una volta trasferito proporrò una riunione anche perchè attualmente in quel condominio manca anche il servizio di pulizia e giardinaggio... Un condomino esasperato dopo 4 anni di erba non tagliata si è armato di decespugliatore ed ha pulito di tasca propria il giardino. Non esiste nemmeno pulizia scala.

Praticamente la quota mensile che adesso versano serve a pagare riscaldamento, acqua calda sanitaria, conto corrente condominiale, manutenzione estintori e amministratore. STOP.

Se anche andassi a parlare con l'amministratore non saprei onestamente da dove cominciare e cosa dirgli se non "Non voglio pagare un condominio così esoso" ma credo servirebbe a poco.

Devo capire se innanzitutto prima della scadenza del contratto con l'attuale SCO è stata proposta dall'amministratore un'alternativa o se comunque si è premurato di ricordare ai condomini della scadenza del contratto. Devo pure capire se una dimenticanza simile costituisce un illecito da parte dell'amministratore. Purtroppo non credo, penso più a menefreghismo ma non penso ci siano mancanze di natura legale in questo caso.

Vorrei pure capire se siamo obbligati a rivolgerci ad un'altra SCO o se possiamo limitarci a fare un contratto GAS con un fornitore e poi magari le manutenzioni e gli interventi di riparazione a parte quando servono.

C'è chi ha scrfitto che comprare casa in appartamento con caldaia centralizzata è come fare la roulette russa con la pistola tutta carica: nell'ultimo anno ho visto un centinaio di case in provincia di Monza Brianza e circa l'80% di queste avevano caldaia centralizzata. Non si tratta quindi di un mio acquisto azzardato ma di una situazione abbastanza comune a livello di riscaldamento condominiale.

Detto questo, vorrei capire con questo stato di fatto cosa è conveniente fare in questo condominio per migliorare la situazione.

Io avevo proposto di abolire la caldaia condominiale e prendere ognuno caldaia autonoma ma significherebbe fare canna fumaria unica centralizzata a cui collegare tutte le caldaie.. Non so in termini economici cosa comporterebbe e poi so già che molti condomini si opporrebbero perchè non vorrebbero abolire una caldaia comprata solo qualche anno fa.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Beh aspetta un attimo, come diceva Simone di solito quando si compra una casa ci si informa prima di tutto, ma non è per girare il coltello nella piaga ma non vedo l’utilità di chiedere a noi cose che l’amministratore È OBBLIGATO a chiarirti, praticamente per 3 pagine si sono fatte ipotesi su ipotesi, si è rischiato incidente diplomatico e altro per cosa?

Sicuramente hai avuto informazioni in più che non fa male, ma di fatto continuiamo a fare solo ipotesi, per il riscaldamento centralizzato ho fatto io la battuta, durante il periodo che il gas era andato alle stelle (e non è detto riaccadrà) se io fossi stato in condominio con caldaia comune avrei dovuto chiedere prestiti in banca, invece con caldaia autonoma ho risparmiato una marea di soldi, però quando si fanno acquisti bisogna valutare tutto, secondo me ti trovi in questa situazione per tue mancanze e adesso “scarichi” addosso all amministratore colpe che forse non ha.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

io chiuderei il contratto il prima possibile e passerei alla normale fornitura separata di gas e del servizio di gestione della caldaia.

 

nel frattempo chiederei accesso ai verbali e ai bilanci, anche se non ci abiti ma sei già proprietario hai tutti i diritti.

 

nel caso farei fare già un paio di preventivi ad altri amministratori.

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Beh aspetta un attimo, come diceva Simone di solito quando si compra una casa ci si informa prima di tutto, ma non è per girare il coltello nella piaga ma non vedo l’utilità di chiedere a noi cose che l’amministratore È OBBLIGATO a chiarirti, praticamente per 3 pagine si sono fatte ipotesi su ipotesi, si è rischiato incidente diplomatico e altro per cosa?

Sicuramente hai avuto informazioni in più che non fa male, ma di fatto continuiamo a fare solo ipotesi, per il riscaldamento centralizzato ho fatto io la battuta, durante il periodo che il gas era andato alle stelle (e non è detto riaccadrà) se io fossi stato in condominio con caldaia comune avrei dovuto chiedere prestiti in banca, invece con caldaia autonoma ho risparmiato una marea di soldi, però quando si fanno acquisti bisogna valutare tutto, secondo me ti trovi in questa situazione per tue mancanze e adesso “scarichi” addosso all amministratore colpe che forse non ha.

 

Mi sono informato prima di comprare casa e l'agente immobiliare ha fatto spallucce dicendo che l'amministratore non era tenuto a fornire dati di consumi a chi non era proprietario. Mi era stata prospettata una spesa annua di 3600€ circa. Non mi hanno volutamente fornito altri dati per il motivo di cui sopra. Non voglio scaricare la colpa di un ipotetico incauto acquisto su nessuno.. Ma TUTTE le persone che conosco e che abitano a Monza o Milano e che hanno caldaia centralizzata non pagano questo salasso. E' lecito da parte mia aesso trovare una soluzione. Non ha senso però dire "avresti dovuto fare prima". Adesso la casa è comprata. Punto. Mi aspetto consigli su quello che si potrebbe fare DA ADESSO IN POI.

35 minuti fa, reka ha scritto:

io chiuderei il contratto il prima possibile e passerei alla normale fornitura separata di gas e del servizio di gestione della caldaia.

 

nel frattempo chiederei accesso ai verbali e ai bilanci, anche se non ci abiti ma sei già proprietario hai tutti i diritti.

 

nel caso farei fare già un paio di preventivi ad altri amministratori.

Quindi mi confermi che è possibile avere solo il contratto fornitura GAS e poi comprare un pacchetto manutenzioni/interventi da un termotecnico? Così secondo me si risparmierebbe un botto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto
5 minuti fa, saveconi ha scritto:

l'agente immobiliare ha fatto spallucce dicendo che l'amministratore non era tenuto a fornire dati di consumi a chi non era proprietario.

Sei capitato con un incompetente, perché il difetto è sempre nel manico, l’agente immobiliare non sa fare il suo lavoro, io ho venduto casa e il mio agente ha voluto TUTTE le carte del mio prospetto annuale del condominio da far vedere al nuovo acquirente, e si è pure incazzato una volta perché mi ero dimenticato di passargli una comunicazione dell amministratore.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, saveconi ha scritto:

Mi sono informato prima di comprare casa e l'agente immobiliare ha fatto spallucce dicendo che l'amministratore non era tenuto a fornire dati di consumi a chi non era proprietario. 

 

 

Ma scherzi? Quando si fa un rogito, la controparte è obbligata a darti il resoconto delle spese pagate e non pagate, e quindi tutte le fatture quietanzate, proprio per evitare che il vecchio proprietario se ne vada con spese non pagate, che poi ricadono sul nuovo proprietario.

Il notaio se ne accerta, e lo documenta nell'atto.

Vanno dati al nuovo proprietario anche tutti i resoconti delle riunioni di assemblea ordinaria e straordinaria. Questo perché il condominio potrebbe aver deliberato su spese di cui tu dovrai farti carico, senza averle votate in assemblea.

Scusa, ma sei stato molto ingenuo... e il tuo agente lo ha capito e ne ha approfittato.

Modificato: da NoNickName
Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
3 minuti fa, NoNickName ha scritto:

 

Ma scherzi? Quando si fa un rogito, la controparte è obbligata a darti il resoconto delle spese pagate e non pagate, e quindi tutte le fatture quietanzate, proprio per evitare che il vecchio proprietario se ne vada con spese non pagate, che poi ricadono sul nuovo proprietario.

Il notaio se ne accerta, e lo documenta nell'atto.

Scusa, ma sei stato molto ingenuo...

Il notaio si accerta che tutte le spese del precedente proprietario siano state pagate e che non ci siano pendenze.

Questo ovviamente è stato fatto.

Ho un foglio dell'amministratore che attesta non ci siano debiti nei riguardi del condominio.

STOP

Bollette/Prospetto consumi dettagliato/Verbali assemblee mi sono stati negati per privacy.

Mi è stato detto solo che avrei speso di base 3600€ l'anno (che di fanno raddoppiano quasi con i consumi individuali a detta dei condomini).

 

Modificato: da saveconi
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, saveconi ha scritto:

Bollette/Prospetto consumi dettagliato/Verbali assemblee mi sono stati negati per privacy.

 

 

 

Ma quale privacy? Stai comprando il suo appartamento e quindi le sue spese saranno le tue spese.

La privacy non si estende ai m3 di acqua consumata... mica gli stai chiedendo quanti bidet faceva sua moglie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, NoNickName ha scritto:

 

Ma quale privacy? Stai comprando il suo appartamento e quindi le sue spese saranno le tue spese.

La privacy non si estende ai m3 di acqua consumata... mica gli stai chiedendo quanti bidet faceva sua moglie.

Questo mi è stato detto, questo riporto.

Tra l'altro io ho comprato da una immobiliare che aveva comprato questo appartamento all'asta perchè il precedente proprietario era fallito ed il suo appartamento venduto all'asta.

Non ho quindi avuto rapporti diretti con chi usufruiva del gas e lo consumava ma ho avuto rapporti con una società che ha comprato l'appartamento un anno prima e che lo ha tenuto vuoto per quasi un anno in cerca di acquirenti. La situazione quindi non ha comportato il contatto diretto con chi ci abitava prima.

Ma ripeto: discutere adesso di quello che avrei potuto fare mi serve a poco. Adesso sarebbero utili soluzioni per migliorare le situazione.

Magari mandare a quel paese la SCO e fare contratto GAS + contratto con un manutentore a parte.

Modificato: da saveconi
Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto
1 minuto fa, saveconi ha scritto:

fare contratto GAS + contratto con un manutentore a parte.

Penso che lo debba decidere l’assemblea.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Penso che lo debba decidere l’assemblea.

Sicuramente, non ho detto di volerlo fare in autonomia. Mi domandavo però se fosse la scelta più sensata.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, saveconi ha scritto:

Tra l'altro io ho comprato da una immobiliare che aveva comprato questo appartamento all'asta perchè il precedente proprietario era fallito ed il suo appartamento venduto all'asta.

 

 

Peggio ancora. La probabilità che tu avessi da pagare degli insoluti era elevatissima.

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, NoNickName ha scritto:

 

Peggio ancora. La probabilità che tu avessi da pagare degli insoluti era elevatissima.

Nessuna pendenza. Controllato dal notaio come ho scritto sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, saveconi ha scritto:

Mi era stata prospettata una spesa annua di 3600€ circa.

che poi è quello che "vien fuori"...

non saranno 3600 ma saranno 3800 ??!!

1 ora fa, saveconi ha scritto:

(che di fanno raddoppiano quasi con i consumi individuali a detta dei condomini).

e, io, continuo a non capire

a gennaio 2024 avete pagato per 3230 totali che a testa sono 538 euro (circa) ?!

si? no? si raddoppiano dove?

se poi i condomini, hanno detto, "ci è costato il doppio dall'anno passato" e questo è riferito alla stagione invernale 22/23, in rapporto alle spese della stagione 21/22, questo è indubbio, ma è un aumento dei costi che non era evitabile e l'ha pagata cosi tutta la popolazione italiana

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, click0 ha scritto:

che poi è quello che "vien fuori"...

non saranno 3600 ma saranno 3800 ??!!

e, io, continuo a non capire

a gennaio 2024 avete pagato per 3230 totali che a testa sono 538 euro (circa) ?!

si? no? si raddoppiano dove?

se poi i condomini, hanno detto, "ci è costato il doppio dall'anno passato" e questo è riferito alla stagione invernale 22/23, in rapporto alle spese della stagione 21/22, questo è indubbio, ma è un aumento dei costi che non era evitabile e l'ha pagata cosi tutta la popolazione italiana

Non riesco ad essere più preciso perchè a parte le bollette che ho postato, tutto il resto è frutto di sentito dire... Non ho dati in mano oggettivi purtroppo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto
11 minuti fa, saveconi ha scritto:

Non ho dati in mano oggettivi purtroppo. 

Alla fine chi li ha questi dati?

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, saveconi ha scritto:

Non riesco ad essere più preciso perchè a parte le bollette che ho postato, tutto il resto è frutto di sentito dire... Non ho dati in mano oggettivi purtroppo. 

ma quelle bollette sono le tue (della tua abitazione) o quelle del condominio?

 

ma te fino ad adesso avrai pagato un qualche cosa? una ricevuta/fattura ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiarella88

Secondo me qui l’unica soluzione migliore è chiedere all’amministratore come sono gestiti i costi della centrale termica.

qualsiasi cifra scritta nella discussione secondo me è troppa, indagherei meglio.

poi se è stata superficialità negli anni, bene ora rimettiamo a posto la situazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ideale è partire facendoti fare un preventivo o due par la manutenzione, e ti presenti all'aministratore armato di numeri e non di ipotesi.

 

così recuperi tempo e si organizzarà una riunione con già dei preventivi su cui ragionare

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, click0 ha scritto:

ma quelle bollette sono le tue (della tua abitazione) o quelle del condominio?

 

ma te fino ad adesso avrai pagato un qualche cosa? una ricevuta/fattura ??

Ovviamente del condominio 

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio avviso

i 5/6 mila ad appartamento sono a riguardo della "scorsa stagione"

e quest'anno viaggerai su cifre di 3 massimo 4 mila euro anno, che sono alte, ma abbastanza "comuni"

 

- mettendo però sempre le "mani avanti" - i conti "economici" non sono certo il mio campo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...