Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione fili e magnetotermici per elettrodomestici


mgaproduction

Messaggi consigliati

mgaproduction

Ciao a tutti

so che è un argomento un pò trito e ritrito, ma da quel che si legge in giro, non ci sono delle risposte assolutamente univoche per cui vorrei chiedere un parere definitivo.

Per sistemare definitivamente l'impianto elettrico, vorrei mettere un QE per la cucina dove cablare frigo, forno, lavastoviglie e predisporre per un futuro piano a induzione.

Se non sbaglio, arrivo con una linea 6mm dentro il QE e da qui si mette un magnetotermico per ogni elettrodomestico in questo modo :

frigo : linea da 2.5 con MGT da 10A

forno : linea da 2.5 con MGT da 16A

lavastoviglie : linea da 2.5 MGT da 16A

piano induzione : linea da 4 con MGT da 20A

 

Idem per il bagno con linea da 4mm per il QE e :

lavatrice : linea da 2.5 con MGT da 16A

asciugatrice : linea da 2.5 con MGT da 10/16A (dico anche 10 perchè quella che ho, ho già verificato che non supera 1 Kw di consumo istantaneo).

 

Ci sono errori e se si quali?

 

Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti


ha senso nel 2024 fare solo protezione magnetotermica su carichi di un certo "peso"?

un quadro elettrico per il bagno ?

Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction
Inserita: (modificato)

La parte differenziale, se ti riferisci a quella, c'è già a monte nel QE generale di casa.

Dal quale partono 2 linee principali che vanno a 2 cassette di derivazione e basta. Niente altro, a parte poi da quelle cassette alle singole prese di corrente e punti luce in giro per casa.

Per gli elettrodomestici del bagno così come per quelli della cucina, ho solo degli interruttori bipolari che mi occupano posto e non offrono alcun tipo di protezione agli stessi, se non a me quando e se devo intervenire sulla linea, per poterlo fare con le luci accese.

 

Al di là di questo (giuste osservazioni), vorrei sapere se e dove sbaglio per quanto richiesto. Per esempio, mi par di capire dalla tua domanda che devo prevedere un MGTD per il QE del bagno e uno per quello che farò in seguito per la cucina?

 

Modificato: da mgaproduction
Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
6 ore fa, mgaproduction ha scritto:

La parte differenziale, se ti riferisci a quella, c'è già a monte nel QE generale di casa.

Appunto!

Non ha senso fare un nuovo quadro con un sezionamento così ramificato e lasciare tutto sotto un differenziale, a questo punto tanto vale lasciare tutto com'è.

È molto difficile che un elettrodomestico vada in corto o in sovraccarico, ma è molto facile che un elettrodomestico vada in dispersione, se la famosa linea da 6 (che farai così perchè hai denari da buttare), la derivi a monte del differenziale generale ed invece di tutti quei bei magnetotermici (sovradimensionati) metti dei bei magnetotermici differenziali spenderai qualche soldino in più, ma farai contento chi consiglia di distaccare sempre gli elettrodomestici, non rimarrai al buio con tutta la casa se la lavastoviglie va in dispersione ed otterrai la stessa protezione termica e magnetica che avevi predisposto.

Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction

 

Dunque, oggi la situazione è questa (forse visivamente aiuta) :

 

immagine.thumb.png.69c3208cbb39dd792c9fda6b74b1025e.png

 

farei una traccia in verticale sopra la cassetta, e l'incasso per il nuovo sotto quadretto.

Le linee (quelle che tu chiami ramificazioni), sono già tutte esistenti e ovviamente partono dalla scatola di derivazione che è già servita con una linea da 6mm.

Quindi non dovrei fare null'altro che andare a prendermi da dentro la scatola di derivazione, ogni singola linea e portarla dentro al nuovo sotto quadretto mettendogli un .... UN ?

Tu dici che devo mettergli un MGTD per ognuno? Solo per fare contento chi dice di distaccare sempre gli elettrodomestici ? Oppure perchè effettivamente è previsto che ogni elettrodomestico abbia una sua protezione differenziale E magnetotermica ? E, soprattutto, visto che dici che sono sovradimensionati, quali dovrei eventualmente mettere per non sovradimensionare? Che dice la normativa?

Sono proprio queste domande alle quali non riesco a trovare una risposta univoca, ma delle singole "interpretazioni" di chi, gentilmente, mi risponde.

Se devo spendere qualche soldo in più, per fortuna non è un problema visto che non devo fare chissà quali grandi manovre, come puoi dedurre dalla foto😊

 

Grazie

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...