Vai al contenuto
PLC Forum


Strano impianto fotovoltaico


Bravoemiliano

Messaggi consigliati

Bravoemiliano

Buongiorno a tutti, solo una informativa, ve lo segnalo perchè è una cosa che mi è capitata di vedere per la prima volta, magari è una cosa già nota a tutti.

 

In una villona, vicino a casa di mi figlia, è presente una specie di girasole fatto di pannelli fotovoltaici disposti a petalo su di un traliccio di cirda 2,5 metri che segue gli spostamenti del sole e alla sera si richiude a ventaglio.

 

Saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti


Impianto ad inseguimento triassiale.... non so in termini economici quanto convenga, in termini estetici lascia il tempo che trova: ho il sospetto che l'unico ad averci guadagnato sia il venditore del sistema!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
1 ora fa, omaccio ha scritto:

l'unico ad averci guadagnato sia il venditore del sistema!!!

Questo senza ombra di dubbio!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esteticamente lo immaginavo più brutto..  Per una casa libera su 4 lati senza ombra non mi pare poi così folle, sempre meglio che sottrarre terreni coltivabili. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Se ben fatto, e se funziona bene, i pannelli FV dovrebbero ricevere il massimo irraggiamento solare possibile perchè mantiene sempre i raggi solari perpendicolari, o quasi, ai pannelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dumah Brazorf

Il giardino è suo e ci mancherebbe ma con quello che sarà costato 'sto impianto poteva installarne di più sul tetto del villone...

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco

è la classica sciccheria che secondo me, tolto il costo di acquisto e installazione, tolti i consumi di risorse e aggiunte le tonnellate di co2 per produrlo....alla fine non fa risparmiare e non fa bene al mondo averlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 minuto fa, mrgianfranco ha scritto:

tolti i consumi di risorse e aggiunte le tonnellate di co2 per produrlo....alla fine non fa risparmiare e non fa bene al mondo averlo!

 

Questo è un ragionamento che possiamo estendere alle batterie al litio, alle auto elettriche ed anche ai pannelli fotovoltaici. Se fai il conto di quello che è costato in energia spesa per produrlo ed in CO2 prodota per la realizzazione, trasprto e messa in opera, quello che si spenderà in termini di energia e di produzione di CO2 quando, dopo circa 20 anni, andranno sostituiti, anche i pannelli FV non hanno un bilancio molto positivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
1 minuto fa, Livio Orsini ha scritto:

anche i pannelli FV non hanno un bilancio molto positivo

Infatti si fa finta di andare verso l'ecosostenibilità ma mi sembra che tutto questo gonfi i portafoglio già gonfi di alcuni grossi gruppi....fra 200 anni diranno: con le auto elettriche hanno rovinato il mondo, hanno deciso di togliere il gasolio che era meno impattante!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è mai semplice fare i confronti, spesso le variabili in gioco sono molteplici e a volte alcune sono (s)conosciute.

Senza averne mai visto uno dal vivo e basandomi solamente su quanto scritto da chi lo valorizza posso farmi queste idee :

- il sistema cerca di ottimizzare al meglio la ricezione dei raggi solari agendo sull'inclinazione e sulla posizione. A parità di potenza di picco rispetto ad un FV su tetto (o in piano) ad inclinazione e posizione fissa di quanto aumento la resa?

- il sistema cerca di ottimizzare le perdite dovute all'innalzamento della temperatura dei pannelli tramite un sistema di raffreddamento (sinceramente non ho capito come magari esiste una piccola ventilazione oppure forse si ottiene grazie alla variazione di posizione e inclinazione). Di quanto aumenta il rendimento?

- il sistema offre un certo grado di pulizia dei pannelli. Di quanto aumenta il rendimento?

- il sistema concettualmente è 'trasportabile', nel senso che è molto più facilmente movibile rispetto ai pannelli. Quanto è utile questa caratteristica?

- l'installazione del sistema è sicuramente meno onerosa rispetto ai pannelli (e non richiede linea vita) oltre ad essere molto probabilmente molto più veloce. Quanto influisce sul costo generale dell'impianto?

- il sistema ha delle parti in movimento. Quanto influiscono sul costo di manutenzione/riparazione/gestione dell'impianto?

- il sistema indubbiamente non è installabile ovunque ma prevalentemente presso siti/case dotate di discreto spazio verde esente da ombra. Di quanto limita la sua diffusione?

- a parità di potenza di picco l'impianto finito quanto costa (presumibilmente) in più rispetto al classico impianto FV a tetto/ in piano?

- la miglior resa giustifica il probabile maggior costo? E se sì in quanti anni si raggiunge il pareggio economico?

... e si potrebbe andare ancora avanti a cercare dei vantaggi/svantaggi.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

all'ultimo preventivo, lo "spaccino" di pannelli fotovoltaici, ha fatto un conto di 60 euro (non ricordo se ivato) per pannello da 450w ...

perché complicarsi tanto la vita, quando basta mettere "due" pannelli in più

non ne vedo l'utilità, se non quella di lasciarsi libero il tetto per le feste...

 

comunque, non è nemmeno un idea nuova, ricordo un "coso" simile, ma si parla di almeno 15/20 anni fa (prima dei primi "conto energia")

(

poi magari l'unico che ha guadagnato è l'architetto

)

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
39 minuti fa, click0 ha scritto:

poi magari l'unico che ha guadagnato è l'architetto

 

abbastabza probabile 😁

Però, vuoi mettere, quando ci sono ospiti in casa puoi mostrare il giocattolino che segue il sole per produrre sempre il massimo di energia possibile; non importa se una parte di questa è cosumata dai motori e dalla regolazione. la soddisfazione di mostrarsi "tecnologicamente avanzati" è enorme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravoemiliano
Inserita: (modificato)

Si è proprio quello indicato da max.riservo.

 

Comunque lo hanno installato in un angolo del giardino dietro casa non visibile dalla strada, e date le dimensioni del giardino stesso non è né all' ombra della casa né degli alberi anche se di alto fusto. Comunque hanno anche almeno 10 kW di potenza di picco installati sulla falda del tetto esposta a sud.

 

Deve anche essere resistente visto che non ha subito danni dalla grandine che ha distrutto quasi tutti i pannelli e tetti della zona compresi quasi tutti i pannelli dei 10 kW che avevano installato da pochi mesi prima 

Modificato: da Bravoemiliano
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Bravoemiliano ha scritto:

Deve anche essere resistente visto che non ha subito danni dalla grandine che ha distrutto quasi tutti i pannelli e tetti della zona compresi quasi tutti i pannelli dei 10 kW che avevano installato da pochi mesi prima 

Questo è un grosso vantaggio del sistema: puoi chiuderlo in caso di vento forte o maltempo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction
Il 23/5/2024 alle 08:36 , omaccio ha scritto:

Questo è un grosso vantaggio del sistema: puoi chiuderlo in caso di vento forte o maltempo!!

 

C'è da augurarsi che sia almeno stata implementata una logica metereologica che lo fa chiudere da solo, se no....

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine l'anemometro non serve, bastano le semplici previsioni meteo, avete mai visto folate di vento solo a casa vostra? Ormai estetica a parte "è sconveniente".

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
Il 01/06/2024 alle 19:16 , workale ha scritto:

Alla fine l'anemometro non serve

Non riesco a capire se è sarcasmo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...