Claudiovis Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 Di due deviatore di cui uno con drimmer che comandano un punto luce ho sostituito il deviatore avendo così due comandi a tasto.appena ho dato corrente si è accesa la lampada ma poi lentamente si è spenta.non c'è stato verso di farla funzionare.ho rimesso di nuovo il tasto con con il drimmer ed si è accesa di nuovo normalmente.p.s. le connessioni le ho fatte dedeli alle foto scattate prima di smontare i fili.cosa potrei provare grazie.
Livio Orsini Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 Dai almeno qualche informazione sul modello e marca del dimmer, altrimenti è necessaria la sfera mdi cristallo per capire con che cosa si hqa a che fare.
Claudiovis Posted June 11, 2024 Author Report Posted June 11, 2024 Hai ragione si tratta di un drimmer/deviatore vimar idea che fa coppia con un altro deviatore vimar idea.all uscita del drimmer porta anche credo sia un fusibilr
patatino59 Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 Da quello che scrivi sembrerebbe che hai usato un interruttore al posto di un pulsante, e questo spiegherebbe l'andamento della luminosità allo scatto del suddetto interruttore.
Claudiovis Posted June 11, 2024 Author Report Posted June 11, 2024 Si il deviatore che ho messo è a tasto cosa dovrei mettere considerando che non ho visto deviatore a pulsante della vimar idea
Livio Orsini Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 1 ora fa, Claudiovis ha scritto: considerando che non ho visto deviatore a pulsante della vimar idea Devi usare un semplice pulsante monostabile, un deviatore a pulsante o un interruttore a pulsante. Il pulsante monostabile è sempre con contatto aperto, quando lo premi chiudi il contatto e quando rilasci il contatto si apre.
Claudiovis Posted June 11, 2024 Author Report Posted June 11, 2024 Capito ma il pulsante o tasto ha du fili il drimme ne ha tre. Mi fate vedere anche solo uno schema unificare grazie
Maurizio Colombi Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 3 ore fa, Claudiovis ha scritto: Mi fate vedere anche solo uno schema unificare grazie Ma è così difficile inserire una scritta con il codice di questo benedetto "drimmer"? Fai uno sforzo! Alla fine sono 5 numeri: un 16 seguito da altri tre... e se ti va male una lettera.
Livio Orsini Posted June 12, 2024 Report Posted June 12, 2024 12 ore fa, Claudiovis ha scritto: ma il pulsante o tasto ha du fili il drimme ne ha tre. Mi fate vedere anche solo uno schema unificare grazie Se non dai indicazioni sul tipo di dimmer che stai usando (marca e modello) come possiamo aiutarti? te lo sto chiudendo dal primo messaggio, ma sembra sia un segrto di stato! Comunque è corretto che il dimmer abbia 3 fili: uno per il comando (pulsante), un altro per l'alimentazione ed il terzo al carico.
NovellinoXX Posted June 12, 2024 Report Posted June 12, 2024 Devi cercare DIMMER, se continui a cercare con la parola DRIMMER e' ovvio che non trovi informazioni. ti esco fuori i trapanini della Dremmel
Claudiovis Posted June 12, 2024 Author Report Posted June 12, 2024 Si tratta di un dimmer deviatore vimaridea a coppia con un deviatore sempre dimmer vimaridea
ROBY 73 Posted June 12, 2024 Report Posted June 12, 2024 Ciao Claudiovis, guarda QUI e anche QUI quanti dimmer produce la VIMAR, per poi non pensare che magari il tuo possa essere anche un fuori catalogo e quindi non essere nei due link sopra. Se non ti decidi a dirci l'articolo preciso, oppure ancora meglio farci vedere come hai fatto i collegamenti tramite foto, non ne verremo mai a capo, poi vedi tu, la luce è a casa tua, a noi invece funziona benissimo ☺️
Livio Orsini Posted June 13, 2024 Report Posted June 13, 2024 Alleluja! Gaudium magnum habemus modellum.😃 Allora dovresti avere 4 morsetti: quello marcato L lo connetti alla fase, Quello marcato W lo connetti alla lampadina e quello marcato P lo connetti al PUlsante. L'altro lato del pulsante lo connetti al neutro, dove connetti anche il morsetto marcato N del dimmer
ROBY 73 Posted June 13, 2024 Report Posted June 13, 2024 12 ore fa, Claudiovis ha scritto: Modello RT34DVI Quindi, già qui vediamo che non è Vimar, ma un Relco, solo con l'adattatore per i supporti IDEA: https://relcogroup.com/wp-content/uploads/files/foglio-istruzione/components/RM0659-foglio-istruzione.pdf Però adesso mancano le foto dei collegamenti che hai fatto, possibilmente con una definizione migliore di quella sopra in modo che vediamo i numeri dei morsetti. Segui i primi due schemi
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now