nerone09 Inserito: 2 ottobre 2024 Segnala Inserito: 2 ottobre 2024 (modificato) Buongiorno a tutti, ho una Vaillant vcw 240 con il seguente problema: acs va' ad intermittenza calda dopo un po' fredda poi di nuovo calda e poi fredda. Sostituito anche NTC ma nulla, l'acqua sanitari scorre benissimo. Cortesemente chiedo lumi grazie. Modificato: 2 ottobre 2024 da nerone09
adrobe Inserita: 2 ottobre 2024 Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 Sei sicuro di avere una Vaillant vcw? Chiedo questo perchè nell'altro tuo post hai citato la turboblock, che è caldaia ben diversa dalla vcw (che è tecnoblock)
adrobe Inserita: 2 ottobre 2024 Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 Se fosse una Tecnoblock vcw, dovresti controllare: - che la valvola tre vie resti sempre tutta a destra con i micro diseccitati - che il micro del commutatore resti eccitato Se è così o ci sta una ostruzione nel circuito (in primis nello scambiatore secondario, ma potrebbe esserci anche nei tubi interessati) o il micro del commutatore è difettoso
nerone09 Inserita: 2 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 (modificato) Grazie Adrobe bellissima domanda piu' tardi vedo con esattezza che tipo e' perche' l'etichetta mod. e' persa, comunque ha i microswitches di destra su valvola 3 vie deviatrice come allegato diseccitati e controllati con multimetro, anche quella del commutatore funziona e si muove benissimo. Modificato: 2 ottobre 2024 da nerone09
nerone09 Inserita: 2 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 (modificato) Penso che devo smontare scambiatore e pulirlo con prodotti idonei, alla fine trovato e' vcw 240. Modificato: 2 ottobre 2024 da nerone09
nerone09 Inserita: 2 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 Grazie 1000 adrobe, mi attivo subito.
nerone09 Inserita: 2 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 (modificato) Ultima domandina adrobe e' normale che in questa condizione lui non modula la fiamma ? Grazie. Mi sembra di vederla non modulata, non si abbassa. Modificato: 2 ottobre 2024 da nerone09
adrobe Inserita: 2 ottobre 2024 Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 Prova in riscaldamento, col secondario bypassato
nerone09 Inserita: 2 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2024 (modificato) Domani faro', ti aggiorno grazie. Modificato: 2 ottobre 2024 da nerone09
nerone09 Inserita: 5 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Buonpomeriggio Adrobe, come al solito ho toppato clamorosamente, trovato etichetta ed e' al 100 % una VCW I 282 EB ed ha 1 solo scambiatore in resina o plastica nera sono 3 cilindri, come foto, poi ho notato che se' il sensore NTC 252805 collegato o scolletato non modula fiamma ma arrivato ad una determinata T° penso di sicurezza interviene il termostato di sicurezza. Cortesemente chiedo lumi per poter risolvere acqua fredda e pio calda ad intermittenza perche' si spegna e riaccende fiamma.
adrobe Inserita: 5 ottobre 2024 Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Hai ancora il vecchio scambiatore secondario in noryl, non è disponibile come ricambio da quasi 30 anni e non conviene pulirlo. Devi sostituirlo con quello a piastre + kit di quattro tubi. Segui questa recente discussione:
nerone09 Inserita: 5 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 (modificato) Vedo un attimo e ti terro' informato. In ogni caso il fatto di non modulazione fiamma e intervento termostato sicurezza con accensione e dopo spegnimento possa dipendere dallo scambiatore in noryl, l'acqua sanitaria arriva benissimo e molto calda pero' dopo un po' va' ad intermittenza. Modificato: 5 ottobre 2024 da nerone09
adrobe Inserita: 5 ottobre 2024 Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Si, ma ti avevo chiesto di verificare come si comporta in riscaldamento.L'hai fatto?
nerone09 Inserita: 5 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 Scusami avevo dimenticato fa' la stessa cosa.
adrobe Inserita: 5 ottobre 2024 Segnala Inserita: 5 ottobre 2024 In riscaldamento (manopola del termostao su 7) devi vedere solo due cose: - all'accensione dopo circa 4 secondi la fiamma aumenta di intensità? - in fase di aumento temperatura, quando sei a 50 gradi e porti la rotellina del termostato bruscamente ad 1 la fiamma si abbassa? Se entrambi si, non hai problemi di modulazione
nerone09 Inserita: 6 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 In mattinata faro' e ti aggiorno, grazie 1k.
nerone09 Inserita: 6 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Fatto prove, in condizione riscaldamento radiatori circolatore funzionante non modula nulla, dopo meno di 2 minuti interviene termostato sicurezza, tubi di mandata per riscaldamento appena tiepido e' come se' circolasse acqua solo all'interno della caldaia e pochissima ai termosifoni, come fosse semibloccata valvola a 3 vie riscaldamento termosifoni in modo parziale.
anguspap Inserita: 6 ottobre 2024 Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Prova a misurare il condensatore del circolatore,con un capacimetro. Per valiri così bassi molti tester hanno questa funziobe. Mi è capitato più volte che i circolatori girassero piano per colpa del cobdensatore scarico
nerone09 Inserita: 6 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Grazie anguspap faro' prova ho capacimetro anche co esr. Vi aggiorno. tks
adrobe Inserita: 6 ottobre 2024 Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Quote circolatore funzionante non modula nulla La pompa di circolazione funziona regolarmente? quella va a velocità fissa, non modula nulla.... Quote - all'accensione dopo circa 4 secondi la fiamma aumenta di intensità? - in fase di aumento temperatura, quando sei a 50 gradi e porti la rotellina del termostato bruscamente ad 1 la fiamma si abbassa? Puoi rispondere per favore ad ognuna di queste altre due domande? Quarta domanda: hai un termostato esterno alla caldaia?
nerone09 Inserita: 6 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 (modificato) Grazie per suggerimenti e consigli, vi aggiorno subito finito ora, circolatore funziona benissimo velocita' costante e condensatore buono 3 mf misurato, la fiamma sempre costane e se' porto la rotellina a 1 si spegne non vedo nessuna modulazione (tipo piu' basso o piu' alto) alto al massimo oppure si spegne tipo digitale 1 opure 0 zero, ho bypassato termostato con semplice cavallotto da caldaia. Il problema e che secondo me' circola tutto all'interno caldaia e raggiunge dopo 2 max 3 minuti temp. per diseccitare termostato sicurezza, lo scambiatore anche in riscaldamento diventa molto bollente, pero' tubo mandata ai termosifoni (naturalmente in modalita' riscaldamento) e' appena tiepida e acqua calda sanitari bollente. Oppure filtro sulla 3 vie ostruito. Modificato: 6 ottobre 2024 da nerone09
adrobe Inserita: 6 ottobre 2024 Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 (modificato) Se, all'accensione del bruciatore, la fiamma non aumenta di intensità dopo circa 4 secondi (ancora devo avere risposta chiara su questo) vuol dire che la pompa del'aria non fa il suo dovere. Ciò è abbastanza usuale su vecchie vcw, perchè succede che le pipette o i tubicini della pompa dell'aria si spacchino e non c'è più tenuta. Ma il problema principale è che hai un'ostruzione nel circuito, che provoca gli inconvenienti da te descritti. Sostituisci lo scambiatore secondario come spiegato sopra e vedrai che la caldaia andrà già molto meglio. Poi per esser del tutto a posto interverrai anche sulla pompa dell'aria (si trova dietro la scatola comandi, è un pò difficile accedervi) Quote Oppure filtro sulla 3 vie ostruito. non esiste alcun filtro nella tre vie Modificato: 6 ottobre 2024 da adrobe
nerone09 Inserita: 6 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2024 Dopodomani controllo pompa aria, tutti i tubicini e pipette le condizioni. Grazie adrobe.
nerone09 Inserita: 8 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2024 (modificato) Finalmente risolto funziona benissimo sia sanitari che riscaldamento. Desidero ringraziare ADROBE e tutto il foum, ora vi spiego: chi causava questo problema di di spegnimento e riaccensione con intervento del termostato sicurezza erano 2 cose prima valvola 3 vie con un po' di incrostazioni e poi il pressoswitch che non vedeva il DELTA pressione perche' si era scollato (ora inseriro' foto) il dischetto di alluminio che copriva le 2 vitini di taratura pressoswitch, questo provocava entrata di aria esterna statica e non dinamica proveniente dal tubicino silicone che andava in camera combustione, da non confondere aspirazione altro tubicino sempre collegato al pressoswitch. in conclusione ho sigillato il dischetto alluminio con sigillante nero 300°C e torna la felicita' perche' ho risparmiato un barca di soldi per sostituzione caldaia con nuova. Per dovere di cronaca un problema del genere di pressoswitch non sigillato con 2 tubicini mi era capitato gia' con un elettrodomestico popolare di casa. (l'esperienza e' e sara' sempre la sommatoria delle fregature). Ho inserito un nuovo pressoswitch modificato di serie. Modificato: 8 ottobre 2024 da nerone09
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora