Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant VCWI240EH operatore gas non regola.


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo, agendo sulle due viti di regolazione del bilanciere, non ottengo nessuna variazione della fiamma, sia per il riscaldamento che per la sanitaria. Ho sostituito l'operatore gas, acquistato in UK e la situazione non è cambiata. Il nuovo operatore gas esternamente è identico al vecchio, ma all'interno ci sono delle differenze; la scatola di imballo porta il numero 050164, non so se è quello giusto e se è efficiente o se mi hanno rifilato un rottame. Ho staccato il tubetto proveniente dalla pompa dell'aria e l'ho infilato in un bicchiere d'acqua, appaiono bolle, per cui la pompa aria dovrebbe essere efficiente. Ho soffiato con la bocca nel tubetto e sul bruciatore si è sviluppata una fiamma enorme... Se in caso di risposte non dovessi rispondere subito è perché la mia mail non esiste più (Vodafone purtroppo ha cessato il servizio mail) e devo capire come inserire quella nuova.

Grazie dell'attenzione.


Inserita: (modificato)

Il codice 050164 dell'operatore gas è quello corretto per la vcw 240 a metano.

Per sapere se il vecchio (e il nuovo) operatore gas sono idonei bisogna misurare la resistenza tra i suoi terminali: dovrebbe essere circa 200 ohm.

Agendo sulle due viti sul bilanciere dell'operatore NON DEVI ottenere una variazione della fiamma. Agendo su di esse (sempre che il bilanciere dell'operatore non sia bloccato ma mantenga il gioco) regoli la combustione aumentando o diminuendo il consumo di gas metano. Questo deve essere fatto in sequenza (prima il minimo, poi il massimo poi l'intermedia) come spiegato nel manuale d'uso (metodo volumetrico).

Per vedere se hai problemi di modulazione (quindi di fiamma invariata) devi vedere se dopo quattro secondo dall'accensione del bruciatore si accende la spia verde sulla scatola comandi e la fiamma aumenta di intensità e se, in fase di riscaldamento con innalzamento della temperatura, alla temperatura di 50°C abbassando repentinamente la manopola del termostato ad 1 la fiamma si riduce.

Da quel che scrivi mi sembra di capire che hai un problema alla pompa dell'aria (o ai suoi tubicini o alle sue pipette) perchè soffiando nel tubicino che va all'operatore la fiamma aumenta. Ciò escluderebbe la responsabilità dell'operatore.

Fai tutte le prove sopra indicate e poi riposta i risultati.

Modificato: da adrobe
Inserita:

Ciao, grazie della risposta. Prove suggerite a parte, che farò, l'intensità della fiamma (e quindi le temperature) la avevo sempre alzata ed abbassata a seconda della stagione; ha funzionato così da sempre, sino a che, di recente, si sta verificando il comportamento descritto nel messaggio iniziale.

Inserita:

Quelle due viti sul bilanciere dell'operatore non vanno regolate a seconda dell'altezza della fiamma, ma misurando il consumo di gas o la pressione agli ugelli.

Altrimenti corri il rischio di avere una combustione pericolosamente sballata.

La verifica della modulazione si fa insufflando aria, e l'intensità della fiamma è comandata dalla scheda di regolazione.

Il tutto contestualmente con l'analisi dei fumi, per stare in condizione di sicurezza.

Attenzione dunque ad intervenire "in libertà" sull'operatore gas.

Inserita:

Dimenticavo: in riscaldamento imposto che so, 7 sulla manopola della temperatura, accendo la caldaia e il termometro sale dalla temperatura ambiente a quella impostata (ho visto che la numerazione sulla manopola corrisponde grosso modo alla temperatura in mandata). Quando l'acqua raggiunge la temperatura desiderata, si spegne la fiamma ma contemporaneamente scatta l'automatico (quello sulla scatola di alluminio, a sinistra), costringendomi continuamente a resettare il pulsante...

Inserita:

Hai anche un termostato ambiente?

Hai fatto le prove che ti ho detto?

Inserita:
11 ore fa, adrobe ha scritto:

Hai anche un termostato ambiente?

Hai fatto le prove che ti ho detto?

Non ho termostato e non ho fatto prove, non vorrei alterare delle regolazioni per poi ritrovarmi in un caos indistricabile. 

Inserita:

Tu hai posto un problema, lamentando una mancanza di modulazione.

Io ti ho fornito le indicazioni per risalire all'origine del problema.

Padronissimo di non seguirle, però la caldaia non si metterà a posto da sola.

Inserita:
25 minuti fa, adrobe ha scritto:

Tu hai posto un problema, lamentando una mancanza di modulazione.

Io ti ho fornito le indicazioni per risalire all'origine del problema.

Padronissimo di non seguirle, però la caldaia non si metterà a posto da sola.

Intanto per adesso ti notifico che l'avvolgimento di quella sorta di relé nell'operatore ha una resistenza di 203 ohm; tale relè dovrebbe essere perfettamente funzionante in quanto il gas si interrompe regolarmente alla mancanza di corrente elettrica o spegnimento. Non si accende nessuna delle spie sulla scatola comandi, nè verde nè di altro colore, solo la spia rossa incorporata nell'interruttore di accensione.

Inserita:

Sulla scatola comandi la spia gialla segnala l'attivazione dell'operatore gas, quella verde la messa in funzione della pompa dell'aria.

Se entrambe non si accendono è da sospettare un malfunzionamento della scheda di regolazione, il che giustificherebbe anche il blocco al raggiungimento della T prefissata.

Inserita:
3 ore fa, adrobe ha scritto:

Sulla scatola comandi la spia gialla segnala l'attivazione dell'operatore gas, quella verde la messa in funzione della pompa dell'aria.

Se entrambe non si accendono è da sospettare un malfunzionamento della scheda di regolazione, il che giustificherebbe anche il blocco al raggiungimento della T prefissata.

Tempo fa, accanto ad un cassonetto dei rifiuti in strada, vidi dei pezzi di una caldaia Vaillant; raccolsi due schede: una é l'alimentatore, 1301 57 . 02, l'altra denominata 100532 02. Al limite potrei provare a sostituirle, una alla volta nella mia caldaia. L'unico dubbio riguarda l'alimentatore, vedo che ci sono due trimmer, che probabilmente determinano tensione e corrente in uscita (oppure due tensioni diverse) Se questi trimmer fossero stati toccati, uscirebbero tensioni non corrette che potrebbero produrre danni. Bisognerebbe disporre degli schemi elettrici per poterlo controllare/tarare al banco. In ogni caso sarebbero da controllare i contatti mobili dei rele', la caldaia è stata installata nel 1988 se non ricordo male e potrebbero esserci uno o più contatti bruciati; una passata di lima potrebbe risolvere.

Inserita:

Non è sensato utilizzare pezzi dismessi raccolti dalla strada. Su ebay (soprattutto mercato inglese e tedesco) si trovano schede di regolazione nuove a meno di 60 euro

Inserita:

Infatti non erano nemmeno adatti alla caldaia... Ho invece acquistato in Ebay lo scatolozzo d'alluminio, completo di cablaggi, a 85 €. Il venditore dice che é stato tolto da una caldaia funzionante, uguale alla mia (salvo il finale della sigla, EB mentre la mia è una EH, ma non penso che ci siano differenze determinanti).

Ritieni che sia più opportuno prelevare e sostituire le schede o montare lo scatolozzo senza aprirlo lavorando sui cablaggi? Ho visto che sfilare le schede dai connettori a pettine è un pò arduo, si rischia di fare danni, d'altronde intervenire sui cablaggi è piuttosto impegnativo.

 

Inserita: (modificato)

EB = caldaia a gpl

EH = caldaia a metano

(tra le due cambia solo la sezione gas, però vedi sotto *)

 

Da preferire senz'altro cambiare una scheda per volta, iniziando dalla maggiormente incriminata scheda di regolazione.

Verifica che su di essa sia presente e tagliato il ponticello W18 di colore marrone

 

* mi auguro solo che le scatole comandi siano dello stesso tipo, perchè tipo hybrid e tipo non hybrid hanno due schede di regolazione differenti

Modificato: da adrobe
Inserita:

Dunque, tutti quei cavi, vediamo se indovino dove vanno: 2 in silicone rosso all'elettrodo di accensione; 1 sottile (in politene ?) al sensore di fiamma; 2 alle NTC sul circuito di mandata; 2 all'operatore gas; 2 al circolatore; 1 a quel commutatore sulla valvola a 3 vie: 2 (o + ?) all'interruttore di blocco generale.Cosa ho dimenticato?

 

Inserita:

Ci sta anche il cavo metallico limitatore di temperatura, ma ti ho già detto che è meglio sfilare ogni singola scheda, così hai anche modo di accorgerti dove stava il guasto.

Importante è fotografare la parte sinistra della morsettiera di entrame le schede (devi togliere il coperchietto di plastica nera in basso) così da verificare se le scatole sono uguali

Inserita:
7 minuti fa, adrobe ha scritto:

Ci sta anche il cavo metallico limitatore di temperatura, ma ti ho già detto che è meglio sfilare ogni singola scheda, così hai anche modo di accorgerti dove stava il guasto.

Importante è fotografare la parte sinistra della morsettiera di entrame le schede (devi togliere il coperchietto di plastica nera in basso) così da verificare se le scatole sono uguali

Vedi, se sfilo le schede come proponi tu e poi non funziona, non riuscirei a stabilire se il venditore mi ha buggerato oppure sono io che ho prodotto qualche danno nello sfilarle/rimontarle. Se invece opero sui cablaggi e non funziona, avrò  appurato di essere stato bidonato. Come ho già detto, sistemare i cablaggi è una menata, ma siccome ci sono i rispettivi connettori ed i cavi sono di diverse lunghezze, sarà impossibile sbagliare. In quanto al cavetto metallico che hai citato, io ho visto un sottile cavetto di acciaio che mi pareva fosse lì ad impedire cadute accidentali della scatola sul pavimento nel corso del lavoro.

Inserita:

Indubbiamente la qualità dei materiali impiegati nella caldaia è elevata, ma per quanto riguarda le schede la Casa ha ceffato, ha impiegato della bachelite anziché la vetronite, materiale più robusto ed affidabile. Avrà si e no risparmiato una trentina di centesimi... :-)

Inserita:

A mio avviso sarebbe stato tutto molto più semplice se avessi fatto come ho suggerito io, cioè compravi la sola scheda di regolazione NUOVA (che quasi sicuramente è l'unica da sostituire) su ebay a 50 euro e risolvevi. Magari la nuova è fatta pure in vetronite, come preferisci.

Ora stai comunque nell'incertezza di un ricambio usato.

A questo punto prosegui da solo con la tua scelta. Buon lavoro.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Nell'ipotesi che qualcuno avesse seguito la discussione, ritengo corretto infornare circa gli sviluppi della situazione. Ricevuto il materiale nelle foto, ho iniziato a scollegare faston ed altro nel cablaggio della caldaia ma mi sono subito reso conto che effettivamente la procedura progettata era semplicemente demenziale... Ricollegati i connettori, ho sostituito il blocco pannello frontale/gruppo schede; risultato, nessuna scintilla di accensione, circolatore fermo. Sostituire le schede non ha portato alcun risultato.  Evidentemente comprare materiale usato spacciato per buono da un venditore privato in Ebay è decisamente un salto nel buio... Fortunatamente il venditore si è ripreso il materiale con spese a suo carico scusandosi dell'inconveniente. Da tutta questa peripezia ho imparato una cosa utile: spalmando un leggero strato di vaselina sui fori dei connettori a pettine si facilita notevolmente l'inserzione-estrazione di detti connettori dalla scheda.

Pertanto, nulla è cambiato rispetto a quanto descritto nel mio post iniziale. :-(

Inserita: (modificato)

Forse sarebbe stato meglio seguire il mio consiglio. Alla peggio (cioè  se non era quella la scheda incriminata) avresti speso 40 o 50 euro avendo però una scheda di regolazione NUOVA:

https://www.ebay.it/itm/325646485065

Modificato: da adrobe
Inserita:
7 minuti fa, adrobe ha scritto:

Forse sarebbe stato meglio seguire il mio consiglio. Alla peggio (cioè  se non era quella la scheda incriminata) avresti speso 60 euro avendo però una scheda di regolazione NUOVA. 

Mah, l'offerta Ebay era interessante, mi sarei anche procurato tutta una serie di parti di ricambio per eventuali necessità future, purtroppo il materiale era fasullo... Ad esempio, l'accenditore aveva l'avvolgimento interrotto (quello buono è 430 ohm). Per quanto riguarda la scheda suggerita, l'ho cercata ma forse per scarsa attenzione non l'ho trovata, riproverò.

Inserita:

Avevo scritto che le due spie gialla e verde erano spente, errata corrige, sono accese, solo che guardando dal basso sembrano spente.

Inserita:
Il 23/10/2024 alle 10:15 , Blanik ha scritto:

Tempo fa, accanto ad un cassonetto dei rifiuti in strada, vidi dei pezzi di una caldaia Vaillant; raccolsi due schede: una é l'alimentatore, 1301 57 . 02, l'altra denominata 100532 02. Al limite potrei provare a sostituirle, una alla volta nella mia caldaia. L'unico dubbio riguarda l'alimentatore, vedo che ci sono due trimmer, che probabilmente determinano tensione e corrente in uscita (oppure due tensioni diverse) Se questi trimmer fossero stati toccati, uscirebbero tensioni non corrette che potrebbero produrre danni. Bisognerebbe disporre degli schemi elettrici per poterlo controllare/tarare al banco. In ogni caso sarebbero da controllare i contatti mobili dei rele', la caldaia è stata installata nel 1988 se non ricordo male e potrebbero esserci uno o più contatti bruciati; una passata di lima potrebbe risolvere.

Come non detto, queste due schede non sono della VCWI240EH ma di qualcos'altro :-( .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...