Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant VCWI240EH operatore gas non regola.


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
Quote

Avevo scritto che le due spie gialla e verde erano spente, errata corrige, sono accese, solo che guardando dal basso sembrano spente.

Allora attenzione, non è detto che la tua scheda di regolazione sia difettosa.

La diagnostica che mi fornisci spesso è imprecisa o assente. Rivedi sopra tutte le domande che ti ho fatto e rispodi a tutto se vuoi venire a capo del problema

Modificato: da adrobe

Inserita:
2 ore fa, adrobe ha scritto:

Allora attenzione, non è detto che la tua scheda di regolazione sia difettosa.

La diagnostica che mi fornisci spesso è imprecisa o assente. Rivedi sopra tutte le domande che ti ho fatto e rispodi a tutto se vuoi venire a capo del problema

In effetti ho fatto un minestrone, vediamo se riesco a fare un pò di chiarezza.

RISCALDAMENTO:

Da nuova, impostavo una temperatura con la manopola e quando l'acqua raggiungeva quella temperatura la caldaia si spegneva, per poi riaccendersi dopo pochi minuti e così via. NON toccavo mai la vite a sinistra sul bilanciere dato che tutto funzionava correttamente.

Adesso: imposto una temperatura, ad esempio 8, l'acqua in mandata si scalda, la temperatura sale e si stabilizza a 70° (10 gradi in meno rispetto a quella impostata). Nel salire la temperatura dell'acqua, la fiamma si abbassa progressivamente, a volte sino al punto che il sensore di fiamma non conduce più e scatta l'automatico sulla scatola comandi.

SANITARIA:

Da nuova, l'acqua era troppo calda ed agivo sulla vite destra del bilanciere per abbassarla. Rimanendo comunque troppo calda per fare una doccia, ho sempre dovuto aprire parzialmente anche la fredda.

ADESSO: la vite sul bilanciere non produce più variazioni della fiamma e devo destreggiarmi col rubinetto della fredda.

3 ore fa, adrobe ha scritto:

Forse sarebbe stato meglio seguire il mio consiglio. Alla peggio (cioè  se non era quella la scheda incriminata) avresti speso 60 euro avendo però una scheda di regolazione NUOVA. 

Mah, l'offerta Ebay era interessante, mi sarei anche procurato tutta una serie di parti di ricambio per eventuali necessità future, purtroppo il materiale era fasullo... Ad esempio, l'accenditore aveva l'avvolgimento interrotto (quello buono è 430 ohm). Per quanto riguarda la scheda suggerita, l'ho cercata ma forse per scarsa attenzione non l'ho trovata, riproverò.

Inserita: (modificato)

Anzitutto le regolazioni correnti sulla caldaia NON si devono fare agendo sulle viti del bilanciere.

Le viti del bilanciere (che comandano la portata di gas) devono essere registrate solo contestualmente all'analisi dei fumi, per ottenere il miglior rendimento col giusto grado di combustione, e non si devono toccare fino alla successiva analisi dei fumi.

Per vedere se hai problemi di modulazione devi fare le prove che già ti ho spiegato: dopo quattro secondi dall'accensione del bruciatore si accende la spia verde sulla scatola comandi e la fiamma aumenta di intensità? in fase di riscaldamento con innalzamento della temperatura, alla temperatura di 50°C abbassando repentinamente la manopola del termostato ad 1 la fiamma si riduce?

Se si, non hai problemi di modulazione.

Il sensore di fiamma dovrebbe essere OK, perchè non mi sembra che lamenti lo spegnimento del bruciatore dopo circa 10 secondi dalla sua accensione (confermi?)

Piuttosto mi preoccuperei di controllare che il condotto di scarico dei fumi non sia ostruito e che il gas in ingresso sia pulito.

ACS

Se l'acqua è troppo calda il consiglio è aumentare la portata agendo sull'apposita vite del gruppo acqua. Potrebbe anche darsi che il secondario sia parzialmente intasato e quindi si riduce il flusso, con conseguente aumento della temperatura. Da controllare che sulla scheda di regolazione sia tagliato il ponticello w18, il che riduce la T da 82 a 70 gradi centigradi.

 

P.S. Siamo sicuri che il termometro della caldaia e la sonda NTC siano a posto? Magari prova per max 1 minuto a staccare la sonda e vedi se le cose migliorano

Modificato: da adrobe
Inserita:
1 ora fa, adrobe ha scritto:

Anzitutto le regolazioni correnti sulla caldaia NON si devono fare agendo sulle viti del bilanciere.

Le viti del bilanciere (che comandano la portata di gas) devono essere registrate solo contestualmente all'analisi dei fumi, per ottenere il miglior rendimento col giusto grado di combustione, e non si devono toccare fino alla successiva analisi dei fumi.

Per vedere se hai problemi di modulazione devi fare le prove che già ti ho spiegato: dopo quattro secondi dall'accensione del bruciatore si accende la spia verde sulla scatola comandi e la fiamma aumenta di intensità? in fase di riscaldamento con innalzamento della temperatura, alla temperatura di 50°C abbassando repentinamente la manopola del termostato ad 1 la fiamma si riduce?

Se si, non hai problemi di modulazione.

Il sensore di fiamma dovrebbe essere OK, perchè non mi sembra che lamenti lo spegnimento del bruciatore dopo circa 10 secondi dalla sua accensione (confermi?)

Piuttosto mi preoccuperei di controllare che il condotto di scarico dei fumi non sia ostruito e che il gas in ingresso sia pulito.

ACS

Se l'acqua è troppo calda il consiglio è aumentare la portata agendo sull'apposita vite del gruppo acqua. Potrebbe anche darsi che il secondario sia parzialmente intasato e quindi si riduce il flusso, con conseguente aumento della temperatura. Da controllare che sulla scheda di regolazione sia tagliato il ponticello w18, il che riduce la T da 82 a 70 gradi centigradi.

 

P.S. Siamo sicuri che il termometro della caldaia e la sonda NTC siano a posto? Magari prova per max 1 minuto a staccare la sonda e vedi se le cose migliorano

Bene, proverò a fare tutti questi controlli.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Dunque: ho misurato il valore resistivo della NTC ed ho letto esattamente 3000 ohm alla temperatura ambiente di 21°. Non ho idea se questo valore sia giusto o alterato. Ho poi misurato la temperatura sulla mandata, con manopola posizionata su 7, appoggiando un termometro digitale sul tubo ed ho letto 66°; ritengo pertanto che il termometro di caldaia sia ok. A questo punto mi pare chiaro che la discordanza indicazione manopola/temperatura effettiva sia dovuta ad una o più delle seguenti situazioni:

1) Abbassamento del valore resistivo della NTC;

2) Variazione del valore della pista del potenziometro sul pannello frontale;

3) Variazione del valore di un trimmer resistivo su una scheda causa vecchiaia e/o vibrazioni. Propendo per la prima ipotesi, dato che l'elemento neli anni è stato sottoposto a continui shock termici. Siccome l'individuazione dell'elemento difettoso sarebbe alquanto laboriosa, ho deciso di mettere in serie alla NTC un trimmer per aumentarne in modo fittizio il valore. Dopo una serie di tentativi di regolazione del cursore ho individuato il valore tale (99 ohm) con cui le indicazioni manopola/termometro corrispondono. Permane il problema del funzionamento continuo della caldaia in riscaldamento; avvicinandosi la temperatura a quella impostata la fiamma si abbassa ma la caldaia non si spegne. O meglio, spesso la fiamma si abbassa talmente tanto che la caldaia va in blocco. Il commutatore relativo alla pompa è posizionato su II.

100_6108.JPG

Inserita:
Quote

Per vedere se hai problemi di modulazione devi fare le prove che già ti ho spiegato: dopo quattro secondi dall'accensione del bruciatore si accende la spia verde sulla scatola comandi e la fiamma aumenta di intensità? in fase di riscaldamento con innalzamento della temperatura, alla temperatura di 50°C abbassando repentinamente la manopola del termostato ad 1 la fiamma si riduce?

 

Ti ho consigliato e scritto due volte di fare queste verifiche, ma non ho ancora ricevuto il relativo feedback

 

 

VERIFICA PRATICA E SEMPLICE DI UNA SONDA NTC:

 

Per vedere se una sonda NTC funziona usiamo un tester, lo impostiamo su 20kohm, attacchiamo i due puntali al sensore e scaldiamo piano piano la resistenza (usando ad esempio un accendino) noteremo che il valore degli ohm inizierà a calare.

Se invece il tester non rileva una variazione di resistenza, significa che la sonda ha un malfunzionamento ed è quindi da sostituire. Allo stesso modo, se il tester non mostra nessun valore di resistenza allora la sonda NTC è interrotta e va cambiata.

 

sonda nct per caldaia

Inserita:
6 minuti fa, adrobe ha scritto:

 

Ti ho consigliato e scritto due volte di fare queste verifiche, ma non ho ancora ricevuto il relativo feedback

 

 

VERIFICA PRATICA E SEMPLICE DI UNA SONDA NTC:

 

Per vedere se una sonda NTC funziona usiamo un tester, lo impostiamo su 20kohm, attacchiamo i due puntali al sensore e scaldiamo piano piano la resistenza (usando ad esempio un accendino) noteremo che il valore degli ohm inizierà a calare.

Se invece il tester non rileva una variazione di resistenza, significa che la sonda ha un malfunzionamento ed è quindi da sostituire. Allo stesso modo, se il tester non mostra nessun valore di resistenza allora la sonda NTC è interrotta e va cambiata.

 

sonda nct per caldaia

Ti ringrazio dello schemino, ma la NTC é integra, FORSE ha solo cambiato leggermente la sua resistenza (sempre che l'alterazione di valore non riguardi qualche altro componente). Farò le prove che mi hai consigliato, anche se al momento la caldaia il suo sporco lavoro lo fa, anche se in modo inconsueto. Scusa se non rispondo subito ai tuoi messaggi e non faccio immediatamente quanto consigli, il fatto è che ho anche altri problemi ed in questo momento anche di salute (spero transitori)..

Inserita:

 

Mi spiace per i tuoi problemi di salute. Risentiamoci per risolvere i piccoli problemi sulla caldaia quando ci potrai dedicare la necessaria attenzione. 

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Con riferimento al primo messaggio di adrobe del 17 ottobre:

 

- Dopo 4 secondi dall'accensione si accendono la spia gialla e quella verde (in sequenza) e si accende

  la fiamma, che mantiene un'intensità costante.

- Posizionata la manopola del termostato caldaia su 5, accesa la caldaia, al raggiungimento della temperatura di 50° 

  sul termometro e portata la manopola a zero repentinamente la fiamma si spegne all'istante. Dopo altri 4 secondi il circolatore si

  ferma.

Inserita:

Allora non ci sono problemi di moduazione.

Non ti resta che controllare che il condotto di scarico dei fumi non sia ostruito e che il gas in ingresso sia pulito (come ti avevo già scritto). Ciao

Inserita:

Il condotto di scarico fumi lo controllo di frequente; abito all'ultimo piano del palazzo, tolgo un tratto di corrugato in alluminio e osservo se in alto è visibile la luce del giorno. A proposito, mi verrebbe utile una serranda che chiudesse il condotto a caldaia spenta, che in inverno scende dell'aria fredda. Ho cercato in Ebay ma non ho trovato niente.

Per quanto riguarda il gas, non saprei proprio come controllare la sua purezza...

 

 

 

Inserita:
Quote

Per quanto riguarda il gas, non saprei proprio come controllare la sua purezza...

 

Hai ragione, io ho indicato ogni possibile causa del problema (o presunto tale) che hai segnalato all'inizio della discussione.

E' però importante far rifare da ditta specializzata la regolazione del gas con contestuale analisi dei fumi, se viene fatta bene vedrai che la caldaia andrà decisamente meglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...