micco78 Inserito: 18 ottobre 2024 Segnala Inserito: 18 ottobre 2024 Salve a tutti, ho notato che uno dei flussimetri sul collettore non risponde come dovrebbe: anche se provo a regolarlo l'indicatore rimane sempre nella stessa posizione (tra l'1 e il 2), anche se spengo la caldaia quindi non c'è circolazione rimane in quella posizione. Il flusso comunque circola (il circuito corrispondente si scalda) ma stavo pensando comunque di procedere con la sostituzione quindi vi chiedo: da quanto mi pare di aver capito, è sufficiente agire sulle due valvole evidenziate in bianco in immagine, e poi si può svitare il flussimetro? Gli altri circuiti li devo chiudere o non è necessario? Il flussimetro da cambiare è quello evidenziato in azzurro.
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2024 Segnala Inserita: 18 ottobre 2024 Ma esattamente a cosa ti serve? Cioè lo giri a caso?
micco78 Inserita: 18 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2024 No scusami, forse mi sono spiegato male: l'indicatore rimane fermo tra l'1 e il 2, sia quando è spento il riscaldamento sia quando è in funzione.ho provato a muoverlo per vedere se si sblocca ma niente, rimane sempre fisso.
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2024 Segnala Inserita: 18 ottobre 2024 Non importa, se è stato tarato all’ inizio non lo devi toccare, se lo vuoi regolare tu è un po’ complicato, ripeto perché lo vuoi veder muovere se 6 ore fa, micco78 ha scritto: Il flusso comunque circola (il circuito corrispondente si scalda) ?
micco78 Inserita: 18 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2024 No non è stato mai tarato, l'ho fatto io tempo fa andando in po' a tentativi. Il fatto è che ho appena fatto pulire l'impianto (dato che dopo neanche tre anni si è intasato lo scambiatore secondario, grazie al genio dell'idraulico che mi ha fatto l'impianto) e durante le operazioni di pulizia quel flussimetro ha dato problemi: oltre a rimanere bloccato non si riusciva ad aprire completamente, è stato forzato e ora "balla" all'interno della sua sede. Insomma, non mi fido a lasciarlo lì e visto che il ricambio costa pochissimo ho pensato di cambiarlo.
micco78 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 Nessuno che mi sappia dare indicazioni?
drn5 Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 (modificato) Chiudi i rubinetti cerchiati di bianco, fai in modo che le elettrovalvole stiano chiuse, scarichi pressione dal rubinetto rosso sotto lo sfiatatore e cambi il pezzo. Poi chiudi il rubinetto sotto lo sfiatatore, verifichi che i tappi sugli sfiatatori siano allentati, riapri i rubinetti cerchiati di bianco. Verifichi la pressione in caldaia, se necessario la ricarichi. Rimetti in funzione tutto e nel giro di qualche minuto/ora/giorno l'aria sarà espulsa dagli sfiatatori... Modificato: 24 ottobre 2024 da drn5
micco78 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 1 ora fa, drn5 ha scritto: Chiudi i rubinetti cerchiati di bianco, fai in modo che le elettrovalvole stiano chiuse, scarichi pressione dal rubinetto rosso sotto lo sfiatatore e cambi il pezzo. Poi chiudi il rubinetto sotto lo sfiatatore, verifichi che i tappi sugli sfiatatori siano allentati, riapri i rubinetti cerchiati di bianco. Verifichi la pressione in caldaia, se necessario la ricarichi. Rimetti in funzione tutto e nel giro di qualche minuto/ora/giorno l'aria sarà espulsa dagli sfiatatori... Ciao, grazie mille! Ok per le elettrovalvole, invece gli altri flussimetri li devo chiudere o non è necessario?
drn5 Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 meglio non toccarli sennò finisce che stari tutto
micco78 Inserita: 24 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 41 minuti fa, drn5 ha scritto: meglio non toccarli sennò finisce che stari tutto Ma se lascio aperti gli altri flussimetri, non rischio di svuotare tutto l'impianto quando apro il rubinetto rosso?
drn5 Inserita: 24 ottobre 2024 Segnala Inserita: 24 ottobre 2024 No, perchè le elettrovalvole chiuse tengono chiuso l'altro lato di ogni circuito. Se ti senti più sicuro chiudili, magari però conta i giri che gli fai fare ad ognuno per rimetterli poi nella stessa posizione quando li riapri.
micco78 Inserita: 25 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2024 18 ore fa, drn5 ha scritto: No, perchè le elettrovalvole chiuse tengono chiuso l'altro lato di ogni circuito. Se ti senti più sicuro chiudili, magari però conta i giri che gli fai fare ad ognuno per rimetterli poi nella stessa posizione quando li riapri. Perfetto, grazie mille gentilissimo!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora