Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita pressione caldaia casa ristrutturata


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

Noi abbiamo comprato una villa a schiera e abbiamo praticamente finito la ristrutturazione dove abbiamo rifatto un po' di tutto.

Dopo aver acceso la caldaia, ho scoperto che questa perde pressione (circa 0,3 bar in 12 ore).

Perde pressione anche con la caldaia completamente spenta.

Oggi son venuti a fare il controllo annuale della caldaia e questa è a posto.

La mia paura è che ci sia una perdita nelle tubazioni dell'impianto.

Sicuramente c'è una perdita nel tubo di ritorno dell'acqua dei termosifoni che abbiamo scoperto pochi giorni fa dopo aver pitturato che ho allegato...li il muro è sempre bagnato (entro fine settimana viene l'idraulico a metterlo a posto).

 

Io ero quasi certo che la perdita di pressione sia dovuto a quello...ma oggi il tecnico della caldaia mi ha detto che secondo lui è troppo poco la perdita perché sia quella la causa...e quindi ho ricominciato a preoccuparmi....

 

Secondo voi la perdita di pressione può essere causata da quella perdita, oppure è molto probabile che ci sia una perdita da qualche parte nei tubi ?

 

Grazie 

Screenshot_2024-12-03-19-56-48-29_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg


Inserita:

Le tubazioni dalla caldaia ai radiatori sono nuove ? 

C'è un collettore da cui partono i tubi di ogni radiatore ? Hai controllato che la perdita non sia sul collettore ?

Inserita: (modificato)

I tubi della caldaia non sono nuovi, son rimasti quelli esistenti, anche  il collettore è a posto, i tubi sono a vista e lì perdite non ce ne sono, l'unica perdita visibile è quella che ho messo nella foto

Modificato: da Luca Pinasco
Inserita:

Non ti fasciare la testa . 
fai togliere quella perdita , che è visibile  . 
poi si ragiona. 
basta poco per far scendere la pressione.

Inserita:
21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non ti fasciare la testa . 
fai togliere quella perdita , che è visibile  . 
poi si ragiona. 
basta poco per far scendere la pressione.

Speriamo, sabato dovrebbe venire l'idraulico a mettere a posto 

Inserita:

L'idraulico ha messo a posto il tubo che perdeva quel pochino d'acqua...ma purtroppo non era quella la causa....

Quando è andato via a fine mattinata la pressione era circa 2,5 a caldo, stasera è già  a 1,9 (la caldaia è accesa fissa con acqua a 70 gradi, che voglio anche vedere se la casa si scalda bene), ora cosa posso fare?

 

Oltretutto con questa caldaia ho anche un altro problema che non so se è collegato a questo:

Questa caldaia gestisce 4 piani...nel collettore parte un tubo dritto che va in basso e immagino faccia il seminterrato, e da questo tubo ne partono altri tre, uno per piano. E ovviamente ci sono i ritorni fatti allo stesso modo.

 

I due termosifoni del seminterrato funzionano benissimo, al piano terra ci sono 4 termosifoni: quello del bagno si scalda bene, quello della cucina anche, uno della sala grosso si scalda ma meno degli altri due e ha una temperatura d'uscita relativamente bassa, l'ultimo della sala rimane appena tiepido, quasi freddo.

Al primo piano invece quello del bagno scalda bene, la prima camera ha i tubi caldi ma si scalda poco (questo penso sia proprio un problema di questo termosifone, perché li l'acqua calda arriva ma non entra), e poi le altre due camere hanno i termosifoni caldini ma non troppo.

L'ultimo piano è la mansarda, ma il termosifone ha la manopola chiusa (non usiamo la mansarda e rimarrà sempre chiuso).

 

Al piano terra ho provato a "giocare" con i detentori come mi aveva detto l'idraulico, ma non è cambiato nulla (ho chiuso un po' quello della cucina, quello del bagno non ha la valvola termostatica, e ho aperto al massimo i due della sala.

 

In pratica ho questi due problemi, il principale è sicuramente quello della pressione...ma mi chiedevo se i problemi sono collegati.

 

I vecchi proprietari mi han detto che il problema del termosifone in sala lo avevano anche loro da quando gli han messo la caldaia a condensazione nuova tre anni fa (inoa green 24 chaffoteaux), ma non hanno mai avuto problemi con la pressione. Mi hanno anche detto che loro usavano spesso i condizionatori per scaldare la casa....

 E in effetti sto notando che così com'è la casa da fatica a scaldarsi...dopo 12 ore di accensione continua (e acqua termosifoni a 70 gradi) la casa è passata da 16.4 a 18.5...non so se sia normale...ora ho lasciato tutto ancora acceso e domattina andrò a vedere le temperature (il trasloco è previsto venerdì)

Inserita:
9 minuti fa, Mariuz ha scritto:

2.5 bar di pressione nell'impianto sono tanti 

Da spenta era 1.5, dopo averla accesa è arrivata a 2.5

Inserita:

C’è qualcuno che può rispondere a me ? Mi è capitata una situazione stranissima ma che guarda caso ho trovato analoga anche su Questo piattaforma .. e leggendo un intervento corri che qlc risalisse all account dell’utente perché è l’unico ad aver capito la situazione 

IMG_6379.png

IMG_6380.png

Alessio Menditto
Inserita:

Orny NON CI SI PUÒ ACCODARE.

Apri pure una tua discussione e avrai aiuto.

Alessio Menditto
Inserita:

Entri in “Guasti Problemi dí riscaldamento” e cerchi “apri una nuova discussione”, metti un bel titolo chiaro e invogliante alla lettura, esponi il tuo problema e attendi risposta.

Inserita:

Tornando al topic...probabilmente avete una grossa perdita non visibile, magari nel seminterrato.

Come soluzione d'emergenza  vi suggerisco di utilizzare uno di quei sigillanti liquidi da aggiungere all'acqua dei radiatori.

Inserita:
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Orny NON CI SI PUÒ ACCODARE.

Apri pure una tua discussione e avrai aiuto.

Fatto 

Alessio Menditto
Inserita:

Bene .

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Mariuz ha scritto:

 

Ho trovato un'altra perdita dalla nuova valvole di sfiato di un termosifone che mi aveva messo  sabato l'idraulico (vabbè...).

E sono l'uomo più felice del mondo, anche perché scende una goccia ogni secondo e sotto c'era un laghetto e spero tanto sia questa la causa.

Quello che vorrei fare è togliere l'acqua a parte del termosifone in modo che non perda più, ma per farlo immagino debba chiudere questo termosifone.

Per farlo basta mettere la valvola termostatica a zero? Oppure devo chiudere il detentore? Oppure altro?

Scusate ma di idraulica non so praticamente nulla

 

Grazie 

Modificato: da Luca Pinasco
Inserita:

Dopo aver cambiato la valvola di sfiato, la pressione è andata a posto per fortuna!

Inserita:
Il 08/12/2024 alle 07:12 , Luca Pinasco ha scritto:

spenta era 1.5, dopo averla accesa è arrivata a 2.5

Anch' io avevo una simile escursione della Pressione .

Dato che  :

L' Impianto si estende su 4 Piani 

. Inoltre la Casa ha più di 10 Radiatori . 

-

. Ne consegue  :

un grande volume di acqua da scaldare,

. specialmente se l' Impianto non ha Valvole di Zona dedicate a ciascun Piano . 

. A sua volta un eccessivo  aumento della Pressione, perché il Vaso di Espansione

incorporato nella Caldaia è sicuramente sottodimensionato . 

-

Affinché la Pressione a caldo non superi i 2Bar, consiglierei di aggiungere un Vaso

supplementare da 8 litri  ( precaricato a 1 - 1,1Bar ) sul Ritorno dei Termosifoni . 

-

Evidentemente i Radiatori del Seminterrato sono i più vicini e fanno da "ponte" tra Mandata

e Ritorno della Caldaia . 

. È necessario lasciare quasi chiusi i loro detentori per ottimizzare il funzionamento degli altri ;

Poi, a ciascun Piano, fai lo stesso con quelli che si scaldano più in fretta . 

-

Il 07/12/2024 alle 23:28 , Luca Pinasco ha scritto:

la casa da fatica a scaldarsi

I Radiatori installati sui muri perimetrali disperdono il 50% del Calore che ricevono ! 

Puoi mettere un foglio isolante, ad esempio in Polistirolo estruso da 6 mm di spessore in su . 

E vedrai la differenza . Magari lo rifinisci con carta da parati . 

-

Buona Domenica ! 

  • 3 weeks later...
Luca Pinasco
Inserita:

Pensavo di aver risolto, ma purtroppo dopo aver spento l'impianto per 3 giorni essendo andato via, al momento della riaccensione mi sta dando errore della pressione, son sicuro di averlo riempito a 1.5 prima di andare via, per cui da spento mi ha perso almeno 1 bar di pressione in 3 giorni...

La mia speranza è di tornare a casa (nel primo pomeriggio) e trovare un laghetto sotto qualche termosifone (ho letto che da freddo è più facile che si verifichino perdite che con l'impianto a caldo non succedono per la dilatazione dei metalli).

Effettivamente in questi 15 giorni di impianto acceso, la pressione calava un pochino ogni tanto (avrò rimesso pressione due volte in 15 giorni perché scesa di circa 0,3), ma ora con l'impianto freddo ha avuto un calo drastico.

Il fatto che perda pressione in modo decisamente maggiore con l'impianto freddo, esclude una perdita all'interno dei tubi?

Inserita:
1 ora fa, Luca Pinasco ha scritto:

 dopo aver spento l'impianto per 3 giorni  (...)

al momento della riaccensione mi sta dando errore della pressione

...  Ora è veramente "a freddo" La Temperatura è scesa molto più rispetto ai giorni precedenti  ! 

Quindi il Vaso di Espansione non ha compensato il calo di volume conseguente . 

. Questo avvalora la tesi che il Vaso di Espansione incorporato è insufficiente per il volume di Acqua

che l' Impianto contiene, perciò le escursioni di Pressione  sono il triplo del normale,

da insufficiente, tanto da dover rabboccare, a eccessiva che fa intervenire la Valvola di Sicurezza

scaricando l' acqua rabbiccata poco prima . 

-

🌟 Buona Epifania !  🌟 

Luca Pinasco
Inserita:
4 minuti fa, piergius ha scritto:

...  Ora è veramente "a freddo" La Temperatura è scesa molto più rispetto ai giorni precedenti  ! 

Quindi il Vaso di Espansione non ha compensato il calo di volume conseguente . 

. Questo avvalora la tesi che il Vaso di Espansione incorporato è insufficiente per il volume di Acqua

che l' Impianto contiene, perciò le escursioni di Pressione  sono il triplo del normale,

da insufficiente, tanto da dover rabboccare, a eccessiva che fa intervenire la Valvola di Sicurezza

scaricando l' acqua rabbiccata poco prima . 

-

🌟 Buona Epifania !  🌟 

Nei prossimi giorni proverò a risentire il tecnico della caldaia e chiedergli qualche informazione in più sul vaso di espansione (e anche se me l'ha controllato quando è venuto a fare il controllo della caldaia)...nel frattempo oggi quando arrivo a casa controllerò se ci sono delle perdite d'acqua nei termosifoni o nel collettore 

 

A regime poi, l'impianto funziona bene e la casa si scalda bene tutto tenendo poi l'acqua a 60 gradi (anzi è quasi fin calda, devo "giocare" un po' con le termostatiche nelle camere, ma si sta bene (abbiamo coibentato tutta la taverna che ora è la zona più calda, mentre temevo che li potesse esserci un po' freddo)

Inserita: (modificato)

La foto proviene proprio da una Casa a Schiera, Impianto con più di 10 Radiatori  ,

Negli  anni precedenti erano state sostituite 4 Valvole di Sicurezza ai controlli periodici ! 

Aggiunto sul Ritorno del Riscaldamento  Vaso di taglia superiore [ circa 0,8litri × n° Radiatori]

precaricato a 1,1 Bar . 

2067156373_20221209_VEspAgg025.thumb.jpg.2fd38e956462bc49828a6209c2a262c7.jpg

Ora l' escursione sul Manometro è 0,2÷0,3 Bar da Radiatori Freddi a Caldi . 

-

. Inoltre il Vaso incorporato, se posizionato in senso  contrario a quello in foto , col passar

del tempo tende a  catturare aria . 

Alcune versioni dei  detti Vasi non hanno la predisposizione per la valvolina di sfiato;

 a un certo punto, quando cala molto  la Temperatura e con essa la Pressione, l' aria accumulata

torna in circolo e verrà espulsa dal Jolly della Caldaia causando un ulteriore calo di Pressione . 

-

Buona giornata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
  • 1 month later...
Luca Pinasco
Inserita:

Alla fine, nei giorni scorsi, dove era più caldo e la caldaia a volte rimaneva spenta qualche ora, la pressione è di nuovo scesa tanto e ho scoperto che dal collettore c'è era un po' di terriccio bagnato, per cui li' c'era una perdita...ho fatto cambiare il collettore (e nel frattempo ne ho approfittato per chiudere con un rubinetto il tubo che va in mansarda dove non usavo il riscaldamento) e ora è più di una settimana che la caldaia finalmente rimane stabile (e Escludendo il tubo che va in mansarda si riesce finalmente a scaldare bene anche il termosifone che in soggiorno faceva fatica)

Per cui posso dire di aver finalmente risolto, grazie a chi mi ha aiutato 

Inserita: (modificato)

Hai tamponato ma le sovrappressioni dovute al vaso d'espansione al limite  mettono a dura prova i raccordi, difatti avevi piu' di una perdita.

Modificato: da teo kojak

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...