Il capitano Inserita: 7 gennaio Autore Segnala Inserita: 7 gennaio (modificato) 1) non esiste alcun termostato esterno (c'è il ponticello tra 3 e 4) 2) provando a soffiare nel tubicino la fiamma aumenta . 3) il pressostato valvola gas è stato smontato pulito con sostituzione della membrana interna 6 mesi fa. 4) in ACS la fiamma parte al minimo poi si alza luce rossa e verde accese 5) in riscaldamento la fiamma parte bassa poi (si alza pochissimo forse dopo aver girato la vite.... luce rossa e verde accese) P.S. Per la regolazione anche con il manuale seguendo il metodo volumetrico sono in panne............mai fatto!!!!! Adrobe scusa per la confusione e grazie ancora Modificato: 7 gennaio da Il capitano
adrobe Inserita: 7 gennaio Segnala Inserita: 7 gennaio Quote Per la regolazione anche con il manuale seguendo il metodo volumetrico sono in panne............mai fatto!!!!! Ti assicuro che è molto facile anche per un neofita, basta seguire alla lettera il manuale operando in sequenza: - prima sulla vite interna del minimo (staccando i tubicini della pompa aria) - poi sulla vite di destra (in una situazione di regime e meglio con sonda NTC staccata) - infine sulla vite sinistra (in una situazione di regime e meglio con sonda NTC staccata) Si fa funzionare la caldaia nelle varie situazioni e con un cronometro si misurano i litri consumati in un minuto leggendoli dal contatore del gas Consumo in riscaldamento (vite sinistra) deve essere minore o uguale di quello in acs
Il capitano Inserita: 8 gennaio Autore Segnala Inserita: 8 gennaio (modificato) Senza spostare nulla misurazione attuale: ACS lettura prima 5213,373 dopo un minuto 5213,398 Riscaldamento lettura prima 5213,398 dopo un minuto 5213,412 Con NTC staccata ACS lettura prima 5213,412 dopo un minuto 5213,437 Riscaldamento lettura prima 5213,437 dopo un minuto 5213,451 il consumo in litri come lo calcolo ?? Sera Modificato: 8 gennaio da Il capitano
adrobe Inserita: 8 gennaio Segnala Inserita: 8 gennaio (modificato) per esempio vedi il primo dato: 5213,398-5213,373= 25 litri consumati (in acs) in riscaldamento consumi invece 14 litri (pochissimo) Si conferma che hai le regolazioni del tutto sballate...a regime dovresti avere (in funzione del pci del gas della tua zona, che immagino non conosci) almeno 35 litri in riscaldamento e almeno 40 litri in acs. Al minimo (con pompa aria staccata) invece circa 16-17 litri/minuto Se non riesci a raggiungere questi valori neanche agendo sulle viti del bilanciere, probabilmente l'operatore gas è difettoso e va sostituito Modificato: 8 gennaio da adrobe
Il capitano Inserita: 10 gennaio Autore Segnala Inserita: 10 gennaio Nulla da fare non si regola e fisso su quei valori purtroppo
adrobe Inserita: 10 gennaio Segnala Inserita: 10 gennaio (modificato) Quote Se non riesci a raggiungere questi valori neanche agendo sulle viti del bilanciere, probabilmente l'operatore gas è difettoso e va sostituito Prova a misurare la resistenza (ohm) tra i due terminali dell'operatore a caldaia totalmente spenta e priva di alimentazione elettrica Modificato: 10 gennaio da adrobe
Il capitano Inserita: 11 gennaio Autore Segnala Inserita: 11 gennaio (modificato) 20 V ok a caldaia spenta quanti Ohm ? La misura fa fatta sui terminali dell'operatore Gas ? Dimenticavo ... uno dei tubi del pressostato è staccato da molti anni forse l'aspiratore non è originale Parlavi in una precedente discussione degli ugelli collocati sotto la camera (quelli in ottone con la vite dentro) ? Vanno puliti Grazie sera Modificato: 11 gennaio da Il capitano
adrobe Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Quote 20 V ok a caldaia spenta quanti Ohm ? 20V a caldaia accesa è OK, vuol dire che l'operatore gas è correttaente alimentato dalla scheda comandi A caldaia spenta (o faston staccati) tra gli stessi due terminali bisognerebbe misurare una RESISTENZA (ohm) pari a circa 200 ohm Quote uno dei tubi del pressostato è staccato da molti anni è il trucchetto che si fa quando il pressostato è "sfiatato"....non è un problema Quote ugelli collocati sotto la camera (quelli in ottone con la vite dentro) ? Vanno puliti si, è bene spazzolarli ogni tanto, come pure pulire il gruppo camera del bruciatore
Il capitano Inserita: 11 gennaio Autore Segnala Inserita: 11 gennaio (modificato) come li smonto c'è una procedura? La camera la pulisco ogni anno e lavo gli ugelli del bruciatore con il detersivo per i piatti.Poi con l'aspiratore pulisco anche lo scambiatore primario. Quindi se riscontro i 200 ohm attraverso i Faston staccati il gruppo gas funziona? quindi perchè non modula in riscaldamento? Grazie come sempre .......... Modificato: 11 gennaio da Il capitano
adrobe Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Quote come li smonto c'è una procedura? stacca i connettori Quote Quindi se riscontro i 200 ohm attraverso i Faston staccati il gruppo gas funziona? è indice che l'operatore gas è ok, poi ci sta la valvola, i depressori, ecc
Alessio Menditto Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio 13 minuti fa, Il capitano ha scritto: La camera la pulisco ogni anno e lavo gli ugelli del bruciatore con il detersivo per i piatti.Poi con l'aspiratore pulisco anche lo scambiatore primario. Scusate se m’intrometto ma…questa cosa, e le altre, non la dovrebbe fare il tecnico durante il controllo annuale? Anche perché sento parlare di regolazioni gas ecc, e quando c’è di mezzo il gas le cose cambiano parecchio.
adrobe Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Hai ragione Alessio, ho dato delle dritte solo per caire se l'operatore gas è efficiente oppure no.
Alessio Menditto Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio No ma per carità va bene, però penso che quando si parla di guasti lato gas e regolazioni, queste debbano essere fatte da personale qualificato, lo so che purtroppo bisogna pagare però…
Il capitano Inserita: 12 gennaio Autore Segnala Inserita: 12 gennaio Il tecnico è gia stato contattato la scorsa settimana, è quindi sarà lui e solo lui a smontare e sostituire tutto quello che riguarda il gruppo gas. Mi limito ad effettuare solo delle prove senza smontare e sostituire nulla con la cortese consulenza di Adrobe. Vi auguro una buona domenica
Alessio Menditto Inserita: 12 gennaio Segnala Inserita: 12 gennaio Ah ma tu puoi fare quello che vuoi non siamo la Gestapo, era solo una curiosità perché quando sento parlare di regolazioni gas senza avere né gli strumenti né la formazione teorico/pratica, nonostante Adrobe sia sempre più che preciso, come detto mi agita ma dovrebbe agitare chiunque.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora