Vai al contenuto
PLC Forum


scambio neutro fase


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera, durante il rifacimento dell'impianto elettrico di casa, sono stati inveriti i fili del neutro e fase che vanno al bruciatore a gasolio per il riscaldamento domestico. inizialmente l'impianto ha funzionato bene, poi, dopo qualche ora, non mandava piu gasolio e non si formavano piu scintille. controllando tutto, ho notato la presenza di fase nel posto del neutro sul connettore. rimesso in ordine, la macchina ha funzionato bene per circa un'ora poi si è ripresentata la mancanza di gasolio all'ugello e la mancanza di arco. Chiedo se mi conviene sostituire solo la centralina oppure anche qualche altro componente elettrico, tipo condensatore o altro? la centralina è una Siemens LOA24.171B2LJ , il bruciatore un Lamborghini Fire3.  se ci riesco alleghero' foto . molti ringraziamenti e buon anno

20241230_101451.jpg

20241230_112250.jpg


Inserita:

La mancanza di gasolio all ugello , e la mancanza di scintilla , sono cose diverse e in teoria , non riconducibili all inversione fase neutro , che in teoria , su quel controllo fiamma molto simile ai brhama,  è sul gasolio , non danno problemi. 

 

Cerca in rete lo schema di quel controllo fiamma 

Dovresti avere una elettrovalvola gasolio e il trasformatore di accensione : è interno o esterno ? Il rilevamento fiamma è a posto ? La fotocellula

 

La sequenza dovrebbe essere ventilazione di lavaggio,  elettrovalvola , scintilla,  tempo di sicurezza 

 

Ti si accende la spia di blocco sul controllo fiamma ?

Inserita: (modificato)

il regolatore di fiamma in questione e' montato su gran parte dei bruciatori industriali. e' sensibile alla fase e al neutro esclusivamente per quanto riguarda la rivelazione della fiamma, per il resto e' indifferente. controlla i pressostati se danno il consenso o meno.

Modificato: da ivano65
Inserita:

buonasera, grazie per le sollecite risposte. per Luigi 69 devo dire che la sequenza da lui indicata è giusta, per il trasformatore esterno o interno non so che dire, invio altre foto dove si vede bene, è tutto un blocco senza calotta. La cosa strana è che rimettendo il neutro e fase al posto giusto, è partito immediatamente ed ha continuato ad andare bene facendo interventi di pochi minuti perchè avevo messo il termostato al limite minimo per la situazione ambiente del momento, proprio per vedere come si comportava in accensioni e spegnimenti ravvicinati. Sto pensando di inverire di nuovo fase e neutro per vedere se cosi parte, che ne dite? scusate non sono riusito a cancellare i caricamenti falliti....

 

20250101_234342.jpg

20250101_234037.jpg

20250101_234255.jpg

20250101_234321.jpg

Inserita:

piuttosto che invertire fase e neutro ancora hai provato a disalimentare e rialimentare senza variarle?

Inserita:

Buongiorno, Ivano65 parlava di controllare i pressostati se danno consenso ma non ho idea dove possono trovarsi, comunque stamani, dopo un paio di tentativi, usciva un pochino di fumo dal foro d'ispezione, segno che un po di gasolio e un po di arco si è prodotto. Proverò adaprire e posizionare accuratamente gli elettrodi....

Inserita:

Ah, Reka, si ho provato piu volte a disalimentare e rialimentare ma non cambiava nulla

Inserita:

bisogna procedere con un certo criterio alitrimenti non ne usciamo.....

 

collegare fase e neutro  , definitivi  fase  fase  neutro neutro

 resettare controllo fiamma

 

dato che la morsettiera del controllo fiasmma rimarrà coperta dall'apparecchiatura , bisogna verificare esternamente , oppurer portare all'estrno degli spezzoni di filo , o ancora una spiua a led

 

fai riferimento al morsetto 2 di neutro

collega fra il 2 ed il 6-7  , verifica , una piccola lampadina a 230 V  15 W... o una spia led

 

si accende per alcuni secondi , dopo il tempo di lavaggio  ?  senti il classico frigolio della scintilla sugli elettrodi del bruciatore ?  li vedi  ?  i cavi di alta tensione , sono collegati correttamente ?   sono in buohno stato  ?  

prima di aprire il bruciatore per verificare altro , ovvero un elettrodo di accensione a massa, rispondi a questa prova 

 

viene alimentato il trasfo di accensione  ? 

 

SI      NO

 

 

con u cacciavite, verifica che la bobina elettrovalvola gasolio , venga alimentata , ovvero che sul perno della valvola , dentro il magete , tu sente attirare il cacciavite , che la valvola si magnetizzi

ovvero morsetti 2 e 4..vi è corrente, per alcuni secondi , finito il tempo di lavaggio ?

 

SI   NO

 

procediamo per gradi

Inserita:

Se la scarica avviene e l'elettrovalvola apre ma non arriva gasolio, verifica il filtro nel retro della pompa e il giglor spruzzatore.

Il controllo fiamma dovrebbe essere fatto tramite foto resistenza. Se non abbassa il valore ommico entro x secondi vuol dire che non ha visto la fiamma e blocca tutto.

Inserita:

Buongiorno, ho controllato l'arrivo di corrente al trasformatore con esito positivo perciò ho smontato e pulito tutto serrando accuratamenti i contatti, rimontato e provato si forma una bella scarica alle punte, il gasolio arriva e nebulizza finemente (ho titato fuori il bruciatore) però non accende, adesso posizionerò, calibro alla mano, gli elettrodi alle distanze previste dal costruttore e incrocerò le dita...stasera posterò i risultati. A proposito di centraline, ho recuperato una LOA 21 da un bruciatore Quenod, le misure sono identiche, lo schema elettrico, sostanzialmente mi pare uguale (posterò foto per un vostro parere)

Inserita: (modificato)

Spuzza, scintilla, ma non accende.....acqua nel gasolio? Se il bicchiere del filtro è trasparente dovresti vederla...

Modificato: da drn5
Inserita:

Dipende dove scocca l'arco, io quando avevo i problemi collegavo il bruciatore con due tubi volanti che pescavano da un canestro con gasolio di qualità...

Così facendo vedevo anche quanto gasolio ritornava...

Negli settanta spesso incappavo con problemi sul gasolio e cisterne che filtrava acqua... 

 

Inserita:

Questa faccenda dell'acqua non l'avevo prevista, andrò a vedere il bicchierino poi domani prendo un po di nafta pulita dal trattore e farò anche questa prova, perchè in effetti un pochino brucia in quanto esce un pò di fumo dal foro d'ispezione...  Adesso posto la centralina originale LOA22/24 e quella recuperata LOA 21 pregandovi di osservarle e dirmi se sono uguali (o almeno compatibili) in quanto non sono ferrato nel leggere gli schemi elettrici,,,,

20250101_234342(1).jpg

20250103_165257.jpg

Inserita:

Controlla anche cosa c'è scritto sul fronte dell apparecchiatura,  con le lettere ts o tw che sono i massimi tempi di sorveglianza prima del blocco

 

Screenshot_20250103_220301_SamsungInternet.thumb.jpg.3ebf7a065a9c2a6d7e052be4b581e812.jpg

Inserita:

ok controllato, sono identiche hanno ambedue 5 secondi. Per quanto riguarda gli schemi segnati sulle basette di bachelite ti sembrano uguali? se lo sono posso provare ad usare la LOA 21 che mi sembra in ottimo stato.....

Inserita:
9 ore fa, sellone6 ha scritto:

ok controllato, sono identiche hanno ambedue 10 secondi. Per quanto riguarda gli schemi segnati sulle basette di bachelite ti sembrano uguali? se lo sono posso provare ad usare la LOA 21 che mi sembra in ottimo stato.....scusate pe i secondi, in effetti erano 10

 

Inserita:

buonasera a tutti,  per aggiornare, ho comperato un gigler muovo, 60° 0,75 galloni doppia V (W) ed in effetti accende subito ma la fiamma si spegne dopo 10 secondi: Ho controllato la fotocellula smontata e chiude subito sotto la luce forte. Acqua nel gasolio non ce nè perche ho staccato le cannette e anche con il gasolio pulito del distributore, si comporta in ugual modo. ho provato a modificare inserimento di testa ed aria ma tutto inutile, domani mi prestano lo strumento per misurare la pressione del gasolio ma ho perduto un po le speranze......forse è lora di comperare un bruciatore nuovo, voi cosa ne dite?

Inserita:

Fai una prova... togli la fotocellula dal suo alloggiamento e coprila, fai partire il bruciatore e quando si è acceso la illumini con una torcia/telefonino. E controlla se si spegne la fiamma...

 

Verifica che non ci sia dello sporco nell'alloggiamento della fotocellula.

10 secondi sono tanti per pensare alla pompa che non pompa abbastanza.

Potrebbe essere il relè attivato dalla fotocellula che non chiude bene i contatti..

 

Quando si accende la fiamma la scintilla continua o si ferma qualche secondo dopo?

Inserita:

buon pomeriggio, ho controllato la pressione della pompa ed era un pochino sotto i 12 bar, l'ho portata vicino ai 13 bar poi ho notato che la ceramica portaelettrodi è rotta a furia di togliere, mettere e posizionare, pertanto ne ho ordinata una nuova, arriverà fra due giorni.

per  rispondere alla domanda, l'alloggiamento della fotocellula è pulito e quando si accendeva la fiamma, la scintilla si fermava.....questo significa che il relè chiudeva bene i contatti?

Ho riattaccato la ceramica con una colla epossidica bicomponente ma talvolta scarica a massa e non sempre forma arco. Aspetto il pezzo nuovo per continuare le prove ma la vedo dura....

 

Inserita:

buon pomeriggio a tutti, ho montato i nuovi elettrodi e scintilla benissimo, accende subito ma si spegne dopo qualche secondo. ho scollegato e controllato la fotocellula sotto la luce di una lampada, chiude subito. A questo punto, ricollegandomi a quanto detto da drn5 e cioè che potrebbe essere il relè attivato dalla fotocellula che non chiude bene i contatti e nell'impossibilità (almeno per me) di intervenire su questo, rivolgo a tutti un'accorata preghiera: C'E' QUALCUNO, CHE OSSERVANDO LE DUE CENTRALINE, MI PUO' DIRE SE POSSO PROVARE LA LOA 21 AL POSTO DELLA LOA22/24 SENZA PROVOCARE DANNI? Mi farebbe enormemente piacere sapere questo, in caso funzionasse non perderei altro tempo a cercare e patirei meno freddo. Un grazie di cuore, a presto spero...

20250103_165257.jpg

20250101_234342(1).jpg

Inserita:
Il 13/01/2025 alle 14:05 , sellone6 ha scritto:

buon pomeriggio a tutti, ho montato i nuovi elettrodi e scintilla benissimo, accende subito ma si spegne dopo qualche secondo. ho scollegato e controllato la fotocellula sotto la luce di una lampada, chiude subito. A questo punto, ricollegandomi a quanto detto da drn5 e cioè che potrebbe essere il relè attivato dalla fotocellula che non chiude bene i contatti e nell'impossibilità (almeno per me) di intervenire su questo, rivolgo a tutti un'accorata preghiera: C'E' QUALCUNO, CHE OSSERVANDO LE DUE CENTRALINE, MI PUO' DIRE SE POSSO PROVARE LA LOA 21 AL POSTO DELLA LOA22/24 SENZA PROVOCARE DANNI? Mi farebbe enormemente piacere sapere questo, in caso funzionasse non perderei altro tempo a cercare e patirei meno freddo. Un grazie di cuore, a presto spero...

20250103_165257.jpg

ǰ

Buonasera, ho fatto vedere le due centraline ad un tecnico manutentore impianti di riscaldamento e per lui sono uguali. Ho montato la LOA 21 e tutto è andato a posto..Grazie comunque a tutti per i preziosi suggerimenti. Un cordiale saluto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...