Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant va in blocco in continuazione: codice stato s53, seguito da codice stato f23, reset e... di nuovo.


Messaggi consigliati

Roberto Agostino
Inserito:

Salve.

 

Ho iniziato questo 2025 con il comportamento della caldaia descritto in oggetto. L'ultimo controllo aveva evidenziato uno scambiatore primario con necessità di lavaggio (decalcifcazione).

Poichè la cosa avrebbe avuto un costo elevato, con il rischio di foratura dei tubi, considerando l'età della caldaia (appena superata la decina di anni), si stava valutando la sua sostituzione.

Prima di procedere con l'acquisto ci siamo rivolti all'AT; così il tecnico che è venuto ha proceduto con la riduzione della pressione del gas del bruciatore, ed ha allungato i tempi di intervento di alcune soglie, in modo da scongiurare il problema in oggetto. Ha risolto quel problema, ma purtroppo ci siamo trovati con questo altro strano comportamento: l'acqua nei termosifoni raggiunge ancora temperature tali da quasi scottare una mano poggiata sopra, ma l'acqua calda sanitaria rimane appena tiepida e spesso alterna questa temperatura a temperatura inferiori, al punto da non consentire nemmeno una doccia.

 

Mi piacerebbe capire meglio la problematica e la soluzione adottata. Da quanto riportato nel libretto, o l'acqua scorre lentamente, oppure i sensori non riportano le giuste temperature di esercizio: questo comporta lo stato s53, e dopo qualche minuto, il ripetersi porta al blocco: f23.

Ho notato che all'accensione della fiamma, la temperatura cresce rempentinamente, fino a 68°C, e poi si ha interruzione di fiamma e stato s53. Concluderei che almeno un sensore di temperatura funziona bene. Stranamente, qualche secondo dopo,la temperatura scende rapidamente; ma la fiamma non riparte (forse per i tempi di attesa impostati). Se allendo leggermente il vitone sulla pompa di circolazione, ho notato in più episodi, la ripartenza immediata della fiamma. Comunque, la pompa di circolazione direi che si accende e spegne: se spengo la caldaia immediatamente terminano tutti i rumori/vibrazioni/ronzii. E' programmata per girare anche dopo lo spegnimento della fiamma. Ho notato amche che con tre cicli di reset, alcuni termosifoni risultavano tiepidi, se considero Il fatto che dopo pochi secondi la temperatura segnalata si abbassa notevolmente, mi lascia pensare che comunque l'acqua riesce a circolare.

Altro comportamento anomalo, dopo il primo giorno di disservizio, l'acqua è finita a zero: vero il fatto che avevo proceduto con lo spurgo dell'aria dai termosifoni, inizialmente sovraccaricato l'impianto a 2 bar, ma ricordo perfettametne di averlo ricaricato e lasciato poco sopra l'1,1bar. Mi è stato detto che l'ebollizione dell'acqua nel primario potrebbe comportare la riduzione dell'acqua nell'impianto: comunque strano in quanto, la temperatura non dovrebbe aver superato mai gli 80°C e comunque un ebollizione, sebbene non visibile si sarebbe dovuta sentire: come sopra riportato allo spegnimento dell'alimentazione terminavano immediatamente tutti i rumori (anche l'eventuale ebollizione?)
E comunque presente qualche piccola dispersione sulla valvola jolly sopra la pompa di circolazione: credo si siano vulcanizzate le guarnizioni ed hanno meno tenuta: ma l'acqua dispersa sembra minima rispetto a quella immessa per caricarlo.
 

Quindi riepilogando: aria nell'impianto non dovrebbe esserci, la pompa dovrebbe funzionare, almeno un sensore di temperatura è ok.

 

Dopo l'intervento del tecnico, il problema in oggetto non si è più presentato, però, mentre la temperatura dei termosifoni raggiunge facilmente quella che scotta una mano, l'acqua calda è invece tiepida, quando non più fredda o prossima ai 20°C.

 

Siamo in attesa della sostituzione... ma qualcuno sarebbe tanto gentile da potermi dare qualche spiegazione in più sulla questione?

Grazie mille.

R.A.

 

 

 

 

 

 


Roberto Agostino
Inserita:

Buonaserata.
Aggiungo la seguente informazione, che non avevo disponibile quando ho iniziato la discussione.

La caldaia è una ATMOblock plus VMW IT 240/2 - 5 R1.

Grazie

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Secondo me hai messo troppa carne sulla brace , . Bisogna andare per gradi e risolvere una situazione per volta , e magari si risolvono anche le altre ,  .una cosa certa è che l'errore f23 corrisponde ad una cattiva circolazione dell'acqua nel circuito primario . 

Ora una volta accertato che il circolatore funziona , si va alla decalcificazione , dei componenti che portano a questo problema , 

Scambiatore primario e scambiatore secondario . 

Il più semplice da fare è il secondario a piastre ,  che una volta smontato si può decalcificare semplicemente immergendolo in acido muriatico . , oppure in acido apposito per gli scambiatori. 

Oltretutto questo riscalda l'acqua calda sanitaria , e magari è proprio questo a  non riscaldare la sanitaria . 

Che poi non credo che per una decalcificata dello scambiatore primario ,si possa cambiare caldaia . 

Ipotizzo che non hanno la pompa apposita  e per non fare la riparazione dicono che non è una cosa fattibile o costosissima . Ma questo resta sempre da vedere. 

Se l'acqua dei termosifoni raggiunge temperature elevate non capisco perché non attribuirla al sensore o alla regolazione della temperatura. , 

Il termostato a che temperatura è impostato? 

Sarebbe meglio riportare la taratura del gas a come era in origine. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...