kronos72it Inserito: 20 febbraio Segnala Inserito: 20 febbraio (modificato) Il quesito che pongo qui è stato gia risolto in questa discussione dove in maniera perfetta mi è stata fornita la soluzione per l'apertura della serratura sia dal citofono che dal bottone push . Ora però vorrei estendere il precedente schema inserendo anche una tastiera di controllo accessi la quale permette apertura tramite codice, token magnetico , etc ... La tastiera ed il suo alimentatore sono qui : Link Ho allegato anche il loro schema di collegamento (Wiring diagram) Avrei pensato alla seguente soluzione (allegato schema_apertura_2) ( modifica dello schema nella precedente discussione schema_apertura_precedente ) ,semplicemente sostituendo il vecchio Push Button con l'uscita NO del nuovo Alimentatore , il quale a sua volta gestisce il push button . Secondo voi ho fatto bene i conti ? L'unico dubbio è relativo al fatto che prima la serratura + relè (40.52.8.12) erano pilotati da 12 vac , ora l'alimentatore in dotazione alla tastiera eroga 12 Vdc . 1. Quindi oltra a cambiare, ovviamente, il relè (40.52.9.012.0000 ) ma la serratura funziona bene anche con 12 vdc ? 2. Qualcuno sa a cosa servono i terminali Contro+, Control- del nuovo Alimentatore ? no è che servono a fornire alimentazione esterna diversa dalla sua ? (cosi da continuare a usare lo stesso relè 12 Vac , nooo ehh ? ) grazie schema_apertura_2 schema_apertura_precedente Modificato: 20 febbraio da kronos72it
ROBY 73 Inserita: 20 febbraio Segnala Inserita: 20 febbraio Ciao kronos72it, 9 ore fa, kronos72it ha scritto: .........L'unico dubbio è relativo al fatto che prima la serratura + relè (40.52.8.12) erano pilotati da 12 vac , ora l'alimentatore in dotazione alla tastiera eroga 12 Vdc . Senza modificare più di tanto la cosa, alimentando il relè a 12Vcc che dovrai comunque acquistare, riusciresti ad arrivare con il contatto di questo in uno dei pulsanti con cui apri già il cancello? Intendo così:
kronos72it Inserita: 22 febbraio Autore Segnala Inserita: 22 febbraio @ROBY 73 si il pulsante è gia esistente come da figura "schema_apertura_precedente" , quindi l'attivazione della bobina del relè siamo d'accordo ma poi il relè che ha doppio scambio non ho capito perchè dici di collegarlo al pulsante esistente ? ok ricompro il relè ma 1. la serratura va bene pilotarla con 12vcc ? 2. qualcuno sa a cosa servono i terminali Control+, Control- dell'alim ?
ROBY 73 Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio 2 ore fa, kronos72it ha scritto: quindi l'attivazione della bobina del relè siamo d'accordo...... In realtà il relè potrebbe avere anche un solo scambio e quindi il 40.51.9.012. 2 ore fa, kronos72it ha scritto: ......ma poi il relè che ha doppio scambio non ho capito perchè dici di collegarlo al pulsante esistente ? Considera il contatto del relè come se fosse il pulsante che hai già e quindi collegando COM-NO del relè stesso in parallelo al pulsante, ti si aprirà il cancello. Questo perché, quando premi il codice esatto sulla tastiera (o passi il tag), il nuovo alimentatore farà eccitare il relè Finder che a sua volta attraverso il proprio contatto farà scattare la serratura.
kronos72it Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio @ROBY 73 tieni conto che ho bisogno di 2 scambi dato che ce anche utente B che sarebbe il video citofono
ROBY 73 Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio 3 ore fa, kronos72it ha scritto: tieni conto che ho bisogno di 2 scambi dato che ce anche utente B che sarebbe il video citofono Anche no, visto che da come ho capito si tratta sempre della stessa serratura per l'Utente A e l'Utente B, quindi che tu prema il pulsante A o B oppure passi il badge o digiti il codice sulla nuova tastiera e quindi colleghi il contatto del relè in parallelo al pulsante A o pulsante B, il risultato non cambia....... sì o sì?
kronos72it Inserita: 3 marzo Autore Segnala Inserita: 3 marzo Il 23/2/2025 alle 22:17 , ROBY 73 ha scritto: Anche no, visto che da come ho capito si tratta sempre della stessa serratura per l'Utente A e l'Utente B, quindi che tu prema il pulsante A o B oppure passi il badge o digiti il codice sulla nuova tastiera e quindi colleghi il contatto del relè in parallelo al pulsante A o pulsante B, il risultato non cambia....... sì o sì? si però uno degli utenti è un videocitofono vimar che ha la sua apertura ( non ho mai controllato se cc ,ca ) per questo avevo scelto la soluzione a 2 contatti suggeritami nell altro thread .
kronos72it Inserita: 3 marzo Autore Segnala Inserita: 3 marzo (modificato) Ricapitolando , @ROBY 73 la tua soluzione sarebbe questa (soluzione1 allegata ), ovvero pilotare la serratura con l'alimentazione 12vca che continua ade essere presa dall ALim gia presente : mentre io avevo pensando alla soluzione2 (allegata) alimentando con la 12vcc dal uovo alimentatore : In entrambi i casi devo comprare il secondo relè ma con la mia soluzione avrei 1 relè e alim soltando in gioco e non 2 L'unico dubbio che ho riguarda il fatto di alimentare la serratura in 12vcc e non 12Vca , è un problema ? Sei d'accordo ? soluzione1 (Roby73) soluzione2 (mia) Modificato: 3 marzo da kronos72it
ROBY 73 Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo 7 ore fa, kronos72it ha scritto: si però uno degli utenti è un videocitofono vimar che ha la sua apertura ( non ho mai controllato se cc ,ca )........... Allora, a te non interessa assolutamente nulla che la serratura funzioni con tensione continua o alternata, (anche se quelle a scatto funzionano meglio in alternata). Partiamo dal fatto che (se non ho capito male), attualmente con il collegamento che hai usato e suggerito nell'altra discussione, il cancello si apre ugualmente sia dall'utenza A e sia dall'utenza B, giusto? Oppure non ho capito nulla io? 6 ore fa, kronos72it ha scritto: ........Sei d'accordo ? Anche no. Quindi, ora tu vuoi aggiungere il nuovo apparecchio a tastiera / lettore, che è un dispositivo indipendente e alla fin fine deve solo fornirti un contatto NA da aggiungere a quelli già esistenti per aprire la serratura; quindi, con lo schema che ti ho proposto, è come se tu aggiungessi un semplice pulsante in parallelo a quelli che già ci sono, che siano uno solo o cento pulsanti, il principio non cambia. Sì, o sì? 😄
kronos72it Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo (modificato) 20 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Allora, a te non interessa assolutamente nulla che la serratura funzioni con tensione continua o alternata, (anche se quelle a scatto funzionano meglio in alternata). questo è fondamentale nel decidere quale delle due soluzioni , basta che in cc non si bruci ! Partiamo dal fatto che (se non ho capito male), attualmente con il collegamento che hai usato e suggerito nell'altra discussione, il cancello si apre ugualmente sia dall'utenza A e sia dall'utenza B, giusto? Oppure non ho capito nulla io? In pratica il relè doppio contatto serve proprio a questo : a riposo connette il citofono e quando sollecitato dal pulsante connette il PS che alimenta lo stesso pulsante Anche no. Quindi, ora tu vuoi aggiungere il nuovo apparecchio a tastiera / lettore, che è un dispositivo indipendente e alla fin fine deve solo fornirti un contatto NA da aggiungere a quelli già esistenti per aprire la serratura; quindi, con lo schema che ti ho proposto, è come se tu aggiungessi un semplice pulsante in parallelo a quelli che già ci sono, che siano uno solo o cento pulsanti, il principio non cambia. Sì, o sì? 😄 Assolutamente si , la tua soluzione va bene , non ho dubbi , ho subbi sulla mia .La mia ha di negativo che piloto in cc la tua , se posso, che si porta dietro 2 PS e 2 relè : un sistema piu è complesso e piu è vulnerabile ! Modificato: 4 marzo da kronos72it
ROBY 73 Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo (modificato) 4 ore fa, kronos72it ha scritto: questo è fondamentale nel decidere quale delle due soluzioni , basta che in cc non si bruci ! Mannaggia la pupazza, vuoi capirlo sì o no che NON devi assolutamente badare a tale ragionamento? 4 ore fa, kronos72it ha scritto: In pratica il relè doppio contatto serve proprio a questo : a riposo connette il citofono e quando sollecitato dal pulsante connette il PS che alimenta lo stesso pulsante Eh, appunto, ma non ti deve interessare per quello che devi /vuoi fare tu ora. 4 ore fa, kronos72it ha scritto: Assolutamente si , la tua soluzione va bene , non ho dubbi , Bon, basta! Non c'è altro da dire e commentare. Ora basta solo agire 😁 ------------------------------------------------------------------------------------------ Comunicazione di servizio: per quotare le sole parti del testo che ti interessano, (se lavori da computer, da cellulare è sicuramente più difficile), Basta che catturi con il mouse solo il pezzo di testo che ti interessa (diventa una barra blu) tenendo premuto il tasto sinistro del mouse stesso, poi una volta che rilasci il tasto ti appare una vignetta con su scritto "Quota selezione" e clicchi sopra tale vignetta, a questo punto hai quotato quello che hai selezionato e ti appare nel post che stai scrivendo all'interno della fascia grigiastra. Modificato: 4 marzo da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora