Vai al contenuto
PLC Forum


Pannelli fotovoltaici senza protezione esterna


Messaggi consigliati

Inserito:

Per realizzare un piccolo impianto fotovoltaico da balcone con modulo da 300-400 W, è possibile utilizzare un parapetto di un terrazzo ben esposto al Sole e costituito da vetro (tutto vetro). Il pannello può essere installato all'esterno del parapetto (come i soliti pannelli da balcone), con non poche complicazioni. In alternativa si potrebbe facilmente installare all'interno in appoggio/aderenza al vetro del parapetto (e sarebbe anche comodissima l'adiacente presa elettrica). Il vetro della parapetto è però costituito da un doppio strato (vetrocamera).

Siccome i pannelli fotovoltaici sono protetti esternamente da un pannello di vetro, nel mio caso, è possibile/ragionevole valutare la rimozione del vetro del pannello fotovoltaico per "attaccare" le celle fotovoltaiche direttamente al vetro del parapetto? L'eventuale appoggio diretto del panello al vetro esistente del parapetto, causerà significative diminuzioni di produttività?


giuseppe071964
Inserita:

Ciao Esco, rimuovendo il vetro del pannello fotovoltaico rimuovi la protezione stessa, quindi rimuovi anche l'isolamento elettrico,che in caso di pioggia cosa succederebbe? Considera che il pannello  e' realizzato in quel modo per sopportare determinate intemperie, rimuovendolo a parte che decade la garanzia, il vetro e' stato progettato di una determinata qualita' e spessore per ottenere la massima produzione.

Inserita:

Grazie giuseppe071964, nel mio caso il parapetto di vetro rappresenta la tamponatura di una veranda che resta sempre chiusa, sebbene c'è la possibilità di aprire la finestra del modulo vetrato soprastante il parapetto: ma in estrema sintesi, considera che si tratterebbe di una installazione tutta interna in appoggio a filo vetro (esistente).

Nel mio caso sono sufficienti 200W-300W, il misuratore dei consumi di casa indica consumi "fissi" tra 100W e 250W: eviterei complicazioni con installazioni maggiori e valuterei le due opzioni che seguono:

 

  • made in France: monocristallino PERC, in kit da 4 pannelli 70 cm x 70 cm, 300W 10,5 V con inverter e adattatore per connessione a portale Web di controllo Beem Enery
  • made in Germany:  monocristallino PERC pannello unico 182 cm x 76,5 cm, 210W 24V, a cui aggiungere inverter ecc.  Enjoy solar su Amazon

Nel secondo caso è indicato "Diodo bypass integrato – riduce al minimo la perdita di potenza in caso di ombra"... cosa significa? Quale regolatore mptt per connetterlo direttamente in una spina di casa?

 

giuseppe071964
Inserita:

Il diodo bypass integrato, lo scopo principale e' quello di evitare in caso di ombreggiamento che un eventuale corrente inversa danneggi il modulo, perche' in caso di ombreggiamento il modulo interessato non solo non fornisce energia ma la consuma riscaldandosi e danneggiandosi.

Il regolatore mptt dovrai cercarlo con una tensione superiore all Voc del pannello (in caso fosse uno solo) o alla somma della Voc dell'intera stringa.

Questo valore lo trovi nelle caratteristiche del pannello.

Inserita:

Per 250-300 Watt non vorrei "impazzire": un suggerimento per un kit già fatto?

 

giuseppe071964
Inserita:

In rete trovi moltissime offerte, verifica bene le caratteristiche e le eventuali recensioni; purtroppo non so esserti d'aiuto, il mio lavoro consiste nel manutenzionare impianti fotovoltaici di grandi potenze. 

Per potenze domestiche questi lavori li evitiamo, (e di conseguenza non ho molta dimestichezza), troppa concorrenza sleale ,molte aziende e venditori non professionali vendono e realizzano impianti assurdi, al primo problema li contatti e l'azienda e' scomparsa. Ho visto realizzare di tutto: impianti puntati verso Nord, danni irreparabili sui tetti o terrazzi a seguito montaggio struttura.

Inserita: (modificato)

 

Ho acquistato un kit completo da 300 Watt (made in France), indicato in uno del link del post precedente: nel sito web del produttore il costo oggi è € 399,00 (1,33 €/W) nel sito web Leroy Merlin però l'ho acquistato, spese di consegna incluse, a € 249,00 (0,83 €/W): speriamo bene.

Modificato: da esco
  • 2 months later...
Inserita:

Sabato scorso ho montato l'impiantino in un punto del tetto dove è presente una piccola parete con esposizione a Sud, sebbene il lato Ovest è in ombra a causa di un fabbricato. Non è la miglior installazone, ma l'unica possibile considerati gli spazi disponibili. L'impiantino è costituito da 4 moduli, di circa 70 cm x 70 cm ciascuno, da fissare a parete e già provvisti di staffa per la "corretta" inclinazione: l'installazione del kit è davvero semplice, sebbene nel mio caso ho dovuto adattare tutto a causa di particolari condizioni locali della (troppo) piccola parete in muratura disponibile sul tetto.

Domenica mattina verso le 8:00 ho eseguito la registrazione nel portale del fornitore Beem Energy, accoppiato l'impianto alla WiFi di casa e collegato la spina shuko dell'impianto in una presa di casa: fino alle 18:00 circa ha prodotto 1,6 kWp. L'app BeemEnergy è disponibile per iOS e Android, (ho scaricato su macOS e funziona), consente di indicare le condizioni di istallazione (ubicazione, tipologia, ecc) e consultare lo stato e la sua produzione: è possibile leggere la potenza istantanea media degli ultimi 3 minuti, la produzione oraria in Wh della giornata (con grafico ad istogrammi), il riepilogo mensile della produzione in Wh. Ieri in pieno sole (metà maggio a Bologna) ho letto la potenza istantanea media degli ultimi 3 min fino a 240 Wh, 80% della  capacità massima di 300 Wh. Questa mattina dalle 6:00 ha già iniziato a produrre i suoi "piccoli" Watt. Tutta la produzione è assorbita dal consumo interno di casa, sebbene qualche Watt potrebbe essere regalato alla rete. Sul piccolo bTicino F80GC del quadro elettrico di casa (misuratore istantaneo dei consumi di casa) è stato possibile leggere anche il consumo di 0 kWh, quindi l'impianto consente di sostenere il consumo base di casa che varia da 0,01 a 0,3 kWh. Speriamo bene.

 

 

Screenshot 2025-05-12 alle 06.42.07.jpg

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Quindi per andarci in pari? Spannometricamente una produzione di 1000-1500kWh? 3-4 anni al massimo.

Mi sembra una soluzione simpatica a quel prezzo.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

L'intervento non ha un valore economico in se, come tutti i sistemi semplici "fotovoltaici plug&play", è francamente limitato alla riduzione del consumo medio base dell'abitazione. Nel mio caso, per l'installazione (veramente banale come indicato nel post precedente) sono stato aiutato dalle mie figlie, quindi l'intervento ha una ragione un po' di "gioco-educativo": oggi alle 6:00 del mattino ha indicato i primi 5 Wh, dalle 11:00 alle 12:00 picchi fino a 300 Wh (massima capacità dell'impiantino), alle ore 19:20 ha indicato gli ultimi 6 Wh. Totale giornaliero 1,7 kWh. Per "andarci in pari" anche io immagino circa 4 anni, ma è venduto con la garanzia dell' 80% della potenza nominale dopo 23 anni.

La particolarità di questi Beem Kit sono le dimensioni dei moduli limitate: il kit "a parete" (che ho preso io) si installa con 3 tasselli al muro per ciascuno dei 4 moduli (installazione < 1 ora) , c'è anche il kit "a terra" ancora più semplice (niente tasselli, installazione < 5 minuti). L'azienda vende anche un Beem Kit sempre con moduli quadrati di circa 10 cm di lato più grandi di quelli che ho preso io (80,5 x 80,5 cm) e la capacità massima passa da 300 Wh a 420 Wh: anche in questo caso si può scegliere l'opzione "a parete" o "a terra".

E' possibile collegare più Beem Kit in serie, entro il limite di 900 W, oppure "aggiungerlo" ad altro impianto fotovoltaico esistente (nel senso che opererà in modo comunque indipendente).

Mi ha fatto piacere sapere che Beem Kit è progettato ed assemblato in Europa non così scontato in questi tempi.

Aggiungo la foto dell'installazione eseguita sulla mini-parete verticale che abbiamo sul tetto di casa, non si vede perché è dietro i moduli, ma si vede il primo modulo non ben affiancato agli altri e (per ora) non c'è stato modo di sistemarlo.

photo_2025-05-12 19.08.38.jpeg

Inserita: (modificato)

OT

come da norma

un plug & play, deve avere una potenza minore o uguale a 350w

un solo plug & play per POD

Modificato: da click0
Inserita:
Il 05/03/2025 alle 13:44 , esco ha scritto:

 connessione a portale Web di controllo Beem Enery

Dovresti controllare link

mrgianfranco
Inserita:
14 ore fa, esco ha scritto:

Nel mio caso, per l'installazione (veramente banale come indicato nel post precedente) sono stato aiutato dalle mie figlie, quindi l'intervento ha una ragione un po' di "gioco-educativo"

Eh...insomma mica tanto un gioco ci sono delle prescrizioni da rispettare leggi qui:

Per un impianto fotovoltaico "Plug and Play" con potenza fino a 350W, la normativa italiana prevede l'utilizzo di una presa dedicata, che deve essere collegata direttamente al quadro elettrico senza ulteriori diramazioni. Questa presa deve essere chiaramente identificabile, ad esempio con una targhetta indicante "fotovoltaico balcone". La presa deve anche rispettare la norma CEI 0-21 e garantire la sicurezza dell'impianto. 

Inserita:

Esatto, oltre alla comunicazione da inviare a e-Distribuzione direttamente dal portale a cui accedere indicando il POD.

 

image.thumb.jpeg.107a4ef7b107d787a6ada8b24422775c.jpeg

Inserita:

Il software di controllo di questo impiantino Beem Energy ed ha numerose funzioni di controllo ed analisi statistiche (come immagino le App di altri fornitori/impianti) e controllo della produzione con aggiornamenti ogni 3 minuti. Nel mio caso, nelle ore più assolate di maggio e in assenza di nuvole, il software spesso indica che l'impiantino raggiunge la produzione massima di 0,3 kWh, non prima delle 10:00 e non oltre le 15:00, sebbene la media oraria resta nell'ordine di 0,25 kWh. Ma il cosumo di casa, misurato dal modulo bTicino F80GC, non raggiunge 0,3 kWh di assorbimento, anche con frigorifero in esercizio se non sono attivi altri serivizi elettrici. Dunque per evitare la piccola "cessione" di energia alla rete, lavapiatti o lavatrice, sono pianificate con avvio temporizzato nelle more più produttive. Insomma con questi pochi Watt da gestire, è facile evitare cessioni alla rete.

 

In merito agli aspetti "legali" segnalati nel post precedente, gli obbligi per gli impiantini plug&play <0,35 kW sono limitati alla comunicazione da eseguire senza coinvolgere professionisti (geometri, elettricisti, ecc) da attivare nel sito web di e-Distribuzione a QUESTO link, dove sono indicate anche altre informazioni tecniche ed il collegamento per accedere con SPID alla compilazione ed invio notifica. 

 

Siccome gli impianti fotovoltici plug&play funzionano in modo incredibilmente semplice: attaccandoli ad una spina di casa (anche se la spina non è direttamente collegata al quadro elettrico), per coloro che hanno l'impianto elettrico di casa "vecchio", valutate con un elettricista la soluzione più ottimale di collegamento, per limitare i costi di adeguamento dell'impianto.

 

Intanto segnalo che il supermercato Lidl vende un impianto fotovoltaico da balcone plug&play da € 349,00 (in questi giorni in offerta a € 249,00) costituito da 2 moduli solari da 0,43 kW con moduli bifacciali ciascuno con dimensioni 172,2 cm x 113,4 cm, App di consultazione indicata è EcoFlow ed il microinverter è da 800W. E' un impiantino più potente del piccolo Beem Energy da me installato, è anche più ingombrante, ma chi ha spazio ed un balcone esposto a Sud, potrebbe valutare/approfittare di questa offerta. Dopo l'installazione, bisognerà trasmettere ad e-Distrubizione anche una nota descrittiva della installazione firmata da un tecnico elettricista.

 

 

IMG_4114.jpg

Screenshot 2025-05-17 (17.56.15) 2.jpeg

Inserita:

 

46 minuti fa, esco ha scritto:

Siccome gli impianti fotovoltici plug&play funzionano in modo incredibilmente semplice: attaccandoli ad una spina di casa (anche se la spina non è direttamente collegata al quadro elettrico)

 

"norma" prevede: linea dedicata da quadro principale (da realizzare e "normare" a opera di tecnico)

da cui;

con una presa qualsiasi, funziona , si (indubbio)

l'impianto è "a norma", no

 

47 minuti fa, esco ha scritto:

Intanto segnalo che il supermercato Lidl vende un impianto fotovoltaico da balcone plug&play ++++  costituito da 2 moduli solari da 0,43 kW con moduli bifacciali

peccato che non possa essere "a norma"...

in quanto Norma dice:

plug & play = meno di (o uguale) 350w...

 

un impianto oltre i 350 e fino a 800w è un impianto fotovoltaico "a tutti gli effetti", salvo avere alcune semplificazioni di carattere tecnico / burocratico

da cui, solo installazione da parte di " tecnico "

 

questo sempre salvo aggiornamenti normativi a me sconosciuto

Inserita:

click0 sai bene che gli impianti elettrici NON a norma nelle case "storiche" nel nostro Paese (tra i più antichi d'Europa) non sono pochi, se non hai ristrutturato di recente (come ho fatto io).

L'informazione tecnicamente corretta è che l'impianto plug&play < 350W FUNZIONA perfettamente, anche se collegato ad una presa qualunque di casa! (è "indubbio" come hai precisato).

Per quanto riguarda l'aspetto normativo della propria abitazione, i proprietari sanno bene (o dovrebbero sapere) che pure l'aggiunta, o lo spostamento di una presa elettrica, eseguita in autonomia senza l'intervento di un elettricista (che certifica la variazione dell'impianto) è fuori norma! Per seguire il tuo esempio: una lampadna nella presa elettrica spostata funziona? SI, è a norma NO!

 

E' meglio pure precisare che l'impianto venduto da Lidl da 800W NON è fuori norma, se leggi bene il volantino che ho allegato, non è definito "plug&play", come erroneamente ho scritto io: grazie per l'intervento che ha consentito questa precisazione, perché a € 249,00 secondo me è un affare!

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Aggiungo che non è da considerare un impianto da 860W ma da 800W perchè per "potenza nominale complessiva" si intende proprio la minore tra la potenza totale dei pannelli e quella del/degli inverter (in assenza di batterie).

Modificato: da Dumah Brazorf

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...