Smanettone15 Inserito: 18 marzo Segnala Inserito: 18 marzo Buongiorno a tutti. Credo di essermi perso in un parametro. Vengo al punto. Ho collegato l'inverter a un plc mediante RS485 e riesco a comandarlo modifcando i parametri che riguardano accelerazione e senso di rotazione. Quello che non riesco a fare è variare la frequenza di uscita. I parametri principali sono: CNOD (0003) =1 FNOD (0004) = 14 SrO Per variare la frequenza vado a modificare il valore del parametro SrO (0030), ma non varia nulla. Probabilmente devo impostare qualche altro parametro che mi sfugge?? L'inverter lo mantengo sempre in condizione di RUN e vorrei far partire o fermare il motore semplicemente impostando la frequenza a 0 o a un valore >0 Grazie per le risposte
max.bocca Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo Mi risulta che non è buona cosa mettere velocità a zero, su altri brand mi avevano detto assolutamente di non farlo. Il motivo che togliendo il Run si disattiva l'uscita mentre con ref 0 rimane attivo. Fnod 14 indica che velocità è nel Sr0, quindi tu scrivi in Sr0 che è Speed reference. Se guardi il display varia con la scrittura da RS 485?
ETR Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo Ciao @Smanettone15 te lo sconsiglio vivamente, sia come utilizzatore di VF S15, ma come qualsiasi altro programmatore/utilizzatore che dovesse aggiungersi in coda al post. Gli S15, se non sono critici li comando tutti in BUS (comando e riferimento), se sono un attimo più delicati come processo, in BUS solo il riferimento ed i comandi in cablato. Se parliamo di Modbus 485. Se rispetti l'indirizzamento corretto del riferimento ed invii la frequenza di pilotaggio x100, il motore si mette in marcia. Buona serata Ennio
Livio Orsini Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo Anch'io ti sconsiglio questo modo per avviare/fermare l'azionamento! È un modo estramente non sicuro. Si devono usare sempre e solo i comandi Run e Stop, si da ingresso digitale sia da altre vie.
Smanettone15 Inserita: 19 marzo Autore Segnala Inserita: 19 marzo 12 ore fa, ETR ha scritto: Ciao @Smanettone15 te lo sconsiglio vivamente, sia come utilizzatore di VF S15, ma come qualsiasi altro programmatore/utilizzatore che dovesse aggiungersi in coda al post. Ennio Grazie Ennio. Come si può intuire dalla mia richiesta non sono un tecnico del settore. Mi sono ritrovato tra le mani un plc con porta 485 e il relativo inverter. Non devo fare nessuna applicazione in particolare però sono curioso e mi piace imparare nuove tecnologie ( nuove per me non certo per voi). Mi sono intestardito a voler comandare il motore utilizzando la sola comunicazione 485 evitando qualsiasi cablaggio o comando da ingressi digitali esterni. Mi dai qualche informazione in più sui comandi che usi in 485? Magari se riesci a dirmi quali sono i parametri interessati e il tipo di comando che invii. Ho già notato che per l'accelerazione devo inviare un numero moltiplicato per 10 per usare i secondi quindi suppongo che per la frequenza devo fare X100 per ottenere un valore tipo xx.xx. Pietro
Simone.Salarsi Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Supponendo che tu abbia già stabilito la comunicazione PLC <-> Inverter ( quindi baudrate, parity, ecc) e vuoi provare a comandare l'inverter solo via bus di campo devi impostare i seguenti parametri: - CMOD: 2 - FMOD: 4 Lato PLC sul registro FA00 hai la control word con cui dare i comandi al drive, secondo le specifiche del capitolo 8.1 del manuale ModbusRTU del VFS-15, mentre sul registro FA01 scrivi la frequenza richiesta moltiplicata per x100, ( quindi se vuoi pilotare il drive a 50.00Hz dovrai inviargli 5000). Siccome siamo nella sezione Siemens S7-1200, anche se non hai specificato quale PLC stai usando fai attenzione all'ordine dei byte della Control Word perchè probabilmente andranno invertiti.
Smanettone15 Inserita: 21 marzo Autore Segnala Inserita: 21 marzo (modificato) Il 20/03/2025 alle 15:38 , Simone.Salarsi ha scritto: - CMOD: 2 - FMOD: 4 Lato PLC sul registro FA00 hai la control word con cui dare i comandi al drive, secondo le specifiche del capitolo 8.1 del manuale ModbusRTU del VFS-15, mentre sul registro FA01 scrivi la frequenza richiesta moltiplicata per x100, ( quindi se vuoi pilotare il drive a 50.00Hz dovrai inviargli 5000). Grazie Simone Appena provato e funziona perfettamente. Non ho dovuto invertire i byte. Grazie a tutti Modificato: 21 marzo da Smanettone15
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora